domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

BARCOLANA

Barcolana 50: prima regata per il Team MSC

barcolana 50 prima regata per il team msc
Roberto Imbastaro

MSC Team è il nome della prima barca a vela di MSC Mediterranean Shipping Company, la compagnia leader nel settore del trasporto marittimo ha scelto la storica regata di Trieste per iniziare la propria esperienza nel mondo della vela a livello internazionale. Dopo il successo alla Bol d’Or 2018, la più importante competizione velica europea su lago che si tiene ogni anno a Ginevra, MSC presenterà la sua Psaros33 alla Barcolana 50 il prossimo 14 ottobre.

La barca gialla e nera è una Psaros33 lunga 10 metri con vela principale da 48 metri quadrati e spinnaker da 140 metri quadrati, è stata costruita a Ginevra dal cantiere navale Psaros, fondato da Jean Psarofaghis nel 1976 da sempre all’avanguardia nelle tecniche di costruzione navale. La Psaros33 è un monoscafo che, a detta dello stesso costruttore, è stato disegnato “per essere veloce, molto stabile e facile da manovrare”.

L’equipaggio sarà composto da 7 persone con Jean Psarofaghis come timoniere e skipper e il professionista della vela Nicolas Groux come tattico. Nicolas è uno skipper professionista che nella sua carriera ha partecipato all’America’s Cup, alla Bol d’Or su Alinghi e 5 volte al Tour de France Sailing. A bordo saliranno Massimiliano Venezian (trimmer e Senior Vice President di MSC), Joel Kunzi (prodiere), Paolo Quariguasy (drizzista) e Simone Arienti (albero) del team ginevrino di MSC, in qualità mainsail trimmer ci sarà il figlio Jean Psarofaghis, Mikis, che giovanissimo ha iniziato la sua carriera da velista partecipando alla Youth América’s cup su AC45 con il team Tilt e a numerose regate in Moth Class.

La scelta di Trieste come prima regata della storia di MSC non è una casualità. È una scelta che vuole sottolineare l’importanza che lo scalo adriatico ricopre nelle strategie del Gruppo e un segno dell’amicizia della nostra compagnia verso la città di Trieste. La tradizione marinara di questa meravigliosa città e il legame con il suo porto sono per noi la cornice ideale per dimostrare la nostra profonda e duratura passione per il mare”, ha dichiarato Massimiliano Venezian Senior Vice President di Mediterranean Shipping Company e trimmer dell’equipaggio.

MSC ha infatti da tempo scelto lo scalo giuliano quale gateway privilegiato in Adriatico per i suoi collegamenti tra l’Europa e l’Asia che consentono transit-time veloci e ridotte emissioni di Co2. La compagnia ha investito direttamente nel Trieste Marine Terminal che serve navi container da tutto il mondo ed è collegato ai mercati europei grazie ad efficienti connessioni ferroviarie. Ad oggi le navi di MSC collegano il Trieste Marine Terminal con 7 servizi oceanici diretti per la Turchia, Israele, la Grecia e il Mar Nero, il Libano ma anche il Far East con la Phoenix line. Secondo gli ultimi dati disponibili, ad agosto sono stati movimentati oltre 52mila TEU (+13% rispetto al 2017).

La Barcolana è la regata più celebre del mondo e in questo 50° anniversario dalla sua fondazione MSC ha scelto di mettersi alla prova partecipando alla sfida nel golfo giuliano ma anche di diventare sponsor della manifestazione. Lo stand di MSC Cargo è situato nella Sponsor Area al numero 70 dove, grazie alla partnership con Marevivo - l'associazione di conservazione marina italiana fondata nel 1985 – saranno promossi i valori della biodiversità, lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione e la promozione delle aree marine protette, la lotta all'inquinamento e la pesca illegale promuovendo al contempo l'educazione ambientale. MSC e Marevivo lavorano assieme sin dal 1995 con l’obiettivo di ispirare i giovani con la passione per il mare e per diffondere una cultura della sostenibilità dentro e fuori la classe.


11/10/2018 16:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci