Nei laghi, nei fiumi e in alcune aree protette dove è vietata la navigazione a motore, già da qualche anno, sull’ esempio dei paesi del nord Europa, in particolare Germania e Olanda, si sta diffondendo sempre di più, l’utilizzo di imbarcazioni mosse da un motore elettrico alimentato da moduli fotovoltaici. Sono silenziose, abbastanza veloci ma soprattutto navigano a costo zero, senza dover passare dai distributori di carburante, essendo alimentate solamente dall’energia del sole e senza emettere CO2 nell’atmosfera. Un modo di navigare “slow”, più vicino alla vela e al canottaggio, con un approccio completamente diverso dal rumoroso sfrecciare di gommoni, motoscafi e moto d’acqua che nei week end affollano i laghi del nord Italia.
I proprietari di queste imbarcazioni, veri e propri pionieri della nautica sostenibile, costituiscono una piccola e molto attiva comunità e con le loro barche partecipano a diverse manifestazioni nautiche nelle acque interne, promuovendo la diffusione di propulsioni alternative ai tradizionali motori termici, per un approccio eco-sostenibile e per navigare sui laghi e i fiumi con un ridotto impatto ambientale.
Recentemente hanno deciso di organizzarsi in modo più strutturato costituendo un vero e proprio Registro delle Barche Solari, con un sito web dedicato – www.barchesolari.it , dove reperire tutte le informazioni sulle barche, scambiarsi esperienze e coordinare la loro presenza ad eventi e organizzare direttamente manifestazioni e iniziative. Il Registro delle Barche Solari ha il sostegno di alcuni Enti Parco, tra cui l’Ente Parco dei laghi di Avigliana (che oltre ad essere proprietario diretto di alcune imbarcazioni fotovoltaiche, organizza il Solar Challenge, una competizione internazionale per barche solari giunta quest’anno alla sua decima edizione), Legambiente a livello nazionale e altre associazioni ambientaliste e sportive impegnate nella tutela dei territori rivieraschi.
“Come proprietari di questo tipo di imbarcazioni sentivamo l’esigenza di un maggiore coordinamento, come avviene in altri paesi europei. L’interesse del pubblico e anche degli operatori del settore nautico è molto alto e stiamo ricevendo numerose richieste per partecipare a eventi organizzati sui vari laghi del nord Italia ma anche per partecipare a competizioni internazionali in Germania e in Olanda. In poco più di un mese siamo stati presenti in forma ufficiale ad alcune importanti manifestazioni nautiche, tra cui Midro all’Idroscalo di Milano e il calendario di questa estate è molto fitto. Tra le varie iniziative in programma siamo stati presenti nei giorni scorsi ad una importante manifestazione al lago d’Iseo e parteciperemo ad alcune tappe della Goletta dei Laghi di Legambiente.” Ha dichiarato Roberto Signorelli, coordinatore del Registro Barche Solari.
Il Registro delle Barche Solari è una comunità informale e virtuale, senza scopo di lucro, finalizzata a censire e catalogare le imbarcazioni ad energia elettrica e solare naviganti nel nostro paese e a favorire lo scambio di informazioni ed esperienze tra i rispettivi proprietari, con l’obiettivo di promuovere la diffusione di buone pratiche di sostenibilità ambientale anche nella nautica da diporto.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore