Nei laghi, nei fiumi e in alcune aree protette dove è vietata la navigazione a motore, già da qualche anno, sull’ esempio dei paesi del nord Europa, in particolare Germania e Olanda, si sta diffondendo sempre di più, l’utilizzo di imbarcazioni mosse da un motore elettrico alimentato da moduli fotovoltaici. Sono silenziose, abbastanza veloci ma soprattutto navigano a costo zero, senza dover passare dai distributori di carburante, essendo alimentate solamente dall’energia del sole e senza emettere CO2 nell’atmosfera. Un modo di navigare “slow”, più vicino alla vela e al canottaggio, con un approccio completamente diverso dal rumoroso sfrecciare di gommoni, motoscafi e moto d’acqua che nei week end affollano i laghi del nord Italia.
I proprietari di queste imbarcazioni, veri e propri pionieri della nautica sostenibile, costituiscono una piccola e molto attiva comunità e con le loro barche partecipano a diverse manifestazioni nautiche nelle acque interne, promuovendo la diffusione di propulsioni alternative ai tradizionali motori termici, per un approccio eco-sostenibile e per navigare sui laghi e i fiumi con un ridotto impatto ambientale.
Recentemente hanno deciso di organizzarsi in modo più strutturato costituendo un vero e proprio Registro delle Barche Solari, con un sito web dedicato – www.barchesolari.it , dove reperire tutte le informazioni sulle barche, scambiarsi esperienze e coordinare la loro presenza ad eventi e organizzare direttamente manifestazioni e iniziative. Il Registro delle Barche Solari ha il sostegno di alcuni Enti Parco, tra cui l’Ente Parco dei laghi di Avigliana (che oltre ad essere proprietario diretto di alcune imbarcazioni fotovoltaiche, organizza il Solar Challenge, una competizione internazionale per barche solari giunta quest’anno alla sua decima edizione), Legambiente a livello nazionale e altre associazioni ambientaliste e sportive impegnate nella tutela dei territori rivieraschi.
“Come proprietari di questo tipo di imbarcazioni sentivamo l’esigenza di un maggiore coordinamento, come avviene in altri paesi europei. L’interesse del pubblico e anche degli operatori del settore nautico è molto alto e stiamo ricevendo numerose richieste per partecipare a eventi organizzati sui vari laghi del nord Italia ma anche per partecipare a competizioni internazionali in Germania e in Olanda. In poco più di un mese siamo stati presenti in forma ufficiale ad alcune importanti manifestazioni nautiche, tra cui Midro all’Idroscalo di Milano e il calendario di questa estate è molto fitto. Tra le varie iniziative in programma siamo stati presenti nei giorni scorsi ad una importante manifestazione al lago d’Iseo e parteciperemo ad alcune tappe della Goletta dei Laghi di Legambiente.” Ha dichiarato Roberto Signorelli, coordinatore del Registro Barche Solari.
Il Registro delle Barche Solari è una comunità informale e virtuale, senza scopo di lucro, finalizzata a censire e catalogare le imbarcazioni ad energia elettrica e solare naviganti nel nostro paese e a favorire lo scambio di informazioni ed esperienze tra i rispettivi proprietari, con l’obiettivo di promuovere la diffusione di buone pratiche di sostenibilità ambientale anche nella nautica da diporto.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti