mercoledí, 10 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vele d'epoca    j24    orc    maxi yacht rolex cup    yccs    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

CANTIERISTICA

Barche solari: per una navigazione "green"

Nei laghi, nei fiumi e in alcune aree protette dove è vietata la navigazione a motore, già da qualche anno, sull’ esempio dei paesi del nord Europa, in particolare Germania e Olanda, si sta diffondendo sempre di più, l’utilizzo di imbarcazioni mosse da un motore elettrico alimentato da moduli fotovoltaici. Sono silenziose, abbastanza veloci ma soprattutto navigano a costo zero, senza dover passare dai distributori di carburante, essendo alimentate solamente dall’energia del sole e senza emettere CO2 nell’atmosfera. Un modo di navigare “slow”, più vicino alla vela e al canottaggio, con un approccio completamente diverso dal rumoroso sfrecciare di gommoni, motoscafi e moto d’acqua che nei week end affollano i laghi del nord Italia.
I proprietari di queste imbarcazioni, veri e propri pionieri della nautica sostenibile, costituiscono una piccola e molto attiva comunità e con le loro barche partecipano a diverse manifestazioni nautiche nelle acque interne, promuovendo la diffusione di propulsioni alternative ai tradizionali motori termici, per un approccio eco-sostenibile e per navigare sui laghi e i fiumi con un ridotto impatto ambientale.
Recentemente hanno deciso di organizzarsi in modo più strutturato costituendo un vero e proprio Registro delle Barche Solari, con un sito web dedicato – www.barchesolari.it , dove reperire tutte le informazioni sulle barche, scambiarsi esperienze e coordinare la loro presenza ad eventi e organizzare direttamente manifestazioni e iniziative. Il Registro delle Barche Solari ha il sostegno di alcuni Enti Parco, tra cui l’Ente Parco dei laghi di Avigliana (che oltre ad essere proprietario diretto di alcune imbarcazioni fotovoltaiche, organizza il Solar Challenge, una competizione internazionale per barche solari giunta quest’anno alla sua decima edizione), Legambiente a livello nazionale e altre associazioni ambientaliste e sportive impegnate nella tutela dei territori rivieraschi.
“Come proprietari di questo tipo di imbarcazioni sentivamo l’esigenza di un maggiore coordinamento, come avviene in altri paesi europei. L’interesse del pubblico e anche degli operatori del settore nautico è molto alto e stiamo ricevendo numerose richieste per partecipare a eventi organizzati sui vari laghi del nord Italia ma anche per partecipare a competizioni internazionali in Germania e in Olanda. In poco più di un mese siamo stati presenti in forma ufficiale ad alcune importanti manifestazioni nautiche, tra cui Midro all’Idroscalo di Milano e il calendario di questa estate è molto fitto. Tra le varie iniziative in programma siamo stati presenti nei giorni scorsi ad una importante manifestazione al lago d’Iseo e parteciperemo ad alcune tappe della Goletta dei Laghi di Legambiente.” Ha dichiarato Roberto Signorelli, coordinatore del Registro Barche Solari.
Il Registro delle Barche Solari è una comunità informale e virtuale, senza scopo di lucro, finalizzata a censire e catalogare le imbarcazioni ad energia elettrica e solare naviganti nel nostro paese e a favorire lo scambio di informazioni ed esperienze tra i rispettivi proprietari, con l’obiettivo di promuovere la diffusione di buone pratiche di sostenibilità ambientale anche nella nautica da diporto.


03/07/2012 11:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

Desenzano: le regate di "Svelare senza barriere"

Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci