giovedí, 20 marzo 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vendee globe    fiv    finn    ryccs    campionati invernali    confindustria nautica    yacht club sanremo    the ocean race    premi    snipe    iqfoil    circoli velici    yacht club costa smeralda    scuola vela    porti    fiumicino    j24    regate   

BANQUE POPULAIRE

Banque Polulaire IX: Armel Le Cléac'h racconta la scuffia e il salvataggio

banque polulaire ix armel le cl 233 ac racconta la scuffia il salvataggio
Roberto Imbastaro

Dopo il capovolgimento del Maxi Banque Populaire IX la scorsa notte in Atlantico al largo del Marocco, l'equipaggio è stato tratto in salvo con un elicottero dall'esercito marocchino. Armel Le Cléac'h, Pierre Emmanuel Hérissé e il cameraman sono arrivati a Casablanca, dove sono stati assistiti dal Consolato di Francia. Armel, insieme al suo Team riunito a terra nel tardo pomeriggio, racconta questa avventura.

“Dopo aver lasciato Lorient, abbiamo superato tutto il Portogallo e per allenarci siamo andati a trovare un punto di incrocio a nord-ovest delle Canarie. Stavamo tornando verso Cadice, per imbarcare il resto dell’equipaggio per il resto del programma. Le condizioni di mare e di vento erano piuttosto buone. Avevamo 18/20 nodi di vento al momento dell’incidente. Il mare era un po' formato perché il vento era stato sostenuto per un po' di tempo cattivo ad ovest del Portogallo. Verso le Canarie, abbiamo avuto venti forti fino a 40-45 nodi. Eravamo di bolina stretta, una mano di terzaroli sulla randa e il piccolo fiocco. Avevo fatto il routing e nel corso delle ore il vento sarebbe dovuto scendere. Le condizioni erano piuttosto stabili. Ho controllato e non c'era nessun groppo o temporale davanti a noi. Pierre-Emmanuel Hérissé (il direttore tecnico del Team Banque Populaire) e il nostro uomo dei media erano dentro, ed io ero fuori nel cockpit, ma così tranquillo che mi ero sdraiato per cinque minuti sulla cuccetta per iniziare un pisolino. La barca ha iniziato ad alzarsi molto velocemente a causa di una sventolata improvvisa e non ho avuto il tempo di uscire. Sono riuscito a staccare la randa, ma non è stato sufficiente. Tutto è stato  molto veloce, la barca ha navigato a dritta. Mi sono trovato sottosopra nell'acqua che allagava la cabina. Pierre-Emmanuel mi ha chiamato per scoprire se ero lì. Siamo riusciti a parlare tra un’onda e l’altra, sono riuscito a uscire da lì e issarmi con sicurezza nello scafo centrale con loro, nel rifugio. Abbiamo subito fatto un punto per assicurarci che nessuno fosse ferito. Ho rapidamente attivato il segnale di soccorso per avvertire le autorità. Abbiamo messo  insieme le attrezzature di sicurezza e abbiamo indossato le mute di sopravvivenza. Ho contattato Ronan Lucas (il direttore del Team Banque Populaire) dall'iridium portatile che si trovava nella riserva di sopravvivenza per dirgli che eravamo tutti a bordo e soprattutto che non c'era nessun infortunio. Due ore dopo, un mercantile è arrivato sulla zona, ci siamo scambiati con loro informazioni con il VHF. Era buio, non potevamo uscire immediatamente dalla barca. Il giorno dopo un pattugliatore avrebbe dovuto raggiungerci in serata,  ma poi è finalmente arrivato un elicottero della Marina Reale Marocchina che è decollato da Casablanca nel pomeriggio per venirci a prendere. All'arrivo, uno dopo l'altro, siamo saliti sull'elicottero e siamo atterrati al porto militare di Casablanca su una fregata ancorata. Siamo stati molto ben accolti dalla Marina Reale del Marocco, abbiamo potuto mangiare e fare alcuni controlli sanitari. Noi li ringraziamo per tutto e in particolare l'equipaggio dell'elicottero. Successivamente siamo stati presi in carico dal consolato francese.  È davvero difficile capire, le condizioni in mare erano gestibili, abbiamo già navigato prima in condizioni molto più forti e impegnative. Tutto è avvenuto in pochi secondi. Secondo me, l'incidente è legato a un colpo di vento fortissimo e improvviso. Nel momento in cui abbiamo lasciato la barca, i tre scafi e le traverse erano intatti, mentre l'albero è spezzato in più parti". 

Ora è partita una corsa contro il tempo per recuperare la barca il più presto possibile e fare ogni sforzo per essere alla partenza della Route du Rhum il prossimo novembre.


15/04/2018 10:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

IQFoil: conclusa la prima edizione della Bolendi Cup

Si è appena conclusa la prima edizione della BOLENDI CUP, organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Cagliari, un evento dedicato agli IQFoil, la spettacolare tavola a vela volante attuale classe olimpica

Parte oggi la Mallorca Sailing Center Regatta

Da oggi fino a domenica prossima, la Mallorca Sailing Center Regatta riunirà oltre 360 imbarcazioni provenienti da 27 nazioni nella Baia di Palma. In acqua 470 Mixed, 49er, 49er FX, ILCA 6, ILCA 7 e Nacra 17

Premiati a Fiumicino i vincitori del 44mo Campionato Invernale d'altura di Roma

All'equipaggio di Bijou il Trofeo Città di Fiumicino, Kalima si aggiudica il Trofeo Challenge "Durand De La Penne"

Si conclude domenica 16/3 l'Invernale di Bari

Ultimo giorno di regata per il 25° Campionato Invernale Vela d’Altura “Città di Bari”. Domenica 16 marzo le imbarcazioni iscritte scenderanno in acqua per la seconda delle due prove costiere, inserita per la prima volta nel programma

Altura: "ma ndo vai se Italia Yachts non ce l'hai"

Gli Italia Yachts hanno conquistato i primi cinque posti della classifica dell'Armatore dell'anno Uvai sul circuito di regate 2024

YCCS: aperte le iscrizioni alla Maxi Yacht Rolex Cup 2025

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Maxi Yacht Rolex Cup 2025, evento in programma dal 7 al 13 settembre, organizzato in collaborazione con l’International Maxi Association (IMA) e il supporto del Title Sponsor Rolex.

Snipe, Rimini: Rossi/Tramontano vincono la Coppa Tamburini

Quattro prove disputate, tanto divertimento ma anche fair play e agonismo. Questo il bilancio della 57esima Coppa Tamburini, regata di due giorni riservata alla classe Snipe

J24: Jamaica di Pietro Diamanti vince a Carrara il Campione di Primavera '25

Sette prove e tanta competizione nel primo week end e un nulla di fatto per le avverse condizioni meteo marine in quello conclusivo: si è chiuso con la premiazione il tradizionale appuntamento j24 carrarino

Snipe: a Rimini per la Coppa Tamburini

Attesi al CN Rimini i migliori specialisti dello Snipe per l'apertura della stagione agonistica

Conclusa a Chioggia la 48ª edizione del Campionato Invernale Il Portodimare – Trofeo Roberto Doria

Un’edizione avvincente che ha regalato emozioni fino all’ultimo bordo, con una classifica finale determinata da un’attenta revisione dei risultati. Adriatica bissa il successo del 2022

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci