mercoledí, 9 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    ambiente    wwf    rs21    manifestazioni    smeralda 888    52 super series    vela    optimist    yacht club adriaco    the ocean race   

BANQUE POPULAIRE

Banque Polulaire IX: Armel Le Cléac'h racconta la scuffia e il salvataggio

banque polulaire ix armel le cl 233 ac racconta la scuffia il salvataggio
Roberto Imbastaro

Dopo il capovolgimento del Maxi Banque Populaire IX la scorsa notte in Atlantico al largo del Marocco, l'equipaggio è stato tratto in salvo con un elicottero dall'esercito marocchino. Armel Le Cléac'h, Pierre Emmanuel Hérissé e il cameraman sono arrivati a Casablanca, dove sono stati assistiti dal Consolato di Francia. Armel, insieme al suo Team riunito a terra nel tardo pomeriggio, racconta questa avventura.

“Dopo aver lasciato Lorient, abbiamo superato tutto il Portogallo e per allenarci siamo andati a trovare un punto di incrocio a nord-ovest delle Canarie. Stavamo tornando verso Cadice, per imbarcare il resto dell’equipaggio per il resto del programma. Le condizioni di mare e di vento erano piuttosto buone. Avevamo 18/20 nodi di vento al momento dell’incidente. Il mare era un po' formato perché il vento era stato sostenuto per un po' di tempo cattivo ad ovest del Portogallo. Verso le Canarie, abbiamo avuto venti forti fino a 40-45 nodi. Eravamo di bolina stretta, una mano di terzaroli sulla randa e il piccolo fiocco. Avevo fatto il routing e nel corso delle ore il vento sarebbe dovuto scendere. Le condizioni erano piuttosto stabili. Ho controllato e non c'era nessun groppo o temporale davanti a noi. Pierre-Emmanuel Hérissé (il direttore tecnico del Team Banque Populaire) e il nostro uomo dei media erano dentro, ed io ero fuori nel cockpit, ma così tranquillo che mi ero sdraiato per cinque minuti sulla cuccetta per iniziare un pisolino. La barca ha iniziato ad alzarsi molto velocemente a causa di una sventolata improvvisa e non ho avuto il tempo di uscire. Sono riuscito a staccare la randa, ma non è stato sufficiente. Tutto è stato  molto veloce, la barca ha navigato a dritta. Mi sono trovato sottosopra nell'acqua che allagava la cabina. Pierre-Emmanuel mi ha chiamato per scoprire se ero lì. Siamo riusciti a parlare tra un’onda e l’altra, sono riuscito a uscire da lì e issarmi con sicurezza nello scafo centrale con loro, nel rifugio. Abbiamo subito fatto un punto per assicurarci che nessuno fosse ferito. Ho rapidamente attivato il segnale di soccorso per avvertire le autorità. Abbiamo messo  insieme le attrezzature di sicurezza e abbiamo indossato le mute di sopravvivenza. Ho contattato Ronan Lucas (il direttore del Team Banque Populaire) dall'iridium portatile che si trovava nella riserva di sopravvivenza per dirgli che eravamo tutti a bordo e soprattutto che non c'era nessun infortunio. Due ore dopo, un mercantile è arrivato sulla zona, ci siamo scambiati con loro informazioni con il VHF. Era buio, non potevamo uscire immediatamente dalla barca. Il giorno dopo un pattugliatore avrebbe dovuto raggiungerci in serata,  ma poi è finalmente arrivato un elicottero della Marina Reale Marocchina che è decollato da Casablanca nel pomeriggio per venirci a prendere. All'arrivo, uno dopo l'altro, siamo saliti sull'elicottero e siamo atterrati al porto militare di Casablanca su una fregata ancorata. Siamo stati molto ben accolti dalla Marina Reale del Marocco, abbiamo potuto mangiare e fare alcuni controlli sanitari. Noi li ringraziamo per tutto e in particolare l'equipaggio dell'elicottero. Successivamente siamo stati presi in carico dal consolato francese.  È davvero difficile capire, le condizioni in mare erano gestibili, abbiamo già navigato prima in condizioni molto più forti e impegnative. Tutto è avvenuto in pochi secondi. Secondo me, l'incidente è legato a un colpo di vento fortissimo e improvviso. Nel momento in cui abbiamo lasciato la barca, i tre scafi e le traverse erano intatti, mentre l'albero è spezzato in più parti". 

Ora è partita una corsa contro il tempo per recuperare la barca il più presto possibile e fare ogni sforzo per essere alla partenza della Route du Rhum il prossimo novembre.


15/04/2018 10:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci