Nel 2019, Banque Populaire festeggerà il suo 30° anno di sponsorizzazione della vela e in questa occasione riafferma il suo impegno in questo sport, con il quale condivide i valori del coraggio e dell'imprenditorialità, sviluppando un programma ambizioso che la porterà ai Giochi Olimpici e Paraolimpici di Parigi del 2024, di cui è partner premium.
Ecco i programmi a breve:
- Costruzione di un nuovo maxi-trimarano Ultim con Armel Le Cléac'h come skipper;
- Partecipazione al Vendée Globe 2020/2021 con Clarisse Crémer;
- Partecipazione a due stagioni del Solitaire du Figaro con Armel Le Cléac'h;
- Un impegno sempre più forte a sostegno dello spirito olimpico.
UN NUOVO ULTIM PER ARMEL LE CLEAC'H
A poche settimane dall'incidente del Maxi Banque Populaire IX, che ne ha provocato il rovesciamento e la praticamente completa distruzione durante la Route du Rhum, la Banque de la Voile ha rinnovato la sua fiducia in Armel Le Cléac'h e sta lanciando la costruzione del Maxi Banque Populaire XI, un nuovo Ultim che dovrebbe essere lanciato nell'inverno 2020/2021. Più motivato che mai, lo skipper di Banque Populaire sarà alla partenza delle regate in programma nella classe Ultim a partire dalla stagione 2021.
Questo maxi-trimarano, il quarto costruito o sviluppato dal Banque Populaire Team, testimonia lo spirito di innovazione e la ricerca delle prestazioni che da sempre guida la Banque de la Voile. Questa barca sarà progettata con il supporto dello studio di architettura VPLP Design per la piattaforma e GSea Design per la struttura, in collaborazione con gli ingegneri dello studio di progettazione del Banque Populaire Team. La costruzione sarà affidata ai due maggiori costruttori francesi di yacht a vela d'altura: Multiplast e CDK Technologies. Quest'ultima assicura la gestione completa del progetto del futuro Maxi Banque Populaire XI.
UN PROGETTO VENDEE GLOBE 2020 NEL SEGNO DELLA COOPERAZIONE E DEL FUTURO
In occasione del suo 30° anniversario nella vela, la Banque Populaire ha voluto guardare al futuro dando la possibilità ad una giovane skipper sotto i 30 anni supportandola per il suo primo Vendée Globe, con l’assistenza dell'esperienza di Armel Le Cléac'h e del Banque Populaire Team.
Questo nuovo progetto è affidato a Clarisse Crémer, velista laureatasi alla HEC di Parigi, co-fondatrice della start-up Kazaden.com, che ha conquistato il secondo posto sul podio del Mini-transat 2016 durante la sua prima gara transatlantica. È stato nominata "Seamaster of the year" nel 2017 dalla rivista tedesca Yacht e dal salone nautico di Düsseldorf.
Clarisse Crémer si unirà al Banque Populaire Team il prossimo luglio dopo la Solitaire du Figaro, che correrà con i colori dell'Everial. Parteciperà alla Transat Jacques Vabre a novembre a bordo della Banque Populaire X Monohull (Ex-SMA). Nell'approccio di apprendimento e cooperazione che è al centro di questo progetto, è naturalmente Armel Le Cléac'h che sarà il co-skipper della barca di Le Havre.
Clarisse Crémer beneficerà così di tutta l'esperienza del Banque Populaire Team e sarà accompagnata nel suo percorso dall'ultimo vincitore del Vendée Globe.
UN RITORNO ALLA SOLITAIRE DU FIGARO PER ARMEL IN OCCASIONE DELLA 50° EDIZIONE
La Figaro Class avrà due grandi eventi nel 2019 con l'arrivo sul circuito del nuovo Figaro Bénéteau 3 e il 50° anniversario de "La Solitaire". È stato naturale per il due volte vincitore della gara, Armel Le Cléac'h, e Banque Populaire, che si sono schierati dieci volte sulla linea di partenza di questa gara, essere presenti a questa edizione storica.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco