mercoledí, 26 novembre 2025

BANQUE POPULAIRE

Transat Jacques Vabre: Clarisse a scuola da Armel

transat jacques vabre clarisse scuola da armel
Roberto Imbastaro

Tre giorni prima dell'inizio della Transat Jacques Vabre, l'eccitazione tra gli equipaggi aumenta. E non fa eccezione quello di Banque Populaire, composto da Clarisse Cremer e da Armel Le Cléac'h. Mentre Clarisse scopre l'emozione di questi momenti prima di una prestigiosa regata oceanica, Armel è più rilassato per la sua sesta partenza in questa regata transatlantica. La loro “affinità di coppia” è stato forgiata, in questi ultimi quattro mesi, attraverso il lavoro duro, con tante uscite in mare, elementi da padroneggiare e una formazione regolare. Prima di partire, ci confidano le loro impressioni, i sentimenti e gli obiettivi, determinati a sfruttare al meglio la loro “bestiolina” Banque Populaire X.

"Anche se ho già preso parte alla Mini Transat e alla Solitaire du Figaro, questa è la prima volta che vivo una partenza di gara con così tante sollecitazioni -  spiega Clarisse  -  e  certo questo  richiede molta energia. Ma a differenza delle mie precedenti esperienze, ho la fortuna di essere sempre circondata da un team molto affiatato, che è abituato a gestire questo tipo di eventi. Non vedo l'ora che parta questa Transat Jacques Vabre, che sento anche come una sessione di formazione intensiva e una nuova opportunità per migliorare a bordo. Sono stato malata negli ultimi giorni e mi è già successo in mare nelle ultime settimane: penso che sia principalmente un problema psicologico e sono sicura che una volta a bordo non ci saranno problemi. Per rilassarmi, ho letto. Da quando sono a Le Havre, ho finito un racconto poliziesco”.

"È difficile godere appieno dell'atmosfera che c’è qui – continua Clarisse - perché sono concentrata sull'obiettivo finale. La Transat Jacques Vabre è per me una tappa e ce ne saranno altre dopo, a partire dal ritorno in Francia alla gfine della gara che farò da sola. Questi ultimi giorni sono stati un po' frustranti perché passiamo pochissimo tempo sulla barca. Sento davvero il bisogno di esserci sopra, di essere ancora più comoda e di continuare a costruire un forte legame con lei. Armel è la migliore guida per raggiungere questo obiettivo, progredire e sentirsi al meglio possibile. Presto sarò da sola al timone, ma prima conto di approfittare della chance di navigare con un marinaio come Armel e di fare tutto per non avere rimpianti”.

"Non è spiacevole iniziare la gara in modo più rilassato - ammette Armel – perché l'obiettivo, a differenza di quanto è sempre stato in passato, non è puntare alla vittoria. Quello che vogliamo soprattutto è arrivare in Brasile e che Clarisse possa continuare ad apprendere e a immagazzinare esperienze. Ma avere meno pressione ci permette anche di preparare la partenza con più serenità. Entriamo gradualmente nella nostra 'bolla': studiamo il tempo, discutiamo insieme le scelte delle vele.  Abbiamo la capacità di essere competitivi specialmente con le barche con deriva. Il diagramma meteo mostra un percorso strategico con molte virate da effettuare, una partenza molto tecnica con vento contro prima di recuperare grandi coefficienti notturni. Quindi non sarà solo una gara di velocità e questo non ci dispiacerà: avremo una piccola carta da giocare e avremo l'opportunità di essere ben posizionati. Sta a noi far fruttare questa bella alchimia che abbiamo plasmato negli ultimi mesi. Sono molto contento di questo nuovo ruolo: è gratificante avere il tempo di trasmettere le proprie conoscenze e condividere la propria esperienza, soprattutto in un campo che si padroneggia. Farò tutto il possibile per far sentire Clarisse più sicura all'arrivo a Salvador de Bahia, in modo che possa concentrarsi sulla vela in solitario e prepararsi per affrontare la sua scalata più difficile, quella all'Everest della vela, il Vendée Globe”.   

 


25/10/2019 18:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci