Buone notizie per i circoli FIV, che vogliono sposare la filosofia della Classe Open Skiff, iniziando un nuovo percorso didattico e sportivo con una barca e una classe che mettono in primo piano il divertimento dei ragazzini, che navigano con una barca veloce, auto-svuotante, resistente, divertente.
Qui di seguito le modalità per poter accedere al bando:
Soggetti Beneficiari
Circoli, sotto forma di ASD oSocietà Sportive, affiliate alla Federazione Italiana Vela, interessate ad avviane un’attività con l’Open Skiff sia di scuola vela sia di regate con un istruttore e una squadra dedicata. Il Beneficiari non devono aver svolto attività con l’Open Skiff negli ultimi 3 anni
Progetto
Il Progetto prevede la Fornitura da 3a 5 Open Skiff, ex charter mondiale, completi con Rig 4.5 e vela 3.5 al prezzo di € 3.700 comprensivo di Iva per l’avvio della Centro Open Skiff, con il supporto economico e tecnico della Classe Italia Open Skiff. Il pagamento delle imbarcazioni è per il 30% all’ordine e per il 70% entro il 31 luglio ’25 al netto delle facilitazioni offerte dalla classe. Le barche saranno disponibili da fine gennaio 25.
Facilitazioni offerte dalla Classe
La Classe offrirà ai Circoli i cui progetti sono stati approvati, le seguenti facilitazioni:
• Contributo di 1.000 euro per ciascuno scafo acquistato
• Contributo una tantum di 1.000 euro sul progetto nel suo insieme
• Esenzione del pagamento dell’iscrizione alla Classe e ai nuovi atleti tesserati fino ad un massimo di 10, per un valore corrispondente a 990 Euro
• Partecipazione alle prima 2 regate nazionali/zonali senza oneri per i nuovi iscritti
• Supporto tecnico diretto della Classe per l’avvio della attività
Modalità di Partecipazione
I Soggetti interessati devono inviare una mail entro il 10 gennaio 2025 alla Classe Italiana Open Skiff all’indirizzo segreteria@ascobskiff.com indicando la loro volontà a partecipare al progetto indicando: 1. Nome dell’Affiliato FIV e dati di riferimento
2. Breve descrizione dell’attività agonistica e di scuola vela svolta nel 2024, della base nautica e delle attrezzature disponibili
La Classe, ricevuta la manifestazione di interesse, provvederà a contattare il soggetto interessato per fornire i dettagli del progetto e le modalità attuative
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco