mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

MEDCUP

Audi MedCup: Vascotto "prova" la vittoria

audi medcup vascotto quot prova quot la vittoria
Roberto Imbastaro

Dopo aver regatato in Spagna ad Alicante, in Francia a Marsiglia ed in Italia a Cagliari, il Circuito Audi MedCup 2008 con l´evento di Puerto Portals, la XIV edizione della Regata Breitling, vira la boa di metà percorso, essendo questo il quarto dei 6 eventi in programma questa stagione.
Inutile per la classifica, utilissima per il morale, la warm up race della Regata Breitling, quarta tappa dell'Audi MedCup 2008 si è conclusa con il successo di Mutua Madrilena.
Disputata nelle acque della baia di Palma, la regata è stata caratterizzata da un bel vento di Levante sui quindici nodi che, deviato dalla particolare orografia della costa, ha costretto i tattici agli straordinari. Sin dagli attimi seguenti il via si è capito che a puntare al bottino pieno sarebbero stati quattro scafi: Matador, con alla tattica Francesco Bruni, Audi TP52 by Q8, Artemis e lo scafo di Vasco Vascotto, con al timone Flavio Favini.
Usciti meglio dal box di partenza, questi equipaggi hanno condotto le danze per tutta la prova, seppur seguendo tattiche differenti. Mutua Madrilena ha osato quando c'era da osare, preferendo di massima navigare al centro del campo, posizione dalla quale ha tenuto sotto stretto controllo Matador, portato dalle chiamate di Bruni sulla destra, dove ha incrociato Artemis, in duello con Mutua Madrilena sin sul traguardo. Meno scontato l'atteggiamento tattico di Chieffi che ha preferito "tagliare" diverse volte il campo di regata, scivolando dal primo posto della prima bolina, al quarto conclusivo.
Vittoria di Mutua Madrilena davanti a Matador e Artemis.
"E' stata una buona giornata, abbiamo navigato con lo stesso setup di Cagliari dove avevamo raccolto dei buoni piazzamenti - commenta Vasco Vascotto, skipper e tattico di Mutua Madrilena - abbiamo una confidenza con la barca, tale da permetterci di percepire i cambiamenti di velocità e di ottimizzare le prestazioni della barca. Ci attendono due settimane intense, qui a Palma de Mallorca si gioca buona parte della stagione e noi dobbiamo essere concentrati."
"Abbiamo navigato in fase con il vento, mantenendoci sempre al centro del campo di regata - commenta Flavio Favini, timoniere di Mutua Madrilena - siamo partiti liberi riuscendo a manovrare con tranquillità. La buona conduzione di tutto l'equipaggio e le scelte tattiche di Vasco, hanno fatto la differenza."
Dopo gli eventi di Marsiglia e Cagliari, in questo popolare evento spagnolo, tornano ad unirsi alla flotta del Circuito Audi MedCup, tre barche spagnole: Tau Cerámica Andalucía di Javier Banderas, Ono di Iñaki Castañer e Caixa Galicia di Vincente Tirado con Roberto Bermudez al timone, vincitori della Regata Breitling 2007, rimessa a nuovo dopo l’incidente di Marsiglia. Non potrà ricompattarsi alla flotta il CAM di Fernando León e Kiko Sánchez Luna che la scorsa settimana nelle acque di Valencia ha subito la rottura della prua dalla quale sono entrati litri e litri d’acqua che hanno fatto si che la barca affondasse in pochissimi minuti. Un"altra novità riguarda El Desafio che, ‘orfano’ di Paul Cayard, sarà nuovamente sostituito, come al Trofeo Città di Marsiglia, da Laureano Wizner.
Domani con partenza alle ore 13.00 sono in programma le prime tre prove a bastone. Il programma prosegue con le regate sulle boe nelle giornate di mercoledì, venerdì e sabato, mentre giovedì è la volta della regata costiera.
Roberto Bermudez, skipper e timoniere di Caixa Galicia parla delle difficoltà di difendere il titolo conquistato lo scorso anno:" Sarà molto difficile, in un anno in cui il livello è cresciuto molto e questa non sembra proprio essere la nostra stagione migliore. Siamo ottimisti circa la riparazione che è stata effettuata alla barca, di seguito alla collisione che abbiamo avuto a Marsiglia. Toño Piris è tornato a sorprenderci per le sue capacità di sacrificio e lavoro, dimostrando nuovamente di essere uno dei migliori talenti del nostro sport. Non abbiamo mai potuto navigare con vento forte, ma la prova a secco che abbiamo fatto non ha dato problemi. Siamo contenti di essere potuti tornare a regatare con la nostra barca”.

Audi MedCup Circuit 2008
Classifica dopo 26 regate; Alicante, Marsiglia, Cagliari.
1°Quantum Racing USA 129
2° Bribón ESP 135,2
3° Artemis SWE 137
4° Mean Machine MON 158
5° Platoon by Team Germany GER 190
6° Matador ARG 192
7° Mutua Madrileña ESP 200,4
8° El Desafío ESP 207
9° CxG Caixa Galicia ESP 232,6
10° Cristabella GBR 264




21/07/2008 21:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci