All'indomani della quinta tappa, conclusasi con un quinto posto che piangeva lacrime di vittoria, negli uomini di Vasco Vascotto forte si era instillata la volontà di rivalsa. La prua di Mutua, rivolta verso Portimao, guardava avanti, alla possibilità di centrare in terra portoghese un risultato che in molti consideravano alla portata del team italo-spagnolo.
E invece, a rovinare la festa, sono giunte condizioni meteo tra le meno gradite agli uomini dello skipper triestino: venti deboli, instabili, non adatti alle performance di uno scafo risultato quasi imprendibile a Cagliari, dove a farla da padrone è stato il Maestrale, e altrettanto veloce a Cartagena, altra località che in fatto di vento non ha certo scherzato.
Anche oggi, in questa lotteria portoghese, i numeri di Mutua Madrilena non sono usciti e l'imbarcazione del binomio Matte-Orlandi, portata da un equipaggio forse meno concentrato del solito, ha dovuto fare di necessità virtù, raccogliendo un sesto posto che, a conti fatti, vale la settima piazza della classifica generale.
Nella prima prova, con un bel vento intorno ai 10 nodi di intensità, ad imporsi è stato Platoon con al timone Joche Scheuman, seconda piazza per Matador che alla tattica schiera Francesco Brun, mentra la terza posizione (mettendo così una seria ipoteca sulla vittoria finale del circuito) va a Quantum . Il secondo match della giornata viene interrotto sul più bello, Mutua Madrilena gira quarta, in piena rimonta, peccato, la giornata sarebbe stata più rosea se il vento non avesse deciso di andarsene di colpo. Era nelle previsioni, ma forse tutti speravano di finire la 7^ prova della settimana. Quantum, nel frattempo matematicamente è campione del circuito Audi Med Cup 2008, complimenti Ragazzi!.
"Nella prima regata c'è stato un vero e proprio taglione (taglio trasversale dell'intensità del vento)- commenta Flavio Favini, timoniere di Mutua Madrilena - nella prima poppa della prima prova siamo riusciti a recuperare delle posizioni scendendo veloci, è stata una bella regata nel complesso, chiudendo sesti al fotofinish. Peccato per la seconda prova, a metà regata avevamo una buona posizione riuscendo a salire lungo il lato favorito della seconda bolina."
"Matador e Platoon oggi erano molto veloci - sono le parole di Massimo Bortoletto, trimmer di Mutua Madrilena - nella prima prova non siamo partiti bene, però siamo riusciti a recuperare malgrado il salto di vento abbia favorito le barche che hanno scelto la destra. Il vento poi ci ha lasciato ed finita la giornata."
1 MATADOR 8 5 10 1 2 2 28
2 QUANTUM 4 8 1 6 10 3 32
3 PLATOON POWERED T.GERMANY 11 10 8 2 1 1 33
4 EL DESAFIO 10 2 3 7 3 9 34
5 CxG CORPORA.CAIXA GALICIA 7 3 9 3 13 4 39
6 BRIBON 1 11 12 5 4 10 43
7 MUTUA MADRILEÑA 12 4 5 8 9 6 44
8 SYNERGY 9 1 4 14 5 12 45
9 AUDI TP52 POWERED BY Q8 2 9 2 15 6 13 47
10 TAU CERAMICA ANDALUCIA 3 14 6 13 14 5 55
Domani 20 settembre, ultima giornata di regate, tempo permettendo con inizio alle 13.00
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa