All'indomani della quinta tappa, conclusasi con un quinto posto che piangeva lacrime di vittoria, negli uomini di Vasco Vascotto forte si era instillata la volontà di rivalsa. La prua di Mutua, rivolta verso Portimao, guardava avanti, alla possibilità di centrare in terra portoghese un risultato che in molti consideravano alla portata del team italo-spagnolo.
E invece, a rovinare la festa, sono giunte condizioni meteo tra le meno gradite agli uomini dello skipper triestino: venti deboli, instabili, non adatti alle performance di uno scafo risultato quasi imprendibile a Cagliari, dove a farla da padrone è stato il Maestrale, e altrettanto veloce a Cartagena, altra località che in fatto di vento non ha certo scherzato.
Anche oggi, in questa lotteria portoghese, i numeri di Mutua Madrilena non sono usciti e l'imbarcazione del binomio Matte-Orlandi, portata da un equipaggio forse meno concentrato del solito, ha dovuto fare di necessità virtù, raccogliendo un sesto posto che, a conti fatti, vale la settima piazza della classifica generale.
Nella prima prova, con un bel vento intorno ai 10 nodi di intensità, ad imporsi è stato Platoon con al timone Joche Scheuman, seconda piazza per Matador che alla tattica schiera Francesco Brun, mentra la terza posizione (mettendo così una seria ipoteca sulla vittoria finale del circuito) va a Quantum . Il secondo match della giornata viene interrotto sul più bello, Mutua Madrilena gira quarta, in piena rimonta, peccato, la giornata sarebbe stata più rosea se il vento non avesse deciso di andarsene di colpo. Era nelle previsioni, ma forse tutti speravano di finire la 7^ prova della settimana. Quantum, nel frattempo matematicamente è campione del circuito Audi Med Cup 2008, complimenti Ragazzi!.
"Nella prima regata c'è stato un vero e proprio taglione (taglio trasversale dell'intensità del vento)- commenta Flavio Favini, timoniere di Mutua Madrilena - nella prima poppa della prima prova siamo riusciti a recuperare delle posizioni scendendo veloci, è stata una bella regata nel complesso, chiudendo sesti al fotofinish. Peccato per la seconda prova, a metà regata avevamo una buona posizione riuscendo a salire lungo il lato favorito della seconda bolina."
"Matador e Platoon oggi erano molto veloci - sono le parole di Massimo Bortoletto, trimmer di Mutua Madrilena - nella prima prova non siamo partiti bene, però siamo riusciti a recuperare malgrado il salto di vento abbia favorito le barche che hanno scelto la destra. Il vento poi ci ha lasciato ed finita la giornata."
1 MATADOR 8 5 10 1 2 2 28
2 QUANTUM 4 8 1 6 10 3 32
3 PLATOON POWERED T.GERMANY 11 10 8 2 1 1 33
4 EL DESAFIO 10 2 3 7 3 9 34
5 CxG CORPORA.CAIXA GALICIA 7 3 9 3 13 4 39
6 BRIBON 1 11 12 5 4 10 43
7 MUTUA MADRILEÑA 12 4 5 8 9 6 44
8 SYNERGY 9 1 4 14 5 12 45
9 AUDI TP52 POWERED BY Q8 2 9 2 15 6 13 47
10 TAU CERAMICA ANDALUCIA 3 14 6 13 14 5 55
Domani 20 settembre, ultima giornata di regate, tempo permettendo con inizio alle 13.00
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi