Vela - La storia di un’amicizia e soprattutto un’impresa eccezionale, quella che coinvolge Egidio Carantini e Bruss Berti, che su un’imbarcazione a vela di 40,7 piedi (12,40 metri), velista non vedente l’uno e velista normodotato l’altro, percorreranno il periplo d’Italia.
In navigazione sulle coste Italiane già da diversi giorni, i due velisti hanno scelto Otranto come importante tappa Pugliese, per sensibilizzare il pubblico a questo tema e promuovere le tante iniziative sul territorio mirate ad abbattere barriere spesso culturali, dare risalto a tutte le categorie delle disabilità e dimostrare che il mare è e deve essere accessibile a tutti.
L’imbarcazione è portatrice di messaggi importanti, di una grande speranza ma più di tutto una missione che può essere iconograficamente rappresentata dalla grande bandiera bianca e marrone, che occupa il posto d’onore a poppa: quella di Homerus Projet (http://www.homerus.it/)
Quest’iniziativa, orgogliosamente patrocinata e promossa dalla Lega Navale Italiana e dall’Unione Italiana Ciechi, segna un punto di svolta per lo sviluppo delle politiche di diffusione della cultura del mare e dello sport. La Sezione Lega Navale di Otranto, coadiuvata dal Delegato Regionale Ing. Andrea Retucci, ospiterà ed organizzerà momenti d’incontro importanti in occasione di questa tappa e invita i soci della LNI, tutti i cittadini, gli sportivi e i media a partecipare e diffondere questo grande messaggio.
Tutto questo ovviamente è stato possibile anche grazie a Easy Action ONLUS che si occupa dell’inserimento dei disabili nello sport della vela, Il Cst Circolo Sommozzatori Trieste, Scuola Federale di Immersione, F.I.P.S.A.S. e altri partner.
L’iniziativa può essere seguita online, sul sito http://ioituoiocchitulanimamia.wordpress.com/ . Qui, i nostri due lupi di mare aggiornano quotidianamente il diario di bordo.
La Lega Navale Italiana, Homerus Project e Legambiente aspettano tutti allo SNIM, dove con l’Associazione WaveTrotter, porterà avanti dei laboratori didattici su sport e natura aperti davvero a TUTTI! (www.salonenauticopuglia.it; www.wavetrotter.it )
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management