Vela - La storia di un’amicizia e soprattutto un’impresa eccezionale, quella che coinvolge Egidio Carantini e Bruss Berti, che su un’imbarcazione a vela di 40,7 piedi (12,40 metri), velista non vedente l’uno e velista normodotato l’altro, percorreranno il periplo d’Italia.
In navigazione sulle coste Italiane già da diversi giorni, i due velisti hanno scelto Otranto come importante tappa Pugliese, per sensibilizzare il pubblico a questo tema e promuovere le tante iniziative sul territorio mirate ad abbattere barriere spesso culturali, dare risalto a tutte le categorie delle disabilità e dimostrare che il mare è e deve essere accessibile a tutti.
L’imbarcazione è portatrice di messaggi importanti, di una grande speranza ma più di tutto una missione che può essere iconograficamente rappresentata dalla grande bandiera bianca e marrone, che occupa il posto d’onore a poppa: quella di Homerus Projet (http://www.homerus.it/)
Quest’iniziativa, orgogliosamente patrocinata e promossa dalla Lega Navale Italiana e dall’Unione Italiana Ciechi, segna un punto di svolta per lo sviluppo delle politiche di diffusione della cultura del mare e dello sport. La Sezione Lega Navale di Otranto, coadiuvata dal Delegato Regionale Ing. Andrea Retucci, ospiterà ed organizzerà momenti d’incontro importanti in occasione di questa tappa e invita i soci della LNI, tutti i cittadini, gli sportivi e i media a partecipare e diffondere questo grande messaggio.
Tutto questo ovviamente è stato possibile anche grazie a Easy Action ONLUS che si occupa dell’inserimento dei disabili nello sport della vela, Il Cst Circolo Sommozzatori Trieste, Scuola Federale di Immersione, F.I.P.S.A.S. e altri partner.
L’iniziativa può essere seguita online, sul sito http://ioituoiocchitulanimamia.wordpress.com/ . Qui, i nostri due lupi di mare aggiornano quotidianamente il diario di bordo.
La Lega Navale Italiana, Homerus Project e Legambiente aspettano tutti allo SNIM, dove con l’Associazione WaveTrotter, porterà avanti dei laboratori didattici su sport e natura aperti davvero a TUTTI! (www.salonenauticopuglia.it; www.wavetrotter.it )
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri