Vela - La storia di un’amicizia e soprattutto un’impresa eccezionale, quella che coinvolge Egidio Carantini e Bruss Berti, che su un’imbarcazione a vela di 40,7 piedi (12,40 metri), velista non vedente l’uno e velista normodotato l’altro, percorreranno il periplo d’Italia.
In navigazione sulle coste Italiane già da diversi giorni, i due velisti hanno scelto Otranto come importante tappa Pugliese, per sensibilizzare il pubblico a questo tema e promuovere le tante iniziative sul territorio mirate ad abbattere barriere spesso culturali, dare risalto a tutte le categorie delle disabilità e dimostrare che il mare è e deve essere accessibile a tutti.
L’imbarcazione è portatrice di messaggi importanti, di una grande speranza ma più di tutto una missione che può essere iconograficamente rappresentata dalla grande bandiera bianca e marrone, che occupa il posto d’onore a poppa: quella di Homerus Projet (http://www.homerus.it/)
Quest’iniziativa, orgogliosamente patrocinata e promossa dalla Lega Navale Italiana e dall’Unione Italiana Ciechi, segna un punto di svolta per lo sviluppo delle politiche di diffusione della cultura del mare e dello sport. La Sezione Lega Navale di Otranto, coadiuvata dal Delegato Regionale Ing. Andrea Retucci, ospiterà ed organizzerà momenti d’incontro importanti in occasione di questa tappa e invita i soci della LNI, tutti i cittadini, gli sportivi e i media a partecipare e diffondere questo grande messaggio.
Tutto questo ovviamente è stato possibile anche grazie a Easy Action ONLUS che si occupa dell’inserimento dei disabili nello sport della vela, Il Cst Circolo Sommozzatori Trieste, Scuola Federale di Immersione, F.I.P.S.A.S. e altri partner.
L’iniziativa può essere seguita online, sul sito http://ioituoiocchitulanimamia.wordpress.com/ . Qui, i nostri due lupi di mare aggiornano quotidianamente il diario di bordo.
La Lega Navale Italiana, Homerus Project e Legambiente aspettano tutti allo SNIM, dove con l’Associazione WaveTrotter, porterà avanti dei laboratori didattici su sport e natura aperti davvero a TUTTI! (www.salonenauticopuglia.it; www.wavetrotter.it )
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero