Il Campionato del Mondo di Altura si è concluso con un’ennesima giornata di sole. La costa del Mare del Nord olandese ha offerto un vento debole da nord-ovest di 8/9 nodi che non ha comunque frenato l’aggressività dei partecipanti su tutti i campi. Quattro richiami sono stati necessari in Classe B e fini all’uso della bandiera nera, e tre richiami in Classe C.
In classe A i campioni del Pac 52 Beau Geste di Karl Kwok (HKG), hanno optato per un giorno di vantaggio nel loro viaggio verso il loro prossimo evento, la Copa del Rey a Maiorca, e quindi hanno scelto di non correre. Il TP 52 Outsider (GER) di Tilmar Hansen ha vinto l’ultima gara di oggi e consolidato la medaglia d'argento sul podio finale.
Grande battaglia invece per la medaglia di bronzo e il Ker 46 Van Uden (NED) del team Offshore Sailing di Rotterdam guidato dallo skipper Gerd-Jan Poortman, ha faticato non poco a tenere dietro la concorrenza.
In classe B, la Norvegia era ben sicura della vittoria sia per l'oro che per l'argento rispettivamente con il Landmark 43 Santa di Claus Landmark e con il gemello White Shadow di Torkjel Valland. Anche qui quindi è stata lotta solo per il bronzo che è stato conquistato per 0,5 dall'X-41 Olympic (EST) di Tiit Vihul.
Il palcoscenico dell’ultima giornata è stato tutto per la classe C.
J Lance forte della sua velocità e della sua migliore situazione di scarto ha costretto ad un forsennato match race Pro4U che purtroppo ha perso la prima posizione nella generale ed è addirittura finito in bronzo. Questo il podio finale completamente rivoluzionato da quello del giorno precedente:
1° il J112E J Lance (FRA) di Gideon Messink,
2° il 9.98 Immac Fram (GER) di Kai Mares
3° il First 36.7 Mod. Pro4U (SWE) di Patrik Forsgre
Bruno Finzi, Presidente dell’ORC, ha dichiarato: "Sono anni che lavoriamo con i nostri amici del RORC per unire le nostre regole, e questo è stato un primo passo importante. Invitiamo tutti al Campionato del Mondo del prossimo anno a Sibenik la prima settimana di giugno e non vedo l'ora di accoglervi”.
"È stato circa 10 anni fa che ci siamo incontrati ad Amburgo con i nostri amici di ORC per iniziare a discutere su come arrivare a navigare insieme", ha detto l'Ammiraglio RORC Andrew McIrvine. "Ci è voluto del tempo per arrivare qui, ma sono molto contento che questo evento sia stato così ben gestito dall'eccellente collaborazione dei nostri team tecnici e dei nostri ospiti e non vedo l'ora di compiere ulteriori progressi in futuro".
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese