Dopo il successo dello scorso anno a Scicli con la performance dell’artista albanese Adrian Paci The encounter, la Galleria Laveronica Arte Contemporanea di Corrado Gugliotta propone per l’ultimo appuntamento del cartellone di eventi Modica Miete Culture il progetto I Vespri. Civic Forum in five steps (24 e 25 agosto), a cura di Marco Scotini. Si tratta di un originale progetto curatoriale che porterà a Modica un gruppo di artisti internazionali, filmakers e intellettuali che per la performance de I Vespri coinvolgerà una pluralità di soggetti locali. Luoghi deputati della scena de I Vespri di Scotini saranno il Teatro Garibaldi, le chiese di San Giorgio e San Pietro, il Palazzo Tommasi Rosso-Tedeschi, il Parco S. Giuseppe ‘U Timpuni’ e la stessa galleria Laveronica.
Gli artisti-performer provengono tutti dall’area del Mediterraneo - Libano, Israele, Egitto, Libia, Croazia, Cipro – e saranno affiancati da uno staff di collaboratori siciliani e modicani coinvolti nelle varie fasi della produzione artistica. Sono Adelita Husny-Bey (Italia-Libia, 1985), Amir Yatziv (Israele, 1972), Wael Shawky (Egitto, 1971), Igor Grubic (Croazia, 1969), Celine Condorelli (Italia-UK 1974), Marianna Christofides (Cipro, 1980), Roy Samaha (Libano 1967).
“I Vespri – spiega Marco Scotini - è pensato appositamente per la città di Modica e immagina la sua spazialità barocca come scena fisica e concreta di una drammaturgia urbana i cui attori saranno gli stessi abitanti assieme agli artisti e al pubblico dell’arte. L’obiettivo è quello di mettere in atto un vero e proprio forum di dibattito pubblico come display di cultura immateriale e antropologica.
Di scena a Modica i protagonisti della letteratura popolare in Sicilia, ovvero contastorie, pupari e opranti, che si uniranno alle istanze e agli stili di vita dei nuovi soggetti migranti da tutta l’area del Mediterraneo. Lo spunto sarà l’omonima opera verdiana I Vespri Siciliani di cui Scotini adotterà il format spazio-temporale: cinque atti scanditi in 24 ore non-stop. Si comincia al tramonto del 24 e si concluderà alla stessa ora del giorno dopo. E’ concepito come un concatenamento di azioni performative ciascuna conclusa in sé come gli atti del melodramma verdiano.
Spiega Scotini: “L’idea della teatralizzazione urbana si svilupperà a partire dalle forme di rappresentazione che appartengono tanto alla tradizione siciliana che al presente sociale e che accomuna centri e periferie: ritualità religiose, processioni sacre, teatro dei pupi, teatro classico greco, screening-program, comizio politico, conferenza performativa, coreografie tradizionali. Queste forme di ritualità collettiva, che trasformeranno la città in una grande agorà pubblica, saranno ripensate in rapporto a un’idea di partecipazione civica, di ricomposizione sociale, di nuove soggettività politiche e di cittadinanza ‘dal basso’ che si confronta con l’attuale situazione insorgente del Mediterraneo, dal Nord Africa al Middle East. L’intreccio di storie arcaiche, documenti recenti, biografie personali e sedimentazioni culturali saranno al centro di questo evento artistico plurale ed eterogeneo”.
Ulteriori informazioni www.gallerialaveronica.it. Te. 3392429308 –39 0932948803, via Grimaldi 93, Modica (Rg).
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"