sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo   

DINGHY

Arriva a Bracciano il popolo dei Dinghy

arriva bracciano il popolo dei dinghy
redazione

Vela, Classe Dinghy -Saranno a Bracciano quest’anno le manifestazioni top  dell’attivissima Associazione Italiana Classe Dinghy 12’. Grazie all’A.V. Sailing Team Bracciano e al Circolo Velico Tiberino,  dal 24 al 27 giugno si svolgerà infatti sul lago di Roma il 74° Campionato Italiano,  mentre dal 14 al 18 luglio debutterà la World Cup, una prima assoluta  per questo singolo evergreen nato dalla penna di  George Cockshott quasi 100 anni fa, che è stata Classe Olimpica nel 1920 e nel 1928 e che oggi conta  oltre 200 timonieri.

Al Campionato Italiano, che si apre mercoledì sera con un grande benvenuto ai concorrenti organizzato  dal Comune di Anguillara, sono previsti un centinaio di timonieri e tra essi il Campione  Italiano in carica Enrico Negri, che si è aggiudicato il titolo lo scorso anno a Palermo, il vincitore della Coppa Italia Paco Rebaudi,  il temutissimo, specie in queste acque, Giorgio Pizzarello, noto ortopedico romano, nonché vulcanico Segretario di Classe, che proprio a Bracciano, nel 2002, vinse il suo titolo italiano. Grande attesa  per il rientro del  portofinese Paolino Vacava del Circolo Velico Santa Margherita Ligure, detentore di ben 9 titoli italiani,  che lo scorso anno non scese in campo a Palermo e che quest’anno si troverà  un maggior  numero di avversari temibilissimi rispetto al passato, tra i quali Filippo Jannello,  Vincenzo Penagini, Aldo Samele Acquaviva, Italo Bertacca, Fabrizio Cusin, Vittorio D’Albertas. Presenti anche quattro equipaggi femminili, capitanati dalla campionessa nazionale in carica, la siciliana Paola Randazzo, che affronterà Antonella Alberici,  Francesca Lodigiani e Sara Scrimieri. 

Le prove in programma, da giovedì a domenica, sono 7. Non si potranno correre più di tre regate al giorno e la prima partenza è  sempre fissata alle 13.

Chiusi i battenti del  Campionato Italiano,  il 14  luglio si rialzerà il sipario sulla World Cup, aperta anche ad equipaggi stranieri , che vedrà  i Dinghy 12’ moderni, ovvero quelli costruiti in vetroresina e legno o tutti in vetroresina,  e i Dinghy 12’ classici,  costruiti tutti in legno con metodo tradizionale, correre  con partenze separate. L’evento sportivo, il primo al mondo nel suo genere, vedrà la partecipazione di 11 nazioni e tra esse Olanda, Germania, Svizzera, Francia, Gran Bretagna, Slovenia, Lituania,  Turchia, Canada e Giappone. Nella categoria Dinghy 12’ moderni la partecipazione italiana alla World Cup è riservata ai primi 30 classificati dell’Italiano, mentre è open per gli stranieri, nonché per gli equipaggi femminili, i master e i supermaster. Nella categoria Dinghy12’ Classici, per i quali la World Cup sarà anche tappa del Trofeo Nazionale del Dinghy Classico, nonché della 3° edizione del circuito internazionale del Trofeo George Cockshott, la partecipazione sarà open.     

Piccola barca portata normalmente da una sola persona,  lunga 3.66 metri, dotata di albero e picco e di una sola grande vela di 10 mq  progettata nel 1913, il Dinghy 12’ mantiene ancora oggi il suo fascino e protegge la sua tradizione dall’assalto della tecnica più esasperata, tanto che imbarcazioni costruite in legno con tecnica tradizionale quasi centenaria, hanno prestazioni non dissimili da quelle in vetroresina.

Numerose le attività sia a terra che in acqua per i protagonisti  dei due importanti  appuntamenti velici dedicati da Bracciano al  Dinghy 12’ e  realizzati anche grazie al supporto dei Main Sponsor  ACEA, e Clinica Madonna della Fiducia.

Tutti programmi delle regate sono consultabili  su www.dinghy.it   e su  www.sailingteambracciano.it. 

 


22/06/2010 09:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci