martedí, 4 novembre 2025

ARKEA ULTIM CHALLENGE

Arkea Ultim Challenge: intervista al leader della flotta, Charles Caudrelier

arkea ultim challenge intervista al leader della flotta charles caudrelier
Roberto Imbastaro

L'intervista allo skipper dell'ARKÉA ULTIM CHALLENGE-Brest di martedì è con Charles Caudrelier, che ha guidato la flotta di sei barche ULTIM fin dalla prima notte. Ha mantenuto costantemente questo piccolo margine, lavorando duramente per trarre vantaggio dai più piccoli cambiamenti di brezza e oggi pomeriggio ha iniziato a prepararsi mentalmente e fisicamente per il primo grande colpo di questa prima regata in solitario senza scalo intorno al mondo su ULTIM. E questo pomeriggio ci sono voluti tre tentativi per far sì che lo skipper vincitore della Route du Rhum prendesse in mano il telefono....

 

"Sto uscendo dal mio sonno", ammette Caudrelier, riportando rapidamente l'equilibrio al suo abituale livello di lucidità e alta motivazione.

Come riassume il suo inizio di regata?

È un giro del mondo, non siamo in modalità "Route du Rhum". Abbiamo avuto difficoltà nel Golfo di Biscaglia, ho dovuto governare bene la barca e la prima notte non ho dormito molto. Ma ieri sono riuscito a riposare e la notte scorsa ho dormito bene. È molto importante mantenersi in forma. Cerco di fare la mia rotta senza preoccuparmi troppo degli altri. Nelle prossime ore non avremo molto vento, ma ne avremo un bel po' subito dopo, come domani.

 

È impressionato dal ritmo che ha tenuto fin dall'inizio?

Sicuramente c'è un'intensità notevole tra di noi, anche un po' eccessiva a volte. Con la brezza ho calmato le cose per la barca, soprattutto dopo aver toccato i 45, 46 nodi. Mi è sembrato un po' troppo veloce per quella che, dopo tutto, è la partenza di una regata intorno al mondo. Siamo partiti veloci, ma credo che con il tempo tutti troveranno il loro ritmo e tutto si sistemerà a poco a poco, soprattutto perché domani le cose si faranno serie con la prima depressione. Ma è bello vedere che siamo tutti vicini.

 

Quindi, oggi che siete rallentati da una bolla anticiclonica in cui state cercando di evitare di rimanere bloccati. Quali sono le priorità in questo momento?

Dobbiamo riuscire a passarci sotto. Più ci si avvicina al centro e più si ottiene un angolo migliore, un buon spostamento in anticipo ma con meno vento. È un po' un equilibrio tra turno e pressione. Non vediamo subito il risultato. Io sono il primo a entrare e quindi tutti mi risponderanno. Fa parte del gioco!

 

Domani pomeriggio c'è la prima depressione. Qual è la vostra strategia, avete stabilito un percorso, un piano con la vostra cellula di rotta?

Si sta evolvendo un po', sta cambiando un po', ma in generale non abbiamo molta scelta. Dovremo trovare il giusto equilibrio tra "non troppo vento" e "non troppo mare". Certo, il percorso è migliore se lo si attraversa, ma il rischio è maggiore. E all'inizio del nostro giro del mondo non vogliamo giocare con il fuoco. Dobbiamo essere in grado di posizionare il cursore nel posto giusto.

 

E dove dovrebbe essere collocato?

Sappiamo che più ci spostiamo a sud e a est, più siamo al sicuro. Ovviamente si perde un po' di tempo sulla rotta ottimale, ma è ancora presto per il giro del mondo, bisogna essere prudenti, ammetto che non mi sono ancora concentrato troppo su questo aspetto. Il medio e lungo termine lo lascio ai router. Io mi concentro sulle ore successive, impostando bene la giornata e gestendola bene.

 

Questo può ancora creare grandi distanze tra di voi?

Sì, può aiutare a distribuire un po' la flotta. Nessuno passerà esattamente nello stesso punto, nessuno avrà le stesse prestazioni e poi ci sono molte manovre da fare, che possono creare dei distacchi. Nell'anticiclone, tutto è un po' casuale in questo momento e la posizione perfetta non è mai facile da trovare. Ma di fronte a noi c'è un muro di mattoni, quindi i distacchi possono anche ridursi a zero.

 

Essere in testa, anche in una flotta così ristretta, è un bonus?

Non penso affatto alla classifica. So che se comincio a pensarci, ne divento subito ossessionato. Vado avanti per la mia strada senza pensare troppo agli altri. Quando parlo degli altri, vengo messo alle strette dai miei router (ride). È positivo, siamo in testa, ma questo non significa nulla.

 

Si sente bene, però?

Sì, sono felice. Ho dormito bene, posso mangiare bene ed è davvero fantastico. Forse farò un altro pisolino, ma va bene così!

 

AGGIORNAMENTO GARA. Da domani pomeriggio, "sarà piuttosto dura".

"In questo anticiclone, tutto è casuale", valuta Charles Caudrelier. Il gruppo di testa, composto da cinque persone, lo sta superando da questa mattina. Lo skipper del Maxi Edmond de Rothschild è in testa alla classifica mentre si vira verso ovest.

 

In termini di condizioni, diventerà molto leggero", ha confidato Will Oxley del team di Thomas Coville (Sodebo Ultim 3), "ora stiamo cercando di posizionarci per andare sotto la debole alta pressione in avvicinamento. Sembra che ci sarà vento piuttosto leggero.

 

Nel frattempo, la strategia di Le Cléac'h, più a sud, punta a uno spostamento a est un po' prima.

 

Oggi pomeriggio, con un vento inferiore ai 7 nodi, lo skipper del Maxi Banque Populaire XI è stato l'unico a superare i 10 nodi. Ma tutti gli occhi sono puntati su questa depressione che si estende dall'Irlanda a Capo Verde. "È un muro da attraversare con venti intorno ai 40 nodi e onde di almeno 4-6 metri. Il vento da sud tornerà gradualmente e le cose cominceranno a farsi più difficili", sottolinea Guillaume Rotte, il direttore di gara. "Da domani pomeriggio si entrerà davvero nel vivo".


09/01/2024 21:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci