L'intervista allo skipper dell'ARKÉA ULTIM CHALLENGE-Brest di martedì è con Charles Caudrelier, che ha guidato la flotta di sei barche ULTIM fin dalla prima notte. Ha mantenuto costantemente questo piccolo margine, lavorando duramente per trarre vantaggio dai più piccoli cambiamenti di brezza e oggi pomeriggio ha iniziato a prepararsi mentalmente e fisicamente per il primo grande colpo di questa prima regata in solitario senza scalo intorno al mondo su ULTIM. E questo pomeriggio ci sono voluti tre tentativi per far sì che lo skipper vincitore della Route du Rhum prendesse in mano il telefono....
"Sto uscendo dal mio sonno", ammette Caudrelier, riportando rapidamente l'equilibrio al suo abituale livello di lucidità e alta motivazione.
Come riassume il suo inizio di regata?
È un giro del mondo, non siamo in modalità "Route du Rhum". Abbiamo avuto difficoltà nel Golfo di Biscaglia, ho dovuto governare bene la barca e la prima notte non ho dormito molto. Ma ieri sono riuscito a riposare e la notte scorsa ho dormito bene. È molto importante mantenersi in forma. Cerco di fare la mia rotta senza preoccuparmi troppo degli altri. Nelle prossime ore non avremo molto vento, ma ne avremo un bel po' subito dopo, come domani.
È impressionato dal ritmo che ha tenuto fin dall'inizio?
Sicuramente c'è un'intensità notevole tra di noi, anche un po' eccessiva a volte. Con la brezza ho calmato le cose per la barca, soprattutto dopo aver toccato i 45, 46 nodi. Mi è sembrato un po' troppo veloce per quella che, dopo tutto, è la partenza di una regata intorno al mondo. Siamo partiti veloci, ma credo che con il tempo tutti troveranno il loro ritmo e tutto si sistemerà a poco a poco, soprattutto perché domani le cose si faranno serie con la prima depressione. Ma è bello vedere che siamo tutti vicini.
Quindi, oggi che siete rallentati da una bolla anticiclonica in cui state cercando di evitare di rimanere bloccati. Quali sono le priorità in questo momento?
Dobbiamo riuscire a passarci sotto. Più ci si avvicina al centro e più si ottiene un angolo migliore, un buon spostamento in anticipo ma con meno vento. È un po' un equilibrio tra turno e pressione. Non vediamo subito il risultato. Io sono il primo a entrare e quindi tutti mi risponderanno. Fa parte del gioco!
Domani pomeriggio c'è la prima depressione. Qual è la vostra strategia, avete stabilito un percorso, un piano con la vostra cellula di rotta?
Si sta evolvendo un po', sta cambiando un po', ma in generale non abbiamo molta scelta. Dovremo trovare il giusto equilibrio tra "non troppo vento" e "non troppo mare". Certo, il percorso è migliore se lo si attraversa, ma il rischio è maggiore. E all'inizio del nostro giro del mondo non vogliamo giocare con il fuoco. Dobbiamo essere in grado di posizionare il cursore nel posto giusto.
E dove dovrebbe essere collocato?
Sappiamo che più ci spostiamo a sud e a est, più siamo al sicuro. Ovviamente si perde un po' di tempo sulla rotta ottimale, ma è ancora presto per il giro del mondo, bisogna essere prudenti, ammetto che non mi sono ancora concentrato troppo su questo aspetto. Il medio e lungo termine lo lascio ai router. Io mi concentro sulle ore successive, impostando bene la giornata e gestendola bene.
Questo può ancora creare grandi distanze tra di voi?
Sì, può aiutare a distribuire un po' la flotta. Nessuno passerà esattamente nello stesso punto, nessuno avrà le stesse prestazioni e poi ci sono molte manovre da fare, che possono creare dei distacchi. Nell'anticiclone, tutto è un po' casuale in questo momento e la posizione perfetta non è mai facile da trovare. Ma di fronte a noi c'è un muro di mattoni, quindi i distacchi possono anche ridursi a zero.
Essere in testa, anche in una flotta così ristretta, è un bonus?
Non penso affatto alla classifica. So che se comincio a pensarci, ne divento subito ossessionato. Vado avanti per la mia strada senza pensare troppo agli altri. Quando parlo degli altri, vengo messo alle strette dai miei router (ride). È positivo, siamo in testa, ma questo non significa nulla.
Si sente bene, però?
Sì, sono felice. Ho dormito bene, posso mangiare bene ed è davvero fantastico. Forse farò un altro pisolino, ma va bene così!
AGGIORNAMENTO GARA. Da domani pomeriggio, "sarà piuttosto dura".
"In questo anticiclone, tutto è casuale", valuta Charles Caudrelier. Il gruppo di testa, composto da cinque persone, lo sta superando da questa mattina. Lo skipper del Maxi Edmond de Rothschild è in testa alla classifica mentre si vira verso ovest.
In termini di condizioni, diventerà molto leggero", ha confidato Will Oxley del team di Thomas Coville (Sodebo Ultim 3), "ora stiamo cercando di posizionarci per andare sotto la debole alta pressione in avvicinamento. Sembra che ci sarà vento piuttosto leggero.
Nel frattempo, la strategia di Le Cléac'h, più a sud, punta a uno spostamento a est un po' prima.
Oggi pomeriggio, con un vento inferiore ai 7 nodi, lo skipper del Maxi Banque Populaire XI è stato l'unico a superare i 10 nodi. Ma tutti gli occhi sono puntati su questa depressione che si estende dall'Irlanda a Capo Verde. "È un muro da attraversare con venti intorno ai 40 nodi e onde di almeno 4-6 metri. Il vento da sud tornerà gradualmente e le cose cominceranno a farsi più difficili", sottolinea Guillaume Rotte, il direttore di gara. "Da domani pomeriggio si entrerà davvero nel vivo".
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti