mercoledí, 22 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

star    cico 2025    cnsm    middle sea race    foil    altura    innovazione tecnologica    rs21    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali    regate    barcolana    foiling    salone nautico di genova   

ARKEA ULTIM CHALLENGE

Arkea Ultim Challenge, Banque Populaire ferma a Recife

arkea ultim challenge banque populaire ferma recife
redazione

Dalla metà della scorsa settimana, la flotta di ARKEA ULTIM CHALLENGE-Brest si è dispersa notevolmente, ma il duo di testa Tom Laperche (SVR Lazartigue) e Charles Caudrelier (Maxi Edmond de Rothschild) sono ancora a meno di 50 miglia di distanza, navigando a circa 34-35,5 nodi, a sudest di Salvador de Bahia, Brasile, dirigendosi verso il Capo di Buona Speranza, che dovrebbero raggiungere venerdì. Circa 430 miglia nautiche dietro, Thomas Coville (Sodebo Ultim 3) sta circumnavigando l'alta pressione di Sant'Elena da solo, ora che Armel Le Cléac'h (Maxi Banque Populaire XI) è fermo a Recife da questa mattina. Le riparazioni di Le Cléac'h sono iniziate. Il Maxi Banque Populaire XI è arrivato nel porto di Recife poco prima delle 07:40 UTC. Un team da Banque Populaire lo stava aspettando per iniziare le riparazioni non appena la barca fosse attraccata. Le riparazioni sono iniziate perché il pulpito principale della barca si è staccato durante le tempeste della notte di mercoledì. "Continuare la gara senza il pulpito che mi tiene al sicuro durante le manovre sarebbe impossibile", ha dichiarato Le Cléac'h. Il Maxi Banque Populaire XI ha anche un problema con l'idraulica della pinna di dritta, che non scende completamente, e il team sta provvedendo a ripararla. Secondo le regole, il Maxi Banque Populaire XI non potrà partire prima delle 07:38 UTC di domani mattina.

Laperche-Caudrelier, ancora un duello molto serrato dopo otto giorni di gara Il loro duello è impressionante ed emozionante, sia per i marinai che per gli spettatori. Tom Laperche (SRV-Lazartigue) e Charles Caudrelier (Maxi Edmond de Rothschild) sono separati solo da circa 45 miglia in testa alla flotta. "Essere così vicini ci costringe a mantenere il ritmo, è davvero entusiasmante e affascinante", ha dichiarato Laperche questa mattina. "È molto intenso e ci fa spingere davvero forte, ma è una bella lotta". "Ci potrebbe essere un leggero rallentamento in serata, ma per il resto le condizioni sono ideali", di con entusiasmo Guillaume Rottee, il direttore di gara. "Entrambi cercano di avere un buon timing per agganciarsi a una depressione, probabilmente da mercoledì, che li porterà almeno alle Kerguelen". Quella depressione promette condizioni di vento in poppa, con venti medi tra i 25 e i 35 nodi che li porteranno al primo dei tre Grandi Capi, il Capo di Buona Speranza, probabilmente venerdì.

Più di 400 miglia dietro, Thomas Coville (Sodebo Ultim 3) è ora terzo. Dopo aver gareggiato fianco a fianco con Armel Le Cléac'h per lungo tempo, Coville è ora da solo mentre attraversa il lato occidentale dell'anticiclone di Sant'Elena. Ma ciò che preoccupa Coville è che non riuscirà a unirsi alla stessa depressione dei primi due. "La porta si chiuderà, l'anticiclone si espanderà di nuovo, il che non sarà facile", specifica Rottee.

Anthony Marchand ha appena attraversato l'Equatore.

Anthony Marchand è il quinto skipper di questa ARKEA ULTIM CHALLENGE-Brest a superare l'Equatore. Lo skipper di Actual Ultim 3 l'ha attraversato alle 10:57:43 UTC dopo 7 giorni, 22 ore e 27 minuti in mare, 1 giorno, 16 ore e 14 minuti dopo Tom Laperche. Questo fine settimana Marchand ha avuto una battaglia più complicata con l'area di bonaccia, dove ha avuto leggermente meno vento del previsto. "È stato un po' più lento e difficile rispetto ai leader che non si sono fermati", spiega Rottee. Ma da ora in poi Marchand si sta dirigendo speditamente verso la costa brasiliana. "Probabilmente non supererà Recife prima che Armel torni fuori, ma è sempre meglio per il morale avere una barca vicina", aggiunge il direttore di gara.

Éric Péron trova nuova energia.

Éric Péron è più di 1.800 miglia dietro la testa della gara e ha dovuto pazientare per manovrare tra la zona di esclusione dei cetacei di Capo Verde e una zona di vento leggero che aveva rallentato il suo progresso. Ora è tutto alle spalle, e questa mattina lo skipper di ULTIM ADAGIO ha virato su dritta per dirigersi verso ovest e scendere verso l'Equatore.

 


15/01/2024 21:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Malta: domani al via la Middle Sea Race

La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia

Optimist in acqua a Civitanova Marche

È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Italia e Norvegia vincono il Foil Academy International Trophy

Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci