giovedí, 6 novembre 2025

ARKEA ULTIM CHALLENGE

Arkea Ultim Challenge, Banque Populaire ferma a Recife

arkea ultim challenge banque populaire ferma recife
redazione

Dalla metà della scorsa settimana, la flotta di ARKEA ULTIM CHALLENGE-Brest si è dispersa notevolmente, ma il duo di testa Tom Laperche (SVR Lazartigue) e Charles Caudrelier (Maxi Edmond de Rothschild) sono ancora a meno di 50 miglia di distanza, navigando a circa 34-35,5 nodi, a sudest di Salvador de Bahia, Brasile, dirigendosi verso il Capo di Buona Speranza, che dovrebbero raggiungere venerdì. Circa 430 miglia nautiche dietro, Thomas Coville (Sodebo Ultim 3) sta circumnavigando l'alta pressione di Sant'Elena da solo, ora che Armel Le Cléac'h (Maxi Banque Populaire XI) è fermo a Recife da questa mattina. Le riparazioni di Le Cléac'h sono iniziate. Il Maxi Banque Populaire XI è arrivato nel porto di Recife poco prima delle 07:40 UTC. Un team da Banque Populaire lo stava aspettando per iniziare le riparazioni non appena la barca fosse attraccata. Le riparazioni sono iniziate perché il pulpito principale della barca si è staccato durante le tempeste della notte di mercoledì. "Continuare la gara senza il pulpito che mi tiene al sicuro durante le manovre sarebbe impossibile", ha dichiarato Le Cléac'h. Il Maxi Banque Populaire XI ha anche un problema con l'idraulica della pinna di dritta, che non scende completamente, e il team sta provvedendo a ripararla. Secondo le regole, il Maxi Banque Populaire XI non potrà partire prima delle 07:38 UTC di domani mattina.

Laperche-Caudrelier, ancora un duello molto serrato dopo otto giorni di gara Il loro duello è impressionante ed emozionante, sia per i marinai che per gli spettatori. Tom Laperche (SRV-Lazartigue) e Charles Caudrelier (Maxi Edmond de Rothschild) sono separati solo da circa 45 miglia in testa alla flotta. "Essere così vicini ci costringe a mantenere il ritmo, è davvero entusiasmante e affascinante", ha dichiarato Laperche questa mattina. "È molto intenso e ci fa spingere davvero forte, ma è una bella lotta". "Ci potrebbe essere un leggero rallentamento in serata, ma per il resto le condizioni sono ideali", di con entusiasmo Guillaume Rottee, il direttore di gara. "Entrambi cercano di avere un buon timing per agganciarsi a una depressione, probabilmente da mercoledì, che li porterà almeno alle Kerguelen". Quella depressione promette condizioni di vento in poppa, con venti medi tra i 25 e i 35 nodi che li porteranno al primo dei tre Grandi Capi, il Capo di Buona Speranza, probabilmente venerdì.

Più di 400 miglia dietro, Thomas Coville (Sodebo Ultim 3) è ora terzo. Dopo aver gareggiato fianco a fianco con Armel Le Cléac'h per lungo tempo, Coville è ora da solo mentre attraversa il lato occidentale dell'anticiclone di Sant'Elena. Ma ciò che preoccupa Coville è che non riuscirà a unirsi alla stessa depressione dei primi due. "La porta si chiuderà, l'anticiclone si espanderà di nuovo, il che non sarà facile", specifica Rottee.

Anthony Marchand ha appena attraversato l'Equatore.

Anthony Marchand è il quinto skipper di questa ARKEA ULTIM CHALLENGE-Brest a superare l'Equatore. Lo skipper di Actual Ultim 3 l'ha attraversato alle 10:57:43 UTC dopo 7 giorni, 22 ore e 27 minuti in mare, 1 giorno, 16 ore e 14 minuti dopo Tom Laperche. Questo fine settimana Marchand ha avuto una battaglia più complicata con l'area di bonaccia, dove ha avuto leggermente meno vento del previsto. "È stato un po' più lento e difficile rispetto ai leader che non si sono fermati", spiega Rottee. Ma da ora in poi Marchand si sta dirigendo speditamente verso la costa brasiliana. "Probabilmente non supererà Recife prima che Armel torni fuori, ma è sempre meglio per il morale avere una barca vicina", aggiunge il direttore di gara.

Éric Péron trova nuova energia.

Éric Péron è più di 1.800 miglia dietro la testa della gara e ha dovuto pazientare per manovrare tra la zona di esclusione dei cetacei di Capo Verde e una zona di vento leggero che aveva rallentato il suo progresso. Ora è tutto alle spalle, e questa mattina lo skipper di ULTIM ADAGIO ha virato su dritta per dirigersi verso ovest e scendere verso l'Equatore.

 


15/01/2024 21:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci