domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

BARCOLANA

Arca SGR vince anche la Barcolana

arca sgr vince anche la barcolana
redazione

Arca SGR del Fast and Furio Sailing Team conquista una delle edizioni più dure e incredibili della Barcolana tagliando il traguardo per prima sul percorso accorciato ai piedi del Castello di Miramare.
 
La bora con punte di oltre 45 nodi impone a tutti i team una prova di tecnica e muscoli da cui l’equipaggio del Fast and Furio Sailing Team esce vincente con una prestazione che sfiora la perfezione. Il primo lato è un testa a testa tra Arca SGR e Way of Life, il detentore del Trofeo, che arriva in prima boa con un leggero margine di vantaggio.  Nel successivo lato di bolina stretta verso Miramare Arca SGR scatena tutti cavalli di cui dispone, rinunciando a ridurre la randa così come provato dal diretto avversario sotto i colpi di bora. Da questo momento Arca SGR comincia a scavare un solco profondo in quella che in poco tempo diventa un vero e proprio assolo. Per Arca SGR è il trionfo alla boa di Miramare dove il Comitato di Regata decide di accorciare il percorso per ragioni di sicurezza.  
 
Furio Benussi – “Questo successo arriva in una stagione per noi perfetta e vincere la Barcolana è una emozione sempre nuova. La prestazione che abbiamo messo sul campo di regata dimostra una volta di più la qualità del nostro progetto come abbiamo già fatto vedere non a parole ma con i risultati non solo quest'anno. Sono orgogliosissimo di questo grande equipaggio con Lorenzo Bressani alla tattica, con l’esperienza di Stefano Spangaro e con tutti gli altri ragazzi che, con un grande lavoro di team, hanno fatto davvero la differenza quest’oggi. Per me è la quinta vittoria in Barcolana con quattro barche diverse, ma questa ha un sapore molto particolare che ci ripaga di tutto.”
 
Lorenzo Bressani – “Una delle mie Barcolane più belle e certamente più dure, La partenza come sempre in queste condizioni è da brivido: avevo chiesto a Furio di partire un po’ più basso in copertura al nostro diretto avversario ma l’unica imbarcazione mure a dritta sulla linea ci ha obbligato a stare molto più alti e a partire non esattamente dove volevamo. Nel primo lato siamo stati un po’ troppo conservativi e verso la prima boa un salto di vento di 100 gradi ci ha portati a girare in seconda posizione. Da lì in poi abbiamo attaccato a testa bassa, spingendo la barca al massimo e abbiamo costruito la nostra vittoria”.
 
Stefano Spangaro - “ Se non ho sbagliato i conti questa è la mia nona vittoria in Barcolana ed è una vittoria certamente speciale. Speciale per le condiizoni sul campo di regata e speciale perché condivisa con un gruppo di grandisismi velisti e amici che, come ha ricordato Furio, hanno lavorato duramente e passo dopo passo per arrivare fino a qui navigando per tantisisme miglia insieme.” 
 
La line honours della Barcolana va ad arricchire la prestigiosa collezione di Arca SGR in questa stagione che ha visto il 100 piedi di Furio Benussi imporsi anche alla 151 Miglia, alla Rolex Giraglia e alla Palermo - Montecarlo.

Il Fast and Furio Sailing Team regata insieme a Arca Fondi SGR, Amagis Capital, Pacorini, Foss Marai, Civibank, Slam, RH+, Mood, Dobner, Ca'Sagredo Hotel, Amrare Ropes, Marlin Yacht Paints. Il Team sostiene l'azione di One Ocean Foundation, Il Porto dei Piccoli Onlus e della Fondazione Io Do Una Mano.

 


10/10/2021 16:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci