sabato, 20 settembre 2025

TURISMO

“Appassimenti Aperti”, i wine lovers si incontrano a Serrapetrona

Un evento doc dedicato ai wine lovers, è questo e molto altro “Appassimenti Aperti”, manifestazione enologica di grande richiamo giunta alla sua 7a edizione, che l’11 e il 18 novembre si terrà a Serrapetrona, incantevole borgo medievale incastonato tra i Monti Azzurri in provincia di Macerata e famosa per la produzione della Vernaccia. Nelle due domeniche di novembre l’appuntamento è nella piazza della cittadina maceratese, dove un servizio bus gratuito condurrà i turisti e gli appassionati alle visite nelle cantine per scoprire l’antica arte della vinificazione di questo prelibato nettare, tramandata da padre in figlio.

La manifestazione organizzata dall’Istituto marchigiano di tutela vini IMT sarà l’occasione per creare un profondo sodalizio tra il territorio e uno dei suoi prodotti simbolo: la Vernaccia di Serrapetrona Doc e Docg in un’atmosfera unica che condurrà il visitatore nelle cantine, per l’occasione aperte al pubblico, che sveleranno i loro “tesori”. Intere pareti di grappoli di Vernaccia nera appesi ad appassire saranno lo scenario che accoglierà i turisti mentre si lasceranno sedurre dai racconti dei produttori e dalle loro storie fatte di tradizione e passione che si ripetono da secoli.

“Questa edizione di ‘Appassimenti Aperti’- spiega il Presidente dell’Istituto Marchigiano di Tutela vini, Gianfranco Garofoli - sarà un’occasione per ribadire la qualità dell’accoglienza enoturistica che riserva la regione Marche, affiancata all’’azione di promozione e valorizzazione del settore enologico regionale promosso dal consorzio IMT”.

“Turismo ed enologia - afferma Alberto Mazzoni, Direttore del consorzio IMT - sono i cardini di una moderna politica di sviluppo e di valorizzazione del territorio e delle aziende. Le Marche hanno dimostrato che il binomio funziona egregiamente - continua Mazzoni - siamo fermamente convinti che il patrimonio enogastronomico custodito dalle cantine assieme ai paesaggi rurali rendono la nostra regione unica ed affascinante”.

A Serrapetrona l’usanza di appassire le uve è divenuta oggi un simbolo del territorio di cui andare orgogliosi, poiché è caratteristica primaria per ottenere questo vino unico, difficile da produrre per le sue complesse fasi di lavorazione: il Docg è l’unico spumante rosso italiano sottoposto a ben tre fermentazioni, conquistando una aromaticità unica e inconfondibile. Una parte delle uve viene vinificata al momento della vendemmia, il restante, almeno il 40%, viene messo ad appassire. Entro la metà del mese di gennaio l’uva viene pigiata e alla fine del mese inizia l’ultima fase, la più delicata, che consiste nell’unione del mosto ottenuto dalle uve appassite con il vino base.

In questa stagione i vigneti in collina si colorano delle tipiche cromie autunnali e il centro cittadino, che ospita la manifestazione, sorprenderà i visitatori per i suoi capolavori d’arte e d’architettura. Tra le viuzze del borgo medioevale intrise degli aromi intensi della Vernaccia messa ad appassire i turisti scopriranno un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.
www.imtdoc.it


12/09/2012 19:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci