mercoledí, 12 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

attualità    regate    j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

TURISMO

“Appassimenti Aperti”, i wine lovers si incontrano a Serrapetrona

Un evento doc dedicato ai wine lovers, è questo e molto altro “Appassimenti Aperti”, manifestazione enologica di grande richiamo giunta alla sua 7a edizione, che l’11 e il 18 novembre si terrà a Serrapetrona, incantevole borgo medievale incastonato tra i Monti Azzurri in provincia di Macerata e famosa per la produzione della Vernaccia. Nelle due domeniche di novembre l’appuntamento è nella piazza della cittadina maceratese, dove un servizio bus gratuito condurrà i turisti e gli appassionati alle visite nelle cantine per scoprire l’antica arte della vinificazione di questo prelibato nettare, tramandata da padre in figlio.

La manifestazione organizzata dall’Istituto marchigiano di tutela vini IMT sarà l’occasione per creare un profondo sodalizio tra il territorio e uno dei suoi prodotti simbolo: la Vernaccia di Serrapetrona Doc e Docg in un’atmosfera unica che condurrà il visitatore nelle cantine, per l’occasione aperte al pubblico, che sveleranno i loro “tesori”. Intere pareti di grappoli di Vernaccia nera appesi ad appassire saranno lo scenario che accoglierà i turisti mentre si lasceranno sedurre dai racconti dei produttori e dalle loro storie fatte di tradizione e passione che si ripetono da secoli.

“Questa edizione di ‘Appassimenti Aperti’- spiega il Presidente dell’Istituto Marchigiano di Tutela vini, Gianfranco Garofoli - sarà un’occasione per ribadire la qualità dell’accoglienza enoturistica che riserva la regione Marche, affiancata all’’azione di promozione e valorizzazione del settore enologico regionale promosso dal consorzio IMT”.

“Turismo ed enologia - afferma Alberto Mazzoni, Direttore del consorzio IMT - sono i cardini di una moderna politica di sviluppo e di valorizzazione del territorio e delle aziende. Le Marche hanno dimostrato che il binomio funziona egregiamente - continua Mazzoni - siamo fermamente convinti che il patrimonio enogastronomico custodito dalle cantine assieme ai paesaggi rurali rendono la nostra regione unica ed affascinante”.

A Serrapetrona l’usanza di appassire le uve è divenuta oggi un simbolo del territorio di cui andare orgogliosi, poiché è caratteristica primaria per ottenere questo vino unico, difficile da produrre per le sue complesse fasi di lavorazione: il Docg è l’unico spumante rosso italiano sottoposto a ben tre fermentazioni, conquistando una aromaticità unica e inconfondibile. Una parte delle uve viene vinificata al momento della vendemmia, il restante, almeno il 40%, viene messo ad appassire. Entro la metà del mese di gennaio l’uva viene pigiata e alla fine del mese inizia l’ultima fase, la più delicata, che consiste nell’unione del mosto ottenuto dalle uve appassite con il vino base.

In questa stagione i vigneti in collina si colorano delle tipiche cromie autunnali e il centro cittadino, che ospita la manifestazione, sorprenderà i visitatori per i suoi capolavori d’arte e d’architettura. Tra le viuzze del borgo medioevale intrise degli aromi intensi della Vernaccia messa ad appassire i turisti scopriranno un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.
www.imtdoc.it


12/09/2012 19:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci