La seconda tappa della Coppa Italia Finn 2013 si è disputata a Anzio per l’organizzazione del Circolo della Vela di Roma, con la partecipazione di 30 timonieri.
Si sono disputate tutte le cinque prove previste, con vento da 6 a 14 nodi e tempo primaverile.
Nella giornata di sabato la prima prova si è corsa con un libeccio di 7-8 nodi e onda lunga e la vittoria è andata a Enrico Passoni.
Nell’attesa della seconda prova il vento è saltato a ponente aumentando fino ai 10 nodi. La seconda e la terza prova, con il vento aumentato fino a 14 nodi e pompaggio libero, hanno visto entrambe la vittoria di Emanuele Vaccari, olimpionico a Barcellona nel 1992.
Nella giornata di domenica la brezza si è fatta attendere a lungo ma si sono disputate due prove con vento leggero da 5 a 8 nodi, in cui la lotta tra Emanuele Vaccari e Enrico Passoni per la vittoria finale è stata molto combattuta. Grazie a due primi posti ha avuto la meglio l’esperto Passoni della Lega Navale di Anzio (1-BFD-7-1-1), superando di due punti Emanuele Vaccari del Circolo della Vela di Roma (14-1-1-6-4).
Al terzo posto si è piazzato il diciassettenne friulano Riccardo Bevilacqua (5-2-9-3-2) della Società Velica Oscar Cosulich di Monfalcone, il Circolo che ha dato lustro al Finn italiano, con velisti del calibro di Adelchi e Mauro Pelaschier e Bruno Trani.
Bevilacqua, già Campione Italiano Under 16 Laser 4.7 nel 2010 a Marsala, era all’esordio sul Finn ed era a Anzio con una barca del Team Fantastica di Lanfranco Cirillo, che sta facendo molto per aiutare i giovani che si avvicinano al Finn. “Vorrei partecipare al Mondiale Junior Finn il prossimo luglio a Malcesine e sto cercando una barca” ha dichiarato Bevilacqua, molto soddisfatto per il risultato ottenuto.
Seguono in classifica i locali Marco Buglielli (Circolo della Vela di Roma) e Francesco Cinque (Lega Navale Anzio).
Alla premiazione era presente Alessandra Sensini, che ha ricordato gli anni dell’Eurolymp a Anzio e ha premiato i vincitori, apprezzando molto l’apporto di validi giovani che sta portando nuova linfa alla classe Finn italiana.
Il Presidente del Circolo della Vela di Roma Mario de Grenet si è dichiarato molto soddisfatto dell’esito della regata: “Siamo sempre felici di ospitare i Finn, classe cui il nostro Circolo è molto legato”.
Il prossimo appuntamento della Coppa Italia Finn è previsto il 27 e 28 aprile al lago di Caldaro per il Trofeo dr. Schaer, valido anche per la Alpen Cup.
La Coppa Italia Finn è supportata da un pool di sponsor che offrono i premi per la ricca premiazione finale: Grappa Bertagnolli, HitechSailing.com, 3FL Saildesign, Quantum Sail Design, Gill-Tomasoni Fittings, Bertacca Sail Equipment, Essemarine, Residence Ca’ del Lago, Azienda agricola Valpanera, Piccolo Hotel Malcesine.
Il calendario della Coppa Italia Finn 2013 è il seguente:
27-28 aprile Caldaro - Associazione Velica Lago di Caldaro
8-9 giugno Grado - Società Canottieri Ausonia
22-23 giugno Forte dei Marmi - Yachting Club Versilia
20-21 luglio Porto San Giorgio – Lega Navale Italiana Porto San Giorgio
28-29 settembre Campione del Garda - Vela Club Campione
4-5-6 ottobre Malcesine - Fraglia Vela Malcesine
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"