giovedí, 6 novembre 2025

ANZIO

Anzio: al Circolo della Vela di Roma parte "VelaScuola"

anzio al circolo della vela di roma parte quot velascuola quot
Red

Mercoledì 14 maggio, a partire dalle ore 9:00, 58 alunni di due quinte classi della scuola elementare Carlo Collodi di Lavinio hanno partecipato alla prima lezione pratica di vela presso il Circolo della Vela di Roma, la cui sede si trova al Porticciolo Pamphili di Anzio. La lezione pratica di vela rientra nel programma del progetto didattico denominato VELASCUOLA con il quale il Circolo della Vela di Roma sta portando il mare nelle scuole. Il Circolo della Vela di Roma è tra i primi circoli velici in Italia ad attuare il progetto, nato da un protocollo d’intesa tra la Federazione Italiana Vela e il Ministero della Pubblica Istruzione. La collaborazione tra Circolo della Vela di Roma e la scuola elementare Carlo Collodi di Lavinio è iniziata il 2 aprile scorso grazie all’attenzione che la direttrice didattica Maria Teresa D’Orso ha dimostrato nei confronti della valenza formativa del progetto. Ben 12 classi suddivise tra le III, le IV e le V stanno partecipando al programma previsto dal progetto che prevede tre lezioni teoriche
tenute direttamente in aula con l’ausilio di un’imbarcazione della classe Optimist e una lezione pratica, organizzata a gruppi e in più giornate, dando l’opportunità ai bambini di mettere in pratica le nuove nozioni acquisite. Nel mese di aprile, un totale di 281 alunni hanno assistito alle tre lezioni teoriche con la barca fisicamente in aula, tenute dagli istruttori federali Giorgia Talucci, Lorenzo Valentini, Roberto
Mascaro. Mercoledi 14 maggio sono iniziate le lezioni pratiche in mare. "La vela è lo sport più bello del mondo! E per questo il Circolo della Vela di Roma si sta adoperando affinché sempre più bambini e
ragazzi possano provare questa esperienza formativa eccezionale", spiega Giorgia Talucci, che è anche Direttore della Scuola Vela del Circolo della Vela di Roma. "La vela è sinonimo di libertà, trasmette gioia di vivere in armonia con l’ambiente, è uno sport completo, a contatto con la natura, una disciplina con eccezionali caratteristiche educative e formative. La vela soddisfa le esigenze di una società moderna che sempre più spesso s’interroga su come impegnare il tempo libero a disposizione dei bambini e dei ragazzi". Il progetto VELASCUOLA oltre ad accrescere l’offerta formativa dell’Istituto scolastico con interventi destinati agli alunni delle scuole elementari e medie, si prefigge di far avvicinare i giovani
all’ecosistema marino e di sviluppare in loro quella “cultura marinara” che dovrebbe essere propria di tutte le popolazioni che si affacciano e vivono sul mare. Il progetto è finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi generali: sviluppo di una sana coscienza ambientale; instaurazione di corretti modelli di vita sportiva; acquisizione di conoscenze e abilità, basi di future attività professionali; la scoperta e la ricerca, attraverso l’arte e la letteratura,della cultura marinara. "Fino ad oggi i 281 alunni e i docenti si sono mostrati entusiasti delle attività proposte.Siamo certi che una volta saliti in barca non scenderanno più!", conclude Giorgia Talucci.


16/05/2008 16:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci