sabato, 19 luglio 2025

ANZIO

Anzio: al Circolo della Vela di Roma parte "VelaScuola"

anzio al circolo della vela di roma parte quot velascuola quot
Red

Mercoledì 14 maggio, a partire dalle ore 9:00, 58 alunni di due quinte classi della scuola elementare Carlo Collodi di Lavinio hanno partecipato alla prima lezione pratica di vela presso il Circolo della Vela di Roma, la cui sede si trova al Porticciolo Pamphili di Anzio. La lezione pratica di vela rientra nel programma del progetto didattico denominato VELASCUOLA con il quale il Circolo della Vela di Roma sta portando il mare nelle scuole. Il Circolo della Vela di Roma è tra i primi circoli velici in Italia ad attuare il progetto, nato da un protocollo d’intesa tra la Federazione Italiana Vela e il Ministero della Pubblica Istruzione. La collaborazione tra Circolo della Vela di Roma e la scuola elementare Carlo Collodi di Lavinio è iniziata il 2 aprile scorso grazie all’attenzione che la direttrice didattica Maria Teresa D’Orso ha dimostrato nei confronti della valenza formativa del progetto. Ben 12 classi suddivise tra le III, le IV e le V stanno partecipando al programma previsto dal progetto che prevede tre lezioni teoriche
tenute direttamente in aula con l’ausilio di un’imbarcazione della classe Optimist e una lezione pratica, organizzata a gruppi e in più giornate, dando l’opportunità ai bambini di mettere in pratica le nuove nozioni acquisite. Nel mese di aprile, un totale di 281 alunni hanno assistito alle tre lezioni teoriche con la barca fisicamente in aula, tenute dagli istruttori federali Giorgia Talucci, Lorenzo Valentini, Roberto
Mascaro. Mercoledi 14 maggio sono iniziate le lezioni pratiche in mare. "La vela è lo sport più bello del mondo! E per questo il Circolo della Vela di Roma si sta adoperando affinché sempre più bambini e
ragazzi possano provare questa esperienza formativa eccezionale", spiega Giorgia Talucci, che è anche Direttore della Scuola Vela del Circolo della Vela di Roma. "La vela è sinonimo di libertà, trasmette gioia di vivere in armonia con l’ambiente, è uno sport completo, a contatto con la natura, una disciplina con eccezionali caratteristiche educative e formative. La vela soddisfa le esigenze di una società moderna che sempre più spesso s’interroga su come impegnare il tempo libero a disposizione dei bambini e dei ragazzi". Il progetto VELASCUOLA oltre ad accrescere l’offerta formativa dell’Istituto scolastico con interventi destinati agli alunni delle scuole elementari e medie, si prefigge di far avvicinare i giovani
all’ecosistema marino e di sviluppare in loro quella “cultura marinara” che dovrebbe essere propria di tutte le popolazioni che si affacciano e vivono sul mare. Il progetto è finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi generali: sviluppo di una sana coscienza ambientale; instaurazione di corretti modelli di vita sportiva; acquisizione di conoscenze e abilità, basi di future attività professionali; la scoperta e la ricerca, attraverso l’arte e la letteratura,della cultura marinara. "Fino ad oggi i 281 alunni e i docenti si sono mostrati entusiasti delle attività proposte.Siamo certi che una volta saliti in barca non scenderanno più!", conclude Giorgia Talucci.


16/05/2008 16:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci