Vela, Route du Rhum - Grande Andrea Mura! Ha tagliato finalmente il traguardo di questa 9^ edizione della Route du Rhum – La Banque Postale 2010 da vincitore nella categoria Rhum. Una vittoria che è molto più bella di tutte le altre e non è per puro nazionalismo. Andrea questa sua transoceanica l’ha sognata per tanti anni senza poterla mai fare, e solo a 46 anni è riuscito a mettere le sue chiappe sarde sul suo Vento di Sardegna che, insieme a Guido Maisto e al suo team, ha rimesso in piedi pezzo dopo pezzo. Ha tagliato la linea d’arrivo a largo di Pointe à Pitre, oggi alle ore 22.43 dopo 19 giorni 9 ore, 40 minuti e 30 secondi di navigazione.
“Questa vittoria è una gioia enorme per me – ha detto Andrea Mura appena a terra- e rappresenta il coronamento di anni di lavoro e mi regala la grande soddisfazione di essere il primo italiano a vincere una regata oceanica di tale importanza e difficoltà. Questo è il risultato del lavoro di un team composto da oltre 20 persone. La vittoria e’ dedicata a loro, ai miei sponsor, ai miei tifosi e a tutti coloro che mi hanno sostenuto durante questa sfida impegnativa.”
Andrea non aveva mai messo il naso fuori dal Mediterraneo (almeno in questo tipo di regate) nonostante un un curriculum sportivo di alto profilo, che spazia da risultati di prestigio sulle derive, alle regate d’altura e all’America's Cup con il Moro di Venezia nel 1992. Costretto a vivacchiare con il suo vecchio 50 piedi per la mancanza cronica di sponsor che affligge la vela italiana, questa sua partecipazione l’ha tirata fuori con le unghie e con i denti, ritagliandosi un suo spazio e una sua credibilità partecipando ad ogni genere di regate e facendo un grande lavoro di comunicazione per riuscire ad avere i suoi sponsor, tecnici ed istituzionali, che ora sono stati ampiamente ripagati da questa sua grande impresa. Di questi sponsor, se li conoscessi tutti e non solo la regione Sardegna, ne farei l’elenco per dargli risalto e convincerli che, in persone come Andrea Mura, vale sempre la pena di investire. In Francia avrà l’onore della prima pagina nelle cronache sportive, da noi …vedremo domani mattina. Cosa augurarsi se non che possa proseguire con sponsor italiani e misurarsi davvero con i migliori nella classe regina dei 60 piedi, magari al Vendée Globe. Ora per “le Sarde” è il momento del trionfo.Poi sarà quello di guardarsi intorno e capire cosa fare da …. grande. A questo successo, pur se venuto in una categoria minore della Route du Rhum, si dovrà dare un senso e Andrea Mura non è certo il tipo che si crogiolerà sugli allori.
La regata
Il battesimo e’ stato durissimo: le prime 48 ore dopo la partenza sono state vissute in condizioni estreme, di bolina con onde di 3 metri e mezzo e un mal di mare devastante, peraltro confessato senza riserve durante un collegamento satellitare con l’ufficio stampa dell’evento. Nonostante ciò Andrea ha comunque sempre mantenuto il controllo degli avversari.Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter