mercoledí, 5 novembre 2025

ATTUALITÀ

Amianto marittimi, Sacconi risponde a Burlando: c'è la soluzione

Il ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali Maurizio Sacconi ha risposto con una lettera alla segnalazione che gli aveva consegnato l’8 luglio scorso il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando, a proposito della situazione dei lavoratori marittimi esposti all’amianto. Una situazione che Burlando aveva definito “inammissibile e ingiusta”, giacchè finora, pur essendo stata una delle categorie più esposte alle conseguenze nocive dell’amianto sulle navi, non ha potuto godere di alcun beneficio e riconoscimento concretamente operativo. Secondo Sacconi queste problematiche “già da tempo – scrive – all’attenzione di questo Dicastero, possono dirsi finalmente superate alla luce di un recente intervento da me operato sul piano amministrativo”.
Si tratta di una direttiva del 14 luglio scorso –scrive sempre il ministro – “ in chiave di semplificazione delle procedure previste dal D.M. del 27-10-2004 per la presentazione della domanda di certificazione di esposizione all’amianto”. Si è stabilito che “ in tutti i casi in cui il lavoratore marittimo sia impossibilitato a reperire il proprio curriculum lavorativo, la Direzione Provinciale del Lavoro competente per territorio provvederà al rilascio del predetto curriculum, tramite validazione dell’estratto matricolare rilasciato dalla Capitaneria di Porto oppure del libretto di navigazione autenticato dalla medesima Capitaneria”.
Sin qui la lettera del ministro. “Ho provveduto – dice il presidente Burlando – a trasmettere la lettera di Sacconi alle organizzazioni sindacali e a tutti i soggetti con cui avevamo affrontato il problema negli incontri organizzati presso la Regione Liguria. Saranno effettuate le necessarie verifiche, e mi auguro vivamente che effettivamente si sia giunti a una soluzione. Noi continueremo a seguire con grande attenzione gli sviluppi della vicenda”.
Intanto si è svolto presso la Regione Liguria un incontro con una delegazione sindacale dei lavoratori ferrovieri che anch’essi attendono da molto tempo trattamenti pensionistici legati all’esposizione all’amianto. In questo caso esiste una vicenda giudiziaria complicata dalla decisione della Corte di Cassazione di delegare il giudizio sul contenzioso alla Corte dei Conti anziché al Tribunale ordinario, al quale si sono rivolti i lavoratori. “Io e l’assessore Vesco – continua Burlando – dopo aver incontrato questi lavoratori, ci siamo impegnati a prendere contatto con la Corte dei Conti, con Inps e Inail per verificare la possibilità di una più rapida soluzione anche di questo problema”.


29/07/2009 13:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci