Il ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali Maurizio Sacconi ha risposto con una lettera alla segnalazione che gli aveva consegnato l’8 luglio scorso il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando, a proposito della situazione dei lavoratori marittimi esposti all’amianto. Una situazione che Burlando aveva definito “inammissibile e ingiusta”, giacchè finora, pur essendo stata una delle categorie più esposte alle conseguenze nocive dell’amianto sulle navi, non ha potuto godere di alcun beneficio e riconoscimento concretamente operativo. Secondo Sacconi queste problematiche “già da tempo – scrive – all’attenzione di questo Dicastero, possono dirsi finalmente superate alla luce di un recente intervento da me operato sul piano amministrativo”.
Si tratta di una direttiva del 14 luglio scorso –scrive sempre il ministro – “ in chiave di semplificazione delle procedure previste dal D.M. del 27-10-2004 per la presentazione della domanda di certificazione di esposizione all’amianto”. Si è stabilito che “ in tutti i casi in cui il lavoratore marittimo sia impossibilitato a reperire il proprio curriculum lavorativo, la Direzione Provinciale del Lavoro competente per territorio provvederà al rilascio del predetto curriculum, tramite validazione dell’estratto matricolare rilasciato dalla Capitaneria di Porto oppure del libretto di navigazione autenticato dalla medesima Capitaneria”.
Sin qui la lettera del ministro. “Ho provveduto – dice il presidente Burlando – a trasmettere la lettera di Sacconi alle organizzazioni sindacali e a tutti i soggetti con cui avevamo affrontato il problema negli incontri organizzati presso la Regione Liguria. Saranno effettuate le necessarie verifiche, e mi auguro vivamente che effettivamente si sia giunti a una soluzione. Noi continueremo a seguire con grande attenzione gli sviluppi della vicenda”.
Intanto si è svolto presso la Regione Liguria un incontro con una delegazione sindacale dei lavoratori ferrovieri che anch’essi attendono da molto tempo trattamenti pensionistici legati all’esposizione all’amianto. In questo caso esiste una vicenda giudiziaria complicata dalla decisione della Corte di Cassazione di delegare il giudizio sul contenzioso alla Corte dei Conti anziché al Tribunale ordinario, al quale si sono rivolti i lavoratori. “Io e l’assessore Vesco – continua Burlando – dopo aver incontrato questi lavoratori, ci siamo impegnati a prendere contatto con la Corte dei Conti, con Inps e Inail per verificare la possibilità di una più rapida soluzione anche di questo problema”.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"