Vela, America's Cup - Il City of Venice Trophy, in programma il 12 e 13 maggio prossimi, metterà in palio un montepremi di 50.000 Euro. La regata, organizzata e annunciata oggi dalla Compagnia della Vela, servirà ad introdurre i nove giorni di celebrazione dell’America’s Cup World Series nella storica città italiana.
Grazie al premio in palio, il City of Venice Trophy diventa così un prologo importante dell’America’s Cup World Series Championship. L’evento di apertura, programmato sulla durata di due giorni, si articolerà su cinque prove di flotta di 30 minuti, che saranno disputate sul campo di regata posizionato davanti al Lido. Ma il momento clou si vivrà la domenica, quando gli AC45 si daranno battaglia lungo un percorso che porterà la flotta dal Lido a Piazza San Marco. Il primo team che taglierà la linea di arrivo vincerà il City of Venice Trophy, messo in palio da Arzanà Navi, e un assegno da 30.000 Euro. I restanti 20.000 Euro saranno distribuiti tra i tre equipaggi meglio classificati nelle cinque regate di flotta disputate il sabato.
I risultati del City of Venice Trophy non varranno ai fini della classifica generale dell’AC World Series, ma non vi è dubbio alcuno che il generoso montepremi servirà a rendere avvincente il confronto tra i team.
“Sarà un’ottima opportunità di impegnarci in qualche duello vero con gli altri equipaggi – ha dichiarato lo skipper di Luna Rossa, Max Sirena – Uno dei nostri desideri era quello di iniziare a navigare nelle acque di Venezia il prima possibile e ora, grazie al City of Venice Trophy, abbiamo modo di prendere parte a una serie di regate che saranno sicuramente spettacolari”.
“Il debutto dei catamarani dell’America’s Cup in quel di Venezia sarà di certo appassionante – spiega il sindaco Giorgio Orsoni – il fatto di competere per un trofeo che porta il nome stesso della città aggiunge prestigio a prestigio. Un ringraziamento particolare merita per questo Arzanà, che ha scelto di accompagnare l'evento”.
“Questa due giorni di regate, con il gran finale in una suggestiva e assolutamente unica volata dal Lido a San Marco, è il primo passo verso la realizzazione di un appuntamento fisso per la vela di vertice in città che ha nella Compagnia della Vela l’attore principale. Non ci può essere inizio più affascinante e emozionate per una nove giorni che ci auguriamo sia indimenticabile, per i veneziani e per chi vuole scoprire un volto nuovo di Venezia, quello legato alle sue tradizioni, alla marineria, ma anche alla tecnologia e ad angoli meno conosciuti, come l’Arsenale dove i catamarani rientreranno dopo aver battagliato per il City of Venice Trophy”.
Il week end del 12-13 maggio, inoltre, sarà caratterizzato dall’apertura al pubblico del villaggio regate che resterà operativo durante tutti i nove giorni della manifestazione.
Le regate valide ai fini della classifica generale dell’AC World Series sono in programma tra il 17 e il 20 maggio. Venezia rappresenta la penultima tappa dell’edizione 2011-2012 delle AC World Series. Al momento, la classifica generale provvisoria è guidata da ORACLE Racing Spithill con un punto di margine su Emirates Team New Zealand di Dean Barker.
A Venezia si daranno battaglia alcuni tra i sailing team più forti del mondo. L’evento potrà contare sulla presenza di nove barche, provenienti da sette nazioni. Saranno della partita Luna Rossa Challenge (ITA), con due barche, timonate da Paul Campbell-James e Chris Draper; Artemis Racing (SWE), con lo skipper Terry Hutchinson; China Team (CHN), con lo skipper Fred Le Peutrec; Emirates Team New Zealand (NZL), con lo skipper Dean Barker; Energy Team (FRA), con lo skipper Loïck Peyron; ORACLE Racing (USA) con due barche, timonate da James Spithill e Darren Bundock; Team Korea (KOR), con lo skipper Nathan Outteridge.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff