giovedí, 15 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rc44    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan   

AMERICA'S CUP

America's Cup, Venezia: si apre con una regata da 50mila euro

america cup venezia si apre con una regata da 50mila euro
redazione

Vela, America's Cup - Il City of Venice Trophy, in programma il 12 e 13 maggio prossimi, metterà in palio un montepremi di 50.000 Euro. La regata, organizzata e annunciata oggi dalla Compagnia della Vela, servirà ad introdurre i nove giorni di celebrazione dell’America’s Cup World Series nella storica città italiana.

Grazie al premio in palio, il City of Venice Trophy diventa così un prologo importante dell’America’s Cup World Series Championship. L’evento di apertura, programmato sulla durata di due giorni, si articolerà su cinque prove di flotta di 30 minuti, che saranno disputate sul campo di regata posizionato davanti al Lido. Ma il momento clou si vivrà la domenica, quando gli AC45 si daranno battaglia lungo un percorso che porterà la flotta dal Lido a Piazza San Marco. Il primo team che taglierà la linea di arrivo vincerà il City of Venice Trophy, messo in palio da Arzanà Navi, e un assegno da 30.000 Euro. I restanti 20.000 Euro saranno distribuiti tra i tre equipaggi meglio classificati nelle cinque regate di flotta disputate il sabato.

I risultati del City of Venice Trophy non varranno ai fini della classifica generale dell’AC World Series, ma non vi è dubbio alcuno che il generoso montepremi servirà a rendere avvincente il confronto tra i team.

“Sarà un’ottima opportunità di impegnarci in qualche duello vero con gli altri equipaggi – ha dichiarato lo skipper di Luna Rossa, Max Sirena – Uno dei nostri desideri era quello di iniziare a navigare nelle acque di Venezia il prima possibile e ora, grazie al City of Venice Trophy, abbiamo modo di prendere parte a una serie di regate che saranno sicuramente spettacolari”.

“Il debutto dei catamarani dell’America’s Cup in quel di Venezia sarà di certo appassionante – spiega il sindaco Giorgio Orsoni – il fatto di competere per un trofeo che porta il nome stesso della città aggiunge prestigio a prestigio. Un ringraziamento particolare merita per questo Arzanà, che ha scelto di accompagnare l'evento”.

“Questa due giorni di regate, con il gran finale in una suggestiva e assolutamente unica volata dal Lido a San Marco, è il primo passo verso la realizzazione di un appuntamento fisso per la vela di vertice in città che ha nella Compagnia della Vela l’attore principale. Non ci può essere inizio più affascinante e emozionate per una nove giorni che ci auguriamo sia indimenticabile, per i veneziani e per chi vuole scoprire un volto nuovo di Venezia, quello legato alle sue tradizioni, alla marineria, ma anche alla tecnologia e ad angoli meno conosciuti, come l’Arsenale dove i catamarani rientreranno dopo aver battagliato per il City of Venice Trophy”.

Il week end del 12-13 maggio, inoltre, sarà caratterizzato dall’apertura al pubblico del villaggio regate che resterà operativo durante tutti i nove giorni della manifestazione.

Le regate valide ai fini della classifica generale dell’AC World Series sono in programma tra il 17 e il 20 maggio. Venezia rappresenta la penultima tappa dell’edizione 2011-2012 delle AC World Series. Al momento, la classifica generale provvisoria è guidata da ORACLE Racing Spithill con un punto di margine su Emirates Team New Zealand di Dean Barker.

A Venezia si daranno battaglia alcuni tra i sailing team più forti del mondo. L’evento potrà contare sulla presenza di nove barche, provenienti da sette nazioni. Saranno della partita Luna Rossa Challenge (ITA), con due barche, timonate da Paul Campbell-James e Chris Draper; Artemis Racing (SWE), con lo skipper Terry Hutchinson; China Team (CHN), con lo skipper Fred Le Peutrec; Emirates Team New Zealand (NZL), con lo skipper Dean Barker; Energy Team (FRA), con lo skipper Loïck Peyron; ORACLE Racing (USA) con due barche, timonate da James Spithill e Darren Bundock; Team Korea (KOR), con lo skipper Nathan Outteridge.


30/04/2012 19:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci