Vela, America's Cup - Reduce dal successo di Napoli, dove si sono registrati numeri senza precedenti in fatto di pubblico, le AC World Series fanno rotta verso Venezia dove, tra il 15 e il 20 maggio prossimi, una delle città d’arte più famose del mondo unirà il suo fascino a uno dei campi di regata più complicati della vela internazionale.
Conquistato il successo all’esordio davanti al pubblico amico, Luna Rossa Challenge è pronta a dare battaglia anche nelle acque di Venezia: “Napoli ha dimostrato che ogni team può fare risultato – commenta lo skipper Max Sirena – La competizione è così equilibrata che puoi vincere una prova e finire ultimo nella successiva. A Venezia, vista la complessità del campo di regata, le cose saranno ancora più complicate: determinante sarà la capacità di portare la barca al meglio”.
A Napoli, più di 500.000 persone hanno raggiunto Lungomare Caracciolo per seguire le regate valide per l’AC World Series di Napoli. Più di settanta ore di diretta televisiva sono state seguite dagli appassionati di tutto il mondo e più di trecentocinquanta media presenti in loco hanno garantito la copertura dell’evento.
Nonostante il team italiano abbiamo vinto la serie di flotta e Artemis Racing abbia prevalso nel match race, ORACLE Racing Spithill è il nuovo leader del circuito con un punto di vantaggio su Emirates Team New Zealand.
Venezia porterà le regate vicine come non mai al pubblico e le renderà indimenticabili grazie a uno sfondo composto dal Palazzo dei Dogi, il Canal Grande e Piazza San Marco.
“Gli stupendi canali di Venezia e il superlativo Canal Grande offriranno un’arena eccezionale per gli AC45 – commenta Iain Murray, direttore della regata – Percorsi vari e l’instabilità della brezza renderanno le regate estremamente complicate”.
I preparativi sono già a buon punto, in quella che si annuncia come una delle sedi di tappa più spettacolari dell’intero circuito: “Venezia vanta un patrimonio marittimo unico nel suo genere – spiega il sindaco della città lagunare, Giorgio Orsoni – Non vediamo l’ora di dare il benvenuto ai migliori velisti al mondo nelle nostre acque”.
Come per le altre sedi delle AC World Series, anche Venezia offrirà condizioni meteo ideali per lo svolgimento delle regate e permetterà al pubblico di seguire le prove da vicino. La città, con i suoi scorci senza tempo e la sua storia affascinante, renderà ancor più spettacolare il contrasto con i modernissimi AC45.
La zona destinata ad accogliere le basi e le infrastrutture dell’evento, localizzata in corrispondenza dell’Arsenale, offrirà agli spettatori numerosi punti di osservazione e ai team e agli addetti ai lavori una “casa” dal fascino unico. Risalente al 1100, l’Arsenale di Venezia era originariamente utilizzato come cantiere e rimessa navale.
L’innovativo format della manifestazione si compone di prove di velocità pura, serrati duelli uno contro uno e regate di flotta che vedranno impegnati nove AC45 identici.
L’AC45, catamarano dotato di ala rigida, è la barca ufficiale delle AC World Series ed è il capostipite di una nuova generazione di imbarcazioni pensate per la 34ma Coppa America. Capace di velocità superiori ai 50 km/h, l’AC45 resta comunque maneggevole al punto da trovarsi a suo agio sui percorsi brevi e competitivi della nuova America’s Cup.
Programma dell’evento
Il villaggio dell’AC World Series aprirà al pubblico sabato 12 maggio. Nel corso del primo weekend la città di Venezia organizzerà la City of Venice Regatta, evento non valido ai fini della classifica generale aperto a tutti i team protagonisti della manifestazione.
Le regate valide per la tappa veneziana dell’America’s Cup World Series si svolgeranno da martedì 15 a sabato 20 maggio.
Le regate si disputeranno tra le 14.00 e le 16.30 alternando due campi di regata: uno, il Campo di Regata Lido, localizzato in mare aperto, davanti al Lido e al molo di San Nicolò, l’altro, il Campo di Regata San Marco, all’interno della laguna, tra l’isola del Lido, Piazza San Marco e Punta della Dogana.
A Venezia si daranno battaglia alcuni tra i sailing team più forti del mondo. L’evento potrà contare sulla presenza di nove barche, provenienti da sette nazioni. Saranno della partita Luna Rossa Challenge (ITA), con due barche, timonate da Paul Campbell-James e Chris Draper; Artemis Racing (SWE), con lo skipper Terry Hutchinson; China Team (CHN), con lo skipper Fred Le Peutrec; Emirates Team New Zealand (NZL), con lo skipper Dean Barker; Energy Team (FRA), con lo skipper Loick Peyron; ORACLE Racing (USA) con due barche, timonate da James Spithill e Darren Bundock; Team Korea (KOR), con lo skipper Nathan Outteridge.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati