Vela, America's Cup - Dopo aver debuttato davanti al Lido, la flotta dell’America’s Cup World Series si è spostata sul campo di regata interno alla laguna di Venezia, più esattamente nel tratto di mare antistante Riva degli Schiavoni e Piazza San Marco. Le due prove di flotta, disputate davanti a migliaia di spettatori che hanno circondato il campo di regata, sono state vinte dagli equipaggi di Luna Rossa.
“Oggi è stata davvero una grande giornata per noi: quasi impossibile fare meglio – ha commentato Max Sirena una volta rientrato in Arsenale – Nonostante ciò, dobbiamo tenere alta la concentrazione. Siamo solo all’inizio e ci sono ancora molti punti a disposizione. Dobbiamo vivere alla giornata, cercando di dare sempre il meglio”.
Lo skipper di Luna Rossa è rimasto colpito dal numero di spettatori presenti tanto a terra, quanto ai margini del campo di regata: “Gli italiani amano la vela, amano l’America’s Cup e Luna Rossa. E’ stato davvero incredibile vedere quanta gente si è radunata per seguire queste regate: migliaia di spettatori che hanno letteralmente assediato il campo di regata. Sono impaziente di vedere cosa succederà tra domani e domenica”.
Mentre le condizioni meteo si sono confermate pressoché perfette, con la termica che ha soffiato tra gli 8 e i 10 nodi, a mettere in difficoltà gli equipaggi è stato il campo di regata più stretto del solito, tanto che i team sono stati costretti a un numero di virate e strambate senza precedenti. Nonostante ciò si sono registrate molte penalità, comminate dagli umpire per infrazioni relative al superamento dei confini del campo.
“Lo sforzo fisico richiesto da questo campo di regata ti spinge al limite – ha sottolineato lo skipper di Emirates Team New Zealand, Dean Barker – Alla fine di ogni prova i ragazzi sono completamente stremati”.
Al termine della giornata, a confermarsi leader è stato l’equipaggio di Energy Team che ha approfittato della seconda prova per staccare di quattro punti Luna Rossa Swordfish, cui era riuscita l’impresa di affiancare gli uomini di Loick Peyron in vetta alla classifica provvisoria grazie al successo ttenuto nella prima regata odierna.
Fleet Racing Championship – Classifica provvisoria (dopo 4 prove)
1. Energy Team, 35 punti
2. Luna Rossa Swordfish, 31 punti
3. Luna Rossa Piranha, 29 punti
4. Emirates Team New Zealand, 29 punti
5. Team Korea, 26 punti
6. ORACLE TEAM USA Spithill, 21 punti
7. Artemis Racing, 21 punti
8. ORACLE TEAM USA Bundock, 16 punti
9. China Team, 8 punti
Match Racing Championship – Programma di sabato 19 maggio
I vincitori dei quarti di finali, disputati ieri, sono avanzati alle semifinali che si svolgeranno domani pomeriggio, al termine delle due regate di flotta che apriranno il programma.
Ad affrontarsi in semifinale – duelli al meglio delle tre prove - saranno Artemis Racing contro Energy Team e ORACLE TEAM USA Spithill contro Luna Rossa Piranha.
Gli sconfitti nei quarti di finale sono stati classificati dal quinto al nono posto del Match Racing Championship, così come definito dal Bando di Regata.
5. Emirates Team New Zealand
6. Team Korea
7. Luna Rossa Swordfish
8. ORACLE TEAM USA Bundock
9. China Team
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle regate
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose