ORACLE TEAM USA ha vinto la 34ma America's Cup al termine della diciannovesima e decisiva regata di finale, vinta con un margine di 44 secondi su Emirates Team New Zealand. Guidato dallo skipper James Spithill, ORACLE TEAM USA ha vinto la serie con il punteggio di 9 a 8.
E' la seconda volta che ORACLE TEAM USA e Spithill vincono l'America's Cup: il primo successo lo avevano ottenuto a Valencia il giorno di San Valentino del 2010. Il talento australiano, con i suoi trent'anni, era stato il più giovane skipper a vincere il trofeo in oltre centosessantadue anni di storia della competizione.
Nel corso della settimana passata, ORACLE TEAM USA ha migliorato sensibilmente le sue performance ed è riuscito a fare foiling di bolina, toccando velocità superiori i 30 nodi. Prestazioni senza precedenti non solo nella storia dell'America's Cup.
"E' stata una regata fantastica, non sarebbe potuto essere altrimenti - ha detto Spithill, vincitore di due America's Cup - Eravamo in rimonta, e i ragazzi hanno mostrato grande cuore. Da solo puoi non essere nessuno, ma quando sei insieme a un team del genere, diventi un grande. Eravamo sotto otto a uno, sembravamo spacciati, ma i ragazzi non hanno mollato. Grazie a San Francisco per questa giornata indimenticabile".
La vittoria di ORACLE TEAM USA entra di diritto tra le grandi imprese sportive di tutti i tempi. Solo il 18 settembre il Defender era sotto di otto a uno e nonostante ciò ha vinto, mettendo a segno un totale di undici vittorie, due in più delle nove necessarie in virtù della penalità inflitta dalla Giuria Internazionale.
Quella andata in scena a San Francisco è stata la terza finale di America's Cup ad essere giunta alla sfida decisiva. In precedenza era capitato nel 1920 e nel 1983. In entrambi i casi ha vinto la barca in rimonta, ma mai risalita da un passivo come quello scalato da ORACLE TEAM USA.
"E' stato un match meraviglioso - ha detto il Regatta Director, Iain Murray, in America's Cup dal 1983 - La situazione era simile, ma in fondo molto diversa, da quella in cui si era trovata Australia II nel 1983. Lì si partiva da un passivo di tre regate. Inoltre, a inseguire era lo sfidante, non il defender".
Nel corso delle finali della 34ma America's Cup sono stati più di un milione i visitatori che hanno visitato l'America's Cup Village sui Piers 27 e 29 e Marina Green e molti di questi hanno affollato il lungomare di San Francisco per vivere le emozioni regalate dagli AC72.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend