mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

AMERICA'S CUP

America's Cup: per Luna Rossa la finale è a portata di mano

america cup per luna rossa la finale 232 portata di mano
redazione

Un’altra bella giornata per Luna Rossa, che vince due importanti e tutt’altro che scontati match contro NYYC American Magic, totalizzando 4 punti nelle semifinali della Louis Vuitton Cup.

Il secondo giorno delle semifinali si è corso con un vento leggermente superiore a quanto previsto: la brezza da Sud, infatti, è salita a 15 nodi durante i match, accompagnata da onda. Luna Rossa ha dimostrato di essere in perfetta forma in queste condizioni, effettuando le giuste chiamate sia in mare, sia a terra: dalla scelta delle vele (la randa è stata cambiata poco prima della partenza), alle ottime partenze, passando per le manovre e la tattica di regata, tutto è andato alla perfezione e il team italiano chiude la giornata con due vittorie. 

«Abbiamo fatto una partenza perfetta, Jimmy è stato molto bravo a posizionare la barca esattamente dove volevamo che fosse sulla linea. Siamo super contenti, perché è andato tutto bene: la barca era velocissima e questo grazie al lavoro incredibile dello shore team e dell’equipaggio a bordo, cominciando dai ciclisti che hanno faticato tanto. Luna Rossa è tornata», ha detto il timoniere Francesco “Checco” Bruni al termine del primo match del giorno.

MATCH #03 – USA vs ITA
Luna Rossa vince la partenza e da sottovento costringe American Magic a virare subito dopo lo start. Dopo essersi allungata sulla sinistra, la barca italiana comanda il gioco, navigando sul vento e respingendo contemporaneamente gli avversari sulla parte sfavorita del campo di regata. Il vantaggio per Luna Rossa al primo cancello è di 13”, che andranno aumentando nel corso del match grazie a una conduzione sempre pulita delle manovre e ad una tattica vincente. American Magic tenta più volte di ribaltare la situazione, ma l’equipaggio guidato da Jimmy Spithill e Francesco Bruni non commette errori e non lascia alcuno spazio per la rimonta, vincendo un’altra importante regata.
Vincitore: ITA (+1)

MATCH #04 – ITA vs USA
Il match inizia in maniera molto simile a quello precedente, con Luna Rossa che parte sottovento e leggermente avanti agli americani i quali, però, questa volta resistono vicino sino al boundary di sinistra. La barca italiana vira e conduce in testa alla prima boa per 6”, consolidando il vantaggio nella poppa successiva. La regata è molto impegnativa e complessa, a causa del vento sostenuto e dell’onda formata che richiedono la massima attenzione per mantenere l’AC75 nel corretto assetto di volo. Il match si riapre nel penultimo lato, quando la barca americana recupera tutto il gap e si presenta al quinto gate con soli 3” di distacco. L’ultima poppa si corre con il fiato sospeso e le barche vicinissime. Il finale è tutt’altro che scontato, ma Luna Rossa riesce a mantenere il controllo e il vantaggio sino alla linea, tagliata con soli 2” di anticipo.
Vincitore: ITA (+1)

 


15/09/2024 18:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci