martedí, 14 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24    manifestazioni    star    platu25   

AMERICA'S CUP

America's Cup: a Napoli una prima giornata da "brividi"

america cup napoli una prima giornata da quot brividi quot
redazione

Vela, America's Cup - Unica in tutto, Napoli ha nuovamente colpito nel segno, regalando emozioni alle migliaia di spettatori che, incuranti delle temperature sotto la media stagionale e del vento teso, hanno affollato Lungomare Caracciolo, punto d’osservazione privilegiato per chi vuole sentirsi protagonista del primo appuntamento con le AC World Series del 2012.

La giornata inaugurale della tappa partenopea dell’AC World Series ha infatti goduto di condizioni meteo dure e spettacolari, che hanno messo alla frusta barche ed equipaggi. Una selezione “naturale” che ha premiato i soliti noti. A conquistare i successi nelle due regate che hanno aperto la serie – la terza, che sarebbe servita come regata di riserva, non è stata disputata per decisione del Comitato di Regata - sono stati ORACLE Racing Spithill (1-3) ed Emirates Team New Zealand (3-1), già dominatori dei primi tre eventi delle AC World Series, disputati nel 2011.
 
“Quando si regata con condizioni come quelle odierne non puoi davvero lamentarti di niente – ha commentato Dean Barker, skipper dei kiwi – L’unico aspetto negativo è che equipaggio e barca soffrono parecchio. L’obiettivo principale è tornare all’ormeggio tutti interi. Oggi è andata bene e possiamo ritenerci pienamente soddisfatti”.
 
Grazie ai medesimi risultati, gli uomini di James Spithill e Dean Barker occupano i primi posti della classifica provvisoria. Al terzo posto un sorprendente Team Korea (4-2), ben portato da un determinato Nathan Outteridge, apparso a suo agio nonostante l’etichetta di “debuttante”.
 
Piazzamenti analoghi a quelli del team coreano ha raccolto Energy Team (2-4), lesto ad approfittare della scuffia che, durante la prima prova, ha messo fuori gioco Artemis Racing. L’equipaggio di Terry Hutchinson, che ha perso il controllo dell’AC45 in corrispondenza di un giro di boa, ha scuffiato, danneggiando la parte superiore dell’ala. Un sinistro che ha impedito al team svedese di essere sulla linea di partenza della regata seguente: “Durante la parte iniziale della regata abbiamo cercato di trovare il giusto equilibrio tra portare la barca al meglio e non correre eccesivi rischi. Tutto sembrava andare bene, tant’è che eravamo secondi, poi, improvvisamente, ci siamo stesi su un fianco. Sarà interessante guardare il video con attenzione per capire cos’è successo esattamente”.
 
A pagare dazio nel corso della prima prova sono stati anche China Team (dnf-dnf), tornato a terra con problemi minori all’ala, e ORACLE Racing Bundock (5-dnf) che, chiusa la regata in quinta posizione, ha preferito non prendere parte alla seconda per sospetti danni a uno degli scafi.
 
Tutto sommato positivo il debutto degli equipaggi di Luna Rossa, che hanno gestito al meglio le difficili condizioni meteo e chiuso la giornata in quinta – Swordfish (7-5) - e sesta posizione – Piranha (6-6) - senza riportare danni all’attrezzatura.
 
“E’ stato un grande spettacolo. Al tirar delle somme ci siamo divertiti, ma se devo essere sincero preferiremmo regatare in condizioni più leggere. Uno degli aspetti più complicati di oggi è stata l’onda, che con i catamarani è difficile da gestire – ha commentato lo skipper di Luna Rossa, Max Sirena – Non dobbiamo dimenticare che siamo alla nostra prima regata e che i nostri avversari hanno già oltre un anno di esperienza: per questo non mi apettavo certo di fare un primo e un secondo”.
 
Le regate valide per l’AC World Series di Napoli riprenderanno domani alle ore 13.30. Il programma prevede lo svolgimento di tre match race – duelli uno contro uno con accoppiamenti determinati dalle regate odierne - e di due regate di flotta, del tutto simili a quelle odierne.
 
Risultati provvisori – Day 1
1. Emirates Team New Zealand
2. ORACLE Racing - Spithill
3.
Team Korea
4. Energy Team
5. Luna Rossa - Swordfish
6. Luna Rossa - Piranha
7. ORACLE Racing - Bundock
8. Artemis Racing
9. China Team


11/04/2012 20:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Il J24 della SVMM La Superba vince la Regata Nazionale J24 di Cervia

Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Fiumicino: edizione 2025 dei “Tavoli del Mare”

Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci