Vela, America's Cup - La prima edizione delle America’s Cup World Series riprenderà domani, mercoledi 11 aprile, a Napoli. Toccherà ad Emirates Team New Zealand, leader della classifica provvisoria, tentare di difendere il punto di vantaggio su ORACLE Racing Spithill. Nelle acque di casa farà il suo debutto Luna Rossa, che si presenterà sulla linea di partenza con due equipaggi, mentre Artemis Racing, terza forza della graduatoria, tenterà di avvicinare i battistrada e di tenere a debita distanza ORACLE Racing Bundock. Team Korea, guidato dal pluri titolato Nathan Outteridge, e Energy Team cercheranno di confermare i netti miglioramenti mostrati a San Diego, teatro dell’ultimo appuntamento del 2011. In cerca di gloria anche China Team che, con il nuove skipper Fred Le Peutrec, è reduce da una lunga sessione di allenamento in quel di Sanya.
Intanto, Napoli ha mostrato a tutti quanto grande sia l’attesa del pubblico. Paolo Graziano, presidente del comitato organizzatore locale, ha stimato che, solo nella giornata di ieri – lunedì di Pasqua - sono stati più di 250.000 i visitatori che hanno invaso Villa Comunale, passeggiando tra Castel dell’Ovo e Mergellina.
Durante il week end di Pasqua, Yves Carcelle, presidente e CEO di Louis Vuitton, storico partner dell’America’s Cup, ha avuto modo di navigare come ospite a bordo di uno degli AC45: “Rispetto ai vecchi monoscafi, gli AC45 richiedono doti atletiche decisamente superiori. A bordo c’è tanto lavoro da fare e tutti gli uomini dell’equipaggio sono spinti al limite. L’azione non si ferma mai. A fine giornata non c’è da stupirsi se i ragazzi sono totalmente esausti”.
Iain Murray, direttore sportivo della 34ma America's Cup, ringrazia Napoli: "In nome dei team e di tutti coloro che collaborano con l'America's Cup voglio ringraziare Napoli e tutti coloro che hanno lavorato alla riuscita di questo evento. Siamo in una città fantastica e non vediamo l'ora di dare inizio alle regate. La cerimonia di apertura e il Villaggio Regata, così come l'affetto con il quale il pubblico ha abbracciato la manifestazione sono stati davvero fantastici. Tutto è più grande e migliore di quanto abbiamo visto sino ad oggi. Grazie davvero".
E da domani tutti in attesa di Luna Rossa, la vera grande novità di queste regate napoletane. "Penso che la cosa più importante per me e Paul - ha dichiarato Chris Draper - sia la grandezza di Luna Rossa. Abbiamo ricevuto un grande aiuto e siamo davvero grati al team per tutto ciò. Ovviamente le aspettative sono alte. Nei due equipaggi vantiamo uomini di grande esperienza e nonostante questo sia il nostro debutto nelle AC World Series cercheremo di dare ai fan le soddisfazioni che meritano". Paul Campbell-James, l’altro timoniere di Luna Rossa, pone l’accenno sulle difficoltà che ha incontrato in questa nuova classe: "Gli AC45 e gli Extreme 40 sono barche molto differenti. Il modo di regatare è però molto simile: le gare sono veloci e combattute. Ci conforta sapere che Yann Guichard e Chris Draper, dopo diverse stagioni nell'Extreme 40, hanno fatto molto bene nelle AC World Series dello scorso anno".
Tranquillo il veterano Max Sirena, skipper di Luna Rossa: "Ho iniziato la mia carriera come prodiere e ora mi ritrovo in pozzetto a ricoprire un ruolo molto importante: è un grande onore ed è tempo di dimostrare se sono all'altezza del compito. Siamo davanti a una nuova era, ma come sempre accade devi contare sugli uomini migliori se vuoi essere tra i favoriti. Ero con ORACLE Racing durante l'ultima America's Cup: ho una certa esperienza con l'ala rigida e il mio compito è trasmettere le mie conoscenze al team".
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts