martedí, 28 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

interviste    transat café l'or    middle sea race    regate    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    foil   

ALINGHI

America's Cup: la querelle infinita

america cup la querelle infinita
Roberto Imbastaro

Ci è andato giù pesante Larry Ellison rispondendo ad un’intervista rilasciata da Ernesto Bertarelli nel corso della Rolex Maxi Cup di Porto Cervo. Mutuando Ligabue, che non sapevamo essere così famoso negli States, ha mandato “in onda” un comunicato tra “mito e realtà” dove confuta, punto per punto, tutte le tesi svizzere. Il “Mito”, avvero le dichiarazioni di Bertarelli, contro la “realtà”, avvero il punto di vista di Ellison. Non poteva mancare, a stretto giro, la replica di Alinghi: “Sin dalla fine della 32a America's Cup a luglio 2007, BMW Oracle ha ripetutamente sostenuto che il Protocollo ingiusto era il motivo della sua distruttiva strategia legale. Nel suo pervicace tentativo di arrivare a tutti i costi direttamente a una regata di finale uno contro uno contro Alinghi, BMW Oracle ha drasticamente indebolito la posizione di tutti i challenger della 33a America’s Cup. Inoltre quando agli americani è stata offerta l’opportunità di riportare l’America’s Cup in acqua, loro hanno rifiutato l’offerta di Alinghi per una regata in multiscafo uno contro uno da disputare nel 2009, continuando a sperare in una vittoria per forfait del Defender.

La realtà è rappresentata dal fatto che alla fine del 2007, dodici challenger erano pronti a partecipare, insieme al Defender, a un’America’s Cup convenzionale, ma BMW Oracle ha tenuto l’intera comunità dell’America’s Cup in ostaggio con la causa legale intentata a New York. Nell’agosto 2008, a seguito della decisione della Divisione d’Appello della Corte in favore della Société Nautique de Genève (SNG) e di Alinghi, BMW Oracle ha scelto ancora una volta di continuare con il suo tentativo egoistico di una regata uno contro uno, persistendo nella sua strategia legale, malgrado il ritardo causato dalla causa stessa, e costringendo i challenger a rimanere ancora in attesa.

Chiunque è interessato al Protocollo della 33a America’s Cup può trovare sul numero di Sea Horse di questo mese un’illuminante intervista di Brad Butterworth, skipper di Alinghi. Le accuse di BMW Oracle sono false e obsolete.
Non prendono, infatti, in considerazione le numerose aperture che SNG/Alinghi e il Challenger of Record, Club Náutico Español de Vela (CNEV), hanno fatto nel tempo nel tentativo di raggiungere una soluzione alla disputa, ne tengono in considerazione il numero di emendamenti introdotti al Protocollo originale in collaborazione con i challenger regolarmente iscritti. Dal momento in cui ha lanciato il suo attacco legale, che cos’altro ha fatto BMW Oracle, oltre a chiedere che ogni punto in discussione fosse risolto a suo esclusivo favore?
BMW Oracle non deve dimenticare che il Defender dell’America’s Cup, insieme al Challenger of Record, ha il diritto e il dovere di mettere a punto i termini della competizione e di organizzare l’evento successivo. Alinghi ha vinto l’America’s Cup due volte in maniera chiara e pulita sull’acqua. La 32a America’s Cup, organizzata da AC Management è stata riconosciuta da molti come l’America’s Cup di maggior successo di sempre. Alinghi suggerisce fermamente a BMW Oracle di ritirare la sua causa legale e di iscriversi alla 33a America’s Cup come challenger – come hanno peraltro già fatto la maggior parte dei team - e di provare a migliorare i suoi risultati sull’acqua.
Malgrado l’insistenza di BMW Oracle nella sua strategia legale, Alinghi continuerà a lavorare per un’America’s Cup convenzionale cui prendano parte tutti i challenger regolarmente iscritti e in questo senso Alinghi sta organizzando una serie di incontri con tutti i challenger per discutere i termini del prossimo evento".


15/09/2008 15:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci