Vela, America's Cup - E’ stato Emirates Team New Zealand (oggi 1-1) a mettere in chiaro le cose durante la seconda giornata di regate valide per l’AC World Series di Napoli. L’equipaggio di Dean Barker, che ieri aveva esordito condividendo la testa della classifica provvisoria con ORACLE Racing Spithill (7-4), ha dominato entrambe le prove di flotta portate a termine nel corso del pomeriggio partenopeo e ha mosso importanti passi avanti in classifica generale. Un ruolino di marcia che racconta di un team capace di adattarsi alla mutevolezza delle condizioni meteo: oggi, infatti, si è regatato in regime di brezze medio leggere e mare piatto. Ma i veri protagonisti della giornata sono stati i team di Luna Rossa, che hanno sfruttato la diminuzione della brezza auspicata ieri sera dallo skipper Max Sirena per raccogliere importanti piazzamenti. Guidato dal timoniere Chris Draper, Luna Rossa Piranha (2-3) ha brillato rimediando un secondo e un terzo, mentre Luna Rossa Swordfish (6-2) di Paul Campbell-James ha riscattato il sesto ottenuto nella prima prova con il convincente secondo posto conquistato nella regata a seguire.
“Rispetto a ieri abbiamo trovato condizioni più familiari al livello che possiamo esprimere allo stato attuale – ha spiegato lo skipper del team italiano, Max Sirena, impegnato a bordo di Luna Rossa Swordfish – Peccato per l’errore che abbiamo commesso nella seconda poppa della prima regata, ci è costato un paio di posizioni ma sono contento di come abbiamo reagito e del secondo posto conquistato nella seconda prova”.
Un Chris Draper visibilmente soddisfatto ha poi aggiunto: “Abbiamo regatato bene. Nonostante qualche errore in partenza siamo stati in grado di ottenere il meglio dalla barca e siamo riusciti a rientrare in gioco piuttosto velocemente. Sono davvero colpito dalla quantità di gente che ha affollato il lungomare per seguire le regate. Anche in acqua ci sono moltissime barche spettatori. E’ una sensazione nuova per chi, come noi, è abituato a gareggiare senza il supporto del pubblico”.
La giornata, che si era aperta con la disputa dei primi duelli di match race, non è certo stata favorevole alla causa di ORACLE Racing Spithill, battuti nell’uno contro uno dai compagni di squadra di ORACLE Racing Bundock e apparsi decisamente sotto tono. Il vincitore dell’ultima America’s Cup, dominatore della prova di apertura dell’AC World Series Napoli, non è andato oltre un settimo e un quarto, ma è stato in grado di tenere a distanza Luna Rossa Piranha, Team Korea (5-6) e Energy Team (8-5).
Concluse le due regate di flotta previste dal programma ufficiale, il presidente del Comitato di Regata, John Craig, ha recuperato la prova rinviata ieri a causa delle avverse condizioni meteo. I risultati acquisiti sull’acqua verranno utilizzati nel caso in cui domenica, per qualsiasi motivo, non si riuscisse a regatare.
Il programma di domani prevede, a partire dalle 13.30, lo svolgimento di due match race – Emirates Team New Zealand vs Artemis Racing e Energy Team vs Luna Rossa Swordfish – cui seguiranno due regate di flotta.
Fleet Racing Championship – Classifica provvisoria dopo quattro prove
1. Emirates Team New Zealand (Dean Barker), pt. 38
2. ORACLE Racing - Spithill (James Spithill), pt. 29
3. Luna Rossa - Piranha (Chris Draper), pt. 27
4. Team Korea (Nathan Outteridge), pt. 27
5. Energy Team (Yann Guichard), pt. 25
6. Luna Rossa - Swordfish (Paul Campbell-James), pt. 24
7. ORACLE Racing - Bundock (Darren Bundock), pt. 16
8. Artemis Racing (Terry Hutchinson), pt. 12
9. China Team (Fred Le Peutrec), pt. 4
Match Racing Championship
Q1 - Artemis Racing batte China Team
QF1 - ORACLE Racing Bundock batte ORACLE Racing Spithill
QF2 - Luna Rossa Piranha batte Team Korea
China Team ha chiuso l’evento di match race in nona posizione nel Match Racing Championship, mentre Artemis Racing avanza verso i quarti di finale.
ORACLE Racing Spithill chiude al settimo posto nel Match Racing Championship, mentre ORACLE Racing Bundock avanza verso le semifinali.
Team Korea chiude al sesto posto nel Match Racing Championship, mentre Luna Rossa Piranha avanza verso le semifinali.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts