Sarà australiano il Challenger of Record della 35 America’s Cup. Il Golden Gate Yacht Club di San Francisco ha accettato la sfida dell’Hamilton Island Yacht Club (HIYC), località che si trova nel Queensland, sul bordo della grande barriera corallina.
Il Club, prestigioso anche se non famosissimo dalle nostra parti, organizza da 30 anni una delle regate più affollate d’Australia, l’Audi Hamilton Island Race Week, alla quale partecipano ogni anno oltre 200 imbarcazioni.
Precisazione puntuale, visto gli scivoloni sullo specifico argomento fatti da altri in passato, ma non necessaria quando il nome che guida lo yacht club, e quindi la sfida, è quello di Bob Oatley, una leggenda della vela australiana e proprietario di tutti quei “Wild Oats” che non solo dominano le regate oceaniche da una parte all’altra del globo, ma che hanno anche vinto ben sei delle ultime otto Sydney-Hobart. Ciliegina sulla torta la vittoria nell’ultima Admiral’s Cup.
La sfida è stata presentata dal Oatley e dal figlio Sandy a nome dello HIYC poco dopo Oracle aveva vinto l'ultima e decisiva regata della 34ª America’s Cup contro Emirates Team New Zealand nella baia di San Francisco il 25 settembre.
"Siamo lieti di avere l’Hamilton Island Yacht Club e Bob Oatley che guiderà l’Australia nel suo ritorno in America’s Cup da cui manca dal 2000” ha detto il Vice Commodoro del GGYC Tom Ehman . “La sfida di Hamilton Island è stata depositata proprio nel giorno in cui l'Australia celebrava il 30° anniversario della storica vittoria di Australia II nell’America’s Cup del 1982 a Newport, ponendo fine al dominio del New York Yacht Club che deteneva la coppa da 132 anni”
"Pensiamo che sia tempo per la nostra nazione di essere di nuovo al vertice di questo sport - ha dichiarato Bob Oatley – e siamo stati entusiasti nel vedere quanti australiani abbiano giocato ruoli importanti e decisivi sia a bordo sia nell'organizzazione nell’ultima coppa che ha rivoluzionato questo sport”.
Il Vice Commodoro Ehman ha aggiunto:"Le date, il tipo di barca, il formato e le regole sono soggette a negoziazione tra il Challenger of Record e il Defender, previa consultazione con i potenziali sfidanti, sponsor e altri soggetti interessati. Entrambi i club sono desiderosi di avere più sfidanti, come è stata norma dal 1970, e di tagliare i costi della campagna per tutte le squadre. Ma prima dobbiamo determinare il luogo, che, come prescritto nel Deed of Gift, sarà deciso dal Defender”.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend