Vela, America's Cup - Questo pomeriggio Alinghi ha perso la prima regata della 33a America's Cup che si svolge al meglio delle tre prove, dopo una dura battaglia nel pre partenza e una regata di 40 miglia complessive. Il Defender della Société Nautique de Genève è partito in testa all'inizio, ma non è riuscito a rimanere in questa posizione per lungo tempo.
"L'equipaggio ha fatto un ottimo lavoro. La differenza oggi era tutta nella velocità delle imbarcazioni. La soluzioni tecniche che hanno adottato su Oracle la rendono molto veloce. Sarebbe stato davvero difficile batterli in una giornata come quella odierna," ha dichiarato Brad Butterworth, skipper e tattico del team.
La regata è iniziata alle 14.35 con un vento da sud tra 6 e 8 nodi e mare piatto, buone condizioni per i multiscafi da 90 piedi. La boa di bolina era posizionata per 180° a 20 miglia di distanza dalla linea di partenza .
Alinghi, entrando mure a sinistra nell'area di partenza, ha subito una penalità dagli arbitri per non aver dato sufficiente acqua all'avversario che navigava mure a dritta. Nonostante questo l'equipaggio di Alinghi è passato in vantaggio subito dopo, lasciando BMW Oracle Racing fuori dalla linea di partenza completamente fermo.
"Non abbiamo mai avuto la possibilità di incrociare di prua. Abbiamo cercato di farlo, ma non era possibile. Quando ci siamo resi conto della situazione siamo andati al vento e abbiamo virato, ma abbiamo comunque subito la penalità. Siamo rimasti senz'altro sorpresi, ma alla fine l'accaduto non ha avuto alcuna conseguenza sul risultato finale" ha affermato Butterworth.
Alinghi 5 con il presidente del team Ernesto Bertarelli al timone, è partito dalla boa arrivando ad un vantaggio massimo di 1 minuto e 27 secondi, circa 660 metri.
Il catamarano ha tenuto il passo al trimarano per un po', ma alla fine è stato superato. Alla boa di bolina Alinghi aveva uno svantaggio sul trimarano di 3 minuti e 21 secondi che diventavano 15 minuti e 28 secondi al traguardo, dopo l'esecuzione della penalità per l'infrazione commessa durante pre partenza.
In attesa della prossima regata di domenica, Butterworth ha dichiarato: “Fino a quando sei in regata hai una possibilità. Ci riuniremo domani per riflettere e pensare alla prova di domenica, che sarà diversa da quella di oggi. Vedremo quali saranno le condizioni. Loro sembravano molto veloci di bolina, ed è stato difficile per noi non perdere il contatto. Non sarà facile".
Il Deed of Gift impone per domani, sabato, una giornata di riposo per cui la prossima regata è in programma per domenica 14 febbraio, condizioni meteo permettendo.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti