Ambrogio Beccaria e “Alla Grande – Pirelli” salperanno domenica 4 giugno per la Normandy Channel Race, una regata in doppio di circa 1000 miglia (1800 km) con partenza e ritorno dalla baia di Ouistreham, a 15 km da Caen, in Normandia. Dopo averla vinto lo scorso anno a bordo di Credit Mutuel con il francese Ian Lipinski, il navigatore italiano è pronto a replicare il risultato con il suo Class40 “Alla Grande – Pirelli”.
LA SECONDA VOLTA DI AMBROGIO
“È la seconda volta che partecipo alla Normandy Channel Race”, dice Ambrogio Beccaria. “È una regata che amo molto nonchè una delle più importanti dell’anno perché raduna i Class40 più nuovi e gli skipper più forti. È anche estremamente competitiva perchè, essendo nel pieno della stagione, arriviamo tutti molto allenati. Quest’anno partecipo in doppio con Kevin Bloch, un velista francese di grande talento, che non si fa mai prendere dalla fretta e approfondisce sempre ogni questione. Mi sembra un’ottima opportunità per rendere ancora più forte "Alla Grande - Pirelli”. L’obiettivo è sicuramente quello di salire sul podio”.
LE CARATTERISTICHE DELLA REGATA
Giunta alla sua quattordicesima edizione, la Normandy Channel Race è un viaggio pieno di insidie nel Canale della Manica: dalla Normandia all'Irlanda, passando per la costa sud-occidentale dell'Inghilterra fino al Mar Celtico. Creata nel 2010 da Sirius Events, è riservata agli equipaggi in doppio (Class40) e si svolge ogni anno in primavera (o quasi, perché un’edizione ogni quattro anni si tiene a settembre). Vista la varietà del percorso, per metà costiero e per metà d’altura, i 34 Class40 in gara potranno esprimere al massimo le proprie potenzialità, affrontando una gara molto tattica e con un ritmo elevato.
Oltre agli avversari diretti delle prime due regate della stagione, l’italiano Alberto Bona (“IBSA”) e il francese Ian Lipinski (“Crédit Mutuel”), sulla linea di partenza si daranno appuntamento i migliori velisti d’altura francesi tra cui Antoine Carpentier, Alex Tréhin, Corentin Douget, Xavier Macaire.Tra gli iscritti anche l’italiano Pietro Luciani (Dékuple).
“Le condizioni meteo”, commenta Ambrogio da Caen, “sono al momento ottimali: c’è un grosso anticiclone sulla Gran Bretagna che provoca un vento da Nord Est abbastanza stabile, almeno per quanto riguarda l’andata. Il ritorno di bolina sarà più insidioso anche perché i bassi fondali fanno sì che quel tratto di mare sia pieno di correnti piuttosto pericolose”.
PROSSIMI PASSI
Terminata la Normandy Channel Race, “Alla Grande – Pirelli” parteciperà alla sua ultima regata estiva: la Rolex Fastnet Race, storica corsa in equipaggio che quest’anno parte il 22 luglio e festeggia i 50 anni dalla prima edizione. La stagione sportiva di “Alla Grande – Pirelli” si concluderà a ottobre con la “Rotta del caffè”, o Transat Jacques Vabre, una transatlantica in doppio di 4.419 miglia (8.184 km) dalla Normandia alla Martinica che si svolge ogni due anni. A oggi è stata vinta da un equipaggio italiano solo nel 2007.
Chi è il co-skipper di “Alla Grande – Pirelli” alla Normandy Channel Race
Kevin Bloch (FRA), ventisette anni, nato a Aix-les-Bains, ingegnere nautico, ha già partecipato a molte prestigiose regate oceaniche tra cui la Transat Jacques Vabre nel 2021. Di recente ha fatto il record di velocità in equipaggio a bordo dell’Imoca Charal 2 capitanato da Frank Cammas. È alla sua terza NRC ed è già stato a bordo di “Alla Grande - Pirelli” lo scorso febbraio per la RORC Carribean 600.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore