venerdí, 2 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

AMBROGIO BECCARIA

Ambrogio Beccaria al Normandy Channel Race

ambrogio beccaria al normandy channel race
redazione

Ambrogio Beccaria e “Alla Grande – Pirelli” salperanno domenica 4 giugno per la Normandy Channel Race, una regata in doppio di circa 1000 miglia (1800 km) con partenza e ritorno dalla baia di Ouistreham, a 15 km da Caen, in Normandia. Dopo averla vinto lo scorso anno a bordo di Credit Mutuel con il francese Ian Lipinski, il navigatore italiano è pronto a replicare il risultato con il suo Class40 “Alla Grande – Pirelli”.

LA SECONDA VOLTA DI AMBROGIO 

“È la seconda volta che partecipo alla Normandy Channel Race”, dice Ambrogio Beccaria. “È una regata che amo molto nonchè una delle più importanti dell’anno perché raduna i Class40 più nuovi e gli skipper più forti. È anche estremamente competitiva perchè, essendo nel pieno della stagione, arriviamo tutti molto allenati. Quest’anno partecipo in doppio con Kevin Bloch, un velista francese di grande talento, che non si fa mai prendere dalla fretta e approfondisce sempre ogni questione. Mi sembra un’ottima opportunità per rendere ancora più forte "Alla Grande - Pirelli”. L’obiettivo è sicuramente quello di salire sul podio”.

 

LE CARATTERISTICHE DELLA REGATA

Giunta alla sua quattordicesima edizione, la Normandy Channel Race è un viaggio pieno di insidie nel Canale della Manica: dalla Normandia all'Irlanda, passando per la costa sud-occidentale dell'Inghilterra fino al Mar Celtico. Creata nel 2010 da Sirius Events, è riservata agli equipaggi in doppio (Class40) e si svolge ogni anno in primavera (o quasi, perché un’edizione ogni quattro anni si tiene a settembre). Vista la varietà del percorso, per metà costiero e per metà d’altura, i 34 Class40 in gara potranno esprimere al massimo le proprie potenzialità, affrontando una gara molto tattica e con un ritmo elevato. 

 

Oltre agli avversari diretti delle prime due regate della stagione, l’italiano Alberto Bona (“IBSA”) e il francese Ian Lipinski (“Crédit Mutuel”), sulla linea di partenza si daranno appuntamento i migliori velisti d’altura francesi tra cui Antoine Carpentier, Alex Tréhin, Corentin Douget, Xavier Macaire.Tra gli iscritti anche l’italiano Pietro Luciani (Dékuple). 

 

Le condizioni meteo”, commenta Ambrogio da Caen, “sono al momento ottimali: c’è un grosso anticiclone sulla Gran Bretagna che provoca un vento da Nord Est abbastanza stabile, almeno per quanto riguarda l’andata. Il ritorno di bolina sarà più insidioso anche perché i bassi fondali fanno sì che quel tratto di mare sia pieno di correnti piuttosto pericolose”.

 

PROSSIMI PASSI

Terminata la Normandy Channel Race, “Alla Grande – Pirelli” parteciperà alla sua ultima regata estiva: la Rolex Fastnet Race, storica corsa in equipaggio che quest’anno parte il 22 luglio e festeggia i 50 anni dalla prima edizione. La stagione sportiva di “Alla Grande – Pirelli” si concluderà a ottobre con la “Rotta del caffè”, o Transat Jacques Vabre, una transatlantica in doppio di 4.419 miglia (8.184 km) dalla Normandia alla Martinica che si svolge ogni due anni. A oggi è stata vinta da un equipaggio italiano solo nel 2007.

 

Chi è il co-skipper di “Alla Grande – Pirelli” alla Normandy Channel Race

Kevin Bloch (FRA), ventisette anni, nato a Aix-les-Bains, ingegnere nautico, ha già partecipato a molte prestigiose regate oceaniche tra cui la Transat Jacques Vabre nel 2021. Di recente ha fatto il record di velocità in equipaggio a bordo dell’Imoca Charal 2 capitanato da Frank Cammas. È alla sua terza NRC ed è già stato a bordo di “Alla Grande - Pirelli” lo scorso febbraio per la RORC Carribean 600.

 


31/05/2023 15:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci