venerdí, 2 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

CLASS 40

Ambrogio Beccaria: Du is megl che uan

ambrogio beccaria du is megl che uan
redazione

St Malo, 25 settembre 2023 - Si è disputata dal 21 al 24 settembre al largo di Saint Malo, in Bretagna, la quarta edizione della 40’ Malouine Lamotte, regata dedicata esclusivamente ai Class 40. Si è trattato di una competizione ibrida: dopo una prima regata offshore in doppio della durata di 24 ore, nelle giornate di sabato e domenica si è svolto il Trofeo Lodi Group, con regate in-shore in equipaggio. “Alla Grande – Pirelli” si è aggiudicata la vittoria di entrambe le competizioni.

 

“Un primo posto che ci dà grande fiducia per il futuro. Con Nicolas eravamo rimasti scottati dall’OCS (partenza anticipata) durante la Rolex Fastnet Race. Questa volta era importante partire bene e così abbiamo fatto”, ha detto Ambrogio Beccaria, che con “Alla Grande – Pirelli” si conferma quindi tra i favoriti della prossima Transat Jacques Vabre, dopo i secondi posti alla Route du Rhum 2022 e alla Defì Atlantique Challenge 2023 e la sua vittoria nella CIC Normandy Channel Race lo scorso maggio.

 

La 40’ Malouine Lamotte

 

Partita alle ore 12:00 di giovedì 21 settembre da Saint Malo, per un giro di 187 miglia via Videcoq, al largo di Granville, con una boa a Ovest delle Sept Iles, la regata off-shore è terminata per Ambrogio Beccaria e il co-skipper Nicolas Andrieu alle 8:18 del giorno seguente. Il duo italo-francese ha tagliato il traguardo in prima posizione, con 3 minuti e 58 secondi di vantaggio sulla coppia Nicolas d'Estais – Léo Debiesse (Café Joyeux). 

 

 “Siamo molto felici”, ha detto Ambrogio. “I distacchi al traguardo erano minimi e ci aspettavamo che fossero anche più piccoli visto che a metà percorso eravamo un bel gruppo nel raggio di cinque miglia, quasi uno addosso all'altro. Alla fine, per quanto ci riguarda, la differenza l'abbiamo fatta al ritorno, alle andature portanti, e questo ci rende ancora più soddisfatti perchè finora eravamo veloci di bolina ma meno sotto spinnaker. In vista della transatlantica, non va affatto male!”.

 

Il Trofeo Lodi Group 

 

Le regate in-shore si sono svolte il 23 e 24 settembre al largo si Saint Malo. Nella prima giornata “Alla Grande – Pirelli” ha partecipato a due regate costiere, la prima di 18 miglia e la seconda di 7, vincendo la prima e arrivando quinti alla seconda.  La seconda giornata, decisiva per la vittoria finale, ha visto Ambrogio e il suo equipaggio concludere le due regate di 13 e 10 miglia a pari punti con l’equipaggio francese capitanato da Ian Lipinski, Crédit Mutuel. Tuttavia, grazie alla somma dei risultati, ad aggiudicarsi il Trofeo Lodi Group è stato Beccaria su “Alla Grande – Pirelli”. 


“Ci siamo davvero divertiti molto!”, 
ha commentato lo skipper di “Alla Grande – Pirelli”. “La giornata di ieri è stata incredibile. Le condizioni erano perfette, proprio come piacciono a noi... Sapevamo che il primo posto nella classifica generale ce lo saremmo giocati con Crédit Mutuel. Ian Lipinski è venuto a prenderci cercando di marcarci, ma non gli è andata bene. Sottovento, con mare piatto, abbiamo fatto la differenza. Alla fine, è stato un vero e proprio match race. Non ci siamo arresi e abbiamo tagliato il traguardo con un vantaggio minimo ma sufficiente per conquistare il primo posto. Siamo stati davvero bravi e siamo contenti perché non era facile, con bordi cortissimi. Abbiamo realizzato buone traiettorie e “Alla Grande – Pirelli” si è confermata una barca molto veloce, soprattutto nelle andature portanti”.




25/09/2023 20:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci