lunedí, 10 novembre 2025

CLASS 40

Ambrogio Beccaria: Du is megl che uan

ambrogio beccaria du is megl che uan
redazione

St Malo, 25 settembre 2023 - Si è disputata dal 21 al 24 settembre al largo di Saint Malo, in Bretagna, la quarta edizione della 40’ Malouine Lamotte, regata dedicata esclusivamente ai Class 40. Si è trattato di una competizione ibrida: dopo una prima regata offshore in doppio della durata di 24 ore, nelle giornate di sabato e domenica si è svolto il Trofeo Lodi Group, con regate in-shore in equipaggio. “Alla Grande – Pirelli” si è aggiudicata la vittoria di entrambe le competizioni.

 

“Un primo posto che ci dà grande fiducia per il futuro. Con Nicolas eravamo rimasti scottati dall’OCS (partenza anticipata) durante la Rolex Fastnet Race. Questa volta era importante partire bene e così abbiamo fatto”, ha detto Ambrogio Beccaria, che con “Alla Grande – Pirelli” si conferma quindi tra i favoriti della prossima Transat Jacques Vabre, dopo i secondi posti alla Route du Rhum 2022 e alla Defì Atlantique Challenge 2023 e la sua vittoria nella CIC Normandy Channel Race lo scorso maggio.

 

La 40’ Malouine Lamotte

 

Partita alle ore 12:00 di giovedì 21 settembre da Saint Malo, per un giro di 187 miglia via Videcoq, al largo di Granville, con una boa a Ovest delle Sept Iles, la regata off-shore è terminata per Ambrogio Beccaria e il co-skipper Nicolas Andrieu alle 8:18 del giorno seguente. Il duo italo-francese ha tagliato il traguardo in prima posizione, con 3 minuti e 58 secondi di vantaggio sulla coppia Nicolas d'Estais – Léo Debiesse (Café Joyeux). 

 

 “Siamo molto felici”, ha detto Ambrogio. “I distacchi al traguardo erano minimi e ci aspettavamo che fossero anche più piccoli visto che a metà percorso eravamo un bel gruppo nel raggio di cinque miglia, quasi uno addosso all'altro. Alla fine, per quanto ci riguarda, la differenza l'abbiamo fatta al ritorno, alle andature portanti, e questo ci rende ancora più soddisfatti perchè finora eravamo veloci di bolina ma meno sotto spinnaker. In vista della transatlantica, non va affatto male!”.

 

Il Trofeo Lodi Group 

 

Le regate in-shore si sono svolte il 23 e 24 settembre al largo si Saint Malo. Nella prima giornata “Alla Grande – Pirelli” ha partecipato a due regate costiere, la prima di 18 miglia e la seconda di 7, vincendo la prima e arrivando quinti alla seconda.  La seconda giornata, decisiva per la vittoria finale, ha visto Ambrogio e il suo equipaggio concludere le due regate di 13 e 10 miglia a pari punti con l’equipaggio francese capitanato da Ian Lipinski, Crédit Mutuel. Tuttavia, grazie alla somma dei risultati, ad aggiudicarsi il Trofeo Lodi Group è stato Beccaria su “Alla Grande – Pirelli”. 


“Ci siamo davvero divertiti molto!”, 
ha commentato lo skipper di “Alla Grande – Pirelli”. “La giornata di ieri è stata incredibile. Le condizioni erano perfette, proprio come piacciono a noi... Sapevamo che il primo posto nella classifica generale ce lo saremmo giocati con Crédit Mutuel. Ian Lipinski è venuto a prenderci cercando di marcarci, ma non gli è andata bene. Sottovento, con mare piatto, abbiamo fatto la differenza. Alla fine, è stato un vero e proprio match race. Non ci siamo arresi e abbiamo tagliato il traguardo con un vantaggio minimo ma sufficiente per conquistare il primo posto. Siamo stati davvero bravi e siamo contenti perché non era facile, con bordi cortissimi. Abbiamo realizzato buone traiettorie e “Alla Grande – Pirelli” si è confermata una barca molto veloce, soprattutto nelle andature portanti”.




25/09/2023 20:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci