St Malo, 25 settembre 2023 - Si è disputata dal 21 al 24 settembre al largo di Saint Malo, in Bretagna, la quarta edizione della 40’ Malouine Lamotte, regata dedicata esclusivamente ai Class 40. Si è trattato di una competizione ibrida: dopo una prima regata offshore in doppio della durata di 24 ore, nelle giornate di sabato e domenica si è svolto il Trofeo Lodi Group, con regate in-shore in equipaggio. “Alla Grande – Pirelli” si è aggiudicata la vittoria di entrambe le competizioni.
“Un primo posto che ci dà grande fiducia per il futuro. Con Nicolas eravamo rimasti scottati dall’OCS (partenza anticipata) durante la Rolex Fastnet Race. Questa volta era importante partire bene e così abbiamo fatto”, ha detto Ambrogio Beccaria, che con “Alla Grande – Pirelli” si conferma quindi tra i favoriti della prossima Transat Jacques Vabre, dopo i secondi posti alla Route du Rhum 2022 e alla Defì Atlantique Challenge 2023 e la sua vittoria nella CIC Normandy Channel Race lo scorso maggio.
La 40’ Malouine Lamotte
Partita alle ore 12:00 di giovedì 21 settembre da Saint Malo, per un giro di 187 miglia via Videcoq, al largo di Granville, con una boa a Ovest delle Sept Iles, la regata off-shore è terminata per Ambrogio Beccaria e il co-skipper Nicolas Andrieu alle 8:18 del giorno seguente. Il duo italo-francese ha tagliato il traguardo in prima posizione, con 3 minuti e 58 secondi di vantaggio sulla coppia Nicolas d'Estais – Léo Debiesse (Café Joyeux).
“Siamo molto felici”, ha detto Ambrogio. “I distacchi al traguardo erano minimi e ci aspettavamo che fossero anche più piccoli visto che a metà percorso eravamo un bel gruppo nel raggio di cinque miglia, quasi uno addosso all'altro. Alla fine, per quanto ci riguarda, la differenza l'abbiamo fatta al ritorno, alle andature portanti, e questo ci rende ancora più soddisfatti perchè finora eravamo veloci di bolina ma meno sotto spinnaker. In vista della transatlantica, non va affatto male!”.
Il Trofeo Lodi Group
Le regate in-shore si sono svolte il 23 e 24 settembre al largo si Saint Malo. Nella prima giornata “Alla Grande – Pirelli” ha partecipato a due regate costiere, la prima di 18 miglia e la seconda di 7, vincendo la prima e arrivando quinti alla seconda. La seconda giornata, decisiva per la vittoria finale, ha visto Ambrogio e il suo equipaggio concludere le due regate di 13 e 10 miglia a pari punti con l’equipaggio francese capitanato da Ian Lipinski, Crédit Mutuel. Tuttavia, grazie alla somma dei risultati, ad aggiudicarsi il Trofeo Lodi Group è stato Beccaria su “Alla Grande – Pirelli”.
“Ci siamo davvero divertiti molto!”, ha commentato lo skipper di “Alla Grande – Pirelli”. “La giornata di ieri è stata incredibile. Le condizioni erano perfette, proprio come piacciono a noi... Sapevamo che il primo posto nella classifica generale ce lo saremmo giocati con Crédit Mutuel. Ian Lipinski è venuto a prenderci cercando di marcarci, ma non gli è andata bene. Sottovento, con mare piatto, abbiamo fatto la differenza. Alla fine, è stato un vero e proprio match race. Non ci siamo arresi e abbiamo tagliato il traguardo con un vantaggio minimo ma sufficiente per conquistare il primo posto. Siamo stati davvero bravi e siamo contenti perché non era facile, con bordi cortissimi. Abbiamo realizzato buone traiettorie e “Alla Grande – Pirelli” si è confermata una barca molto veloce, soprattutto nelle andature portanti”.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara