Il navigatore italiano salperà il prossimo 15 giugno da L’Aia a bordo dell’Imoca 60 “Holcim-PRB” per la settima e ultima tappa del giro del mondo a vela, The Ocean Race 2023. La regata, partita da Alicante, in Spagna, il 15 gennaio 2023, terminerà a fine giugno con il “Grand Finale”: per la prima volta nella storia, una regata oceanica si concluderà nel Mar Mediterraneo, e per di più a Genova, la principale città portuale italiana.
------------
“Sono molto contento di essere stato chiamato dalla team manager di Holcim-PRB, Marine Derrien, per partecipare alla prima regata oceanica che termina nel Mediterraneo…e provare a vincerla”, dice Ambrogio Beccaria al suo arrivo a L’Aia. “Per me è un riconoscimento importante, mi sembra di essere nell’Olimpo della vela oceanica e non riesco a crederci! Inoltre sarà la mia prima volta su un Imoca, quindi arriverò un po’ in punta di piedi e mi guarderò bene attorno, dato che sarò circondato da vere e proprie star della vela.”
“Per quanto riguarda la tappa sarà molto lunga! Non in senso di miglia [2200 circa] ma in termini di strategie: potrà davvero succedere di tutto fino alla fine. Qui è ben diverso da una regata transoceanica: ci saranno una serie di ‘passaggi a livello’ e giochi da fare, a partire dalla navigazione nella Manica, poi il passaggio della punta della Bretagna e del Golfo di Biscaglia che d’estate può anche presentare temibili bonacce… per arrivare con tantissimo traffico e temporali verso lo stretto di Gibilterra e in Mediterraneo, un mare che conosco bene. Sarà una tappa epica”.
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante