Riceviamo dal Corpo Forestale dello Stato e pubblichiamo con incredulità: i responsabili sono stati solo denunciati. Ma che reato contro l'ambiente si deve commettere in Italia per venire arrestati? 200 ghiri sono un'enormità per una specie protetta e in via di estinzione. Così come sono un'enormità i 43 km di spadare sequestrate nei giorni scorsi dalla Guardia Costiera. Ma in terra e in mare cosa si rischia commettendo questi reati? Il sequestro della caccia o della pesca fraudolenta, il ritiro (se c'è) della licenza e una multa. E' meglio che i ghiri si sveglino da soli.
----------------------------------------------
Personale del Corpo forestale dello Stato in servizio presso i Comandi Stazione di Stilo, Caulonia, S. Caterina dello Ionio e del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale di Reggio Calabria, ha rinvenuto, nella Locride, a cavallo fra le provincie di Reggio Calabria e Catanzaro, circa 200 ghiri. Il consistente ritrovamento è avvenuto nell’ambito dei servizi predisposti dal Comando provinciale del CFS, svolti sul territorio finalizzati, tra l’altro, al contrasto del fenomeno di bracconaggio.
I Forestali hanno denunciato a piede libero A.C. di 56 anni e A.B. di 22 anni, padre e figlio, residenti a Guardavalle (CZ) per detenzione illegale dei 200 ghiri.
Parte degli animali, già morti, sono stati rinvenuti all’interno dell’autovettura su cui viaggiavano i due uomini, fermata dai Forestali sulla montagna di Stilo. Altri animali sono stati scoperti dagli agenti in seguito alla perquisizione delle abitazioni, all’interno delle quali sono state trovate anche le trappole utilizzate per la cattura dei mammiferi.
L’operazione è il risultato di una paziente attività di appostamento, perlustrazione e controllo svolta dal personale forestale nei boschi di leccio che vegetano sulle montagne della cittadina di Stilo.
Il ghiro (Glis glis) è un piccolo mammifero roditore che vive nei boschi di leccio e castagno e nei frutteti del versante ionico reggino. La specie, protetta dalla normativa a tutela della fauna selvatica, è a rischio di estinzione per la caccia illegale, esercitata soprattutto con l’uso di trappole e per il fenomeno degli incendi boschivi che provoca la distruzione dell’habitat in cui il ghiro vive e si riproduce.
Per reprimere questa forma di caccia illegale il Comando provinciale del Corpo forestale di Reggio Calabria predispone periodicamente servizi che interessano tutta la fascia ionica collinare e montana dove questo tipo di illecito è maggiormente diffuso.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!