Riceviamo dal Corpo Forestale dello Stato e pubblichiamo con incredulità: i responsabili sono stati solo denunciati. Ma che reato contro l'ambiente si deve commettere in Italia per venire arrestati? 200 ghiri sono un'enormità per una specie protetta e in via di estinzione. Così come sono un'enormità i 43 km di spadare sequestrate nei giorni scorsi dalla Guardia Costiera. Ma in terra e in mare cosa si rischia commettendo questi reati? Il sequestro della caccia o della pesca fraudolenta, il ritiro (se c'è) della licenza e una multa. E' meglio che i ghiri si sveglino da soli.
----------------------------------------------
Personale del Corpo forestale dello Stato in servizio presso i Comandi Stazione di Stilo, Caulonia, S. Caterina dello Ionio e del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale di Reggio Calabria, ha rinvenuto, nella Locride, a cavallo fra le provincie di Reggio Calabria e Catanzaro, circa 200 ghiri. Il consistente ritrovamento è avvenuto nell’ambito dei servizi predisposti dal Comando provinciale del CFS, svolti sul territorio finalizzati, tra l’altro, al contrasto del fenomeno di bracconaggio.
I Forestali hanno denunciato a piede libero A.C. di 56 anni e A.B. di 22 anni, padre e figlio, residenti a Guardavalle (CZ) per detenzione illegale dei 200 ghiri.
Parte degli animali, già morti, sono stati rinvenuti all’interno dell’autovettura su cui viaggiavano i due uomini, fermata dai Forestali sulla montagna di Stilo. Altri animali sono stati scoperti dagli agenti in seguito alla perquisizione delle abitazioni, all’interno delle quali sono state trovate anche le trappole utilizzate per la cattura dei mammiferi.
L’operazione è il risultato di una paziente attività di appostamento, perlustrazione e controllo svolta dal personale forestale nei boschi di leccio che vegetano sulle montagne della cittadina di Stilo.
Il ghiro (Glis glis) è un piccolo mammifero roditore che vive nei boschi di leccio e castagno e nei frutteti del versante ionico reggino. La specie, protetta dalla normativa a tutela della fauna selvatica, è a rischio di estinzione per la caccia illegale, esercitata soprattutto con l’uso di trappole e per il fenomeno degli incendi boschivi che provoca la distruzione dell’habitat in cui il ghiro vive e si riproduce.
Per reprimere questa forma di caccia illegale il Comando provinciale del Corpo forestale di Reggio Calabria predispone periodicamente servizi che interessano tutta la fascia ionica collinare e montana dove questo tipo di illecito è maggiormente diffuso.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri