Quarto giorno di regate al Mondiale 2021 del doppio olimpico 470, con vento che si è costruito nel corso della giornata, passando da 8-10 nodi nella prima prova ai 12-14 della seconda, con mare calmo.
470 FEMMINILE – Vincono alla grande la prima prova Elena Berta e Bianca Caruso (Aeronautica Militare-Marina Militare), e poi chiudono al 12° la seconda. A fine giornata e con 9 prove totali sono al 3° posto della generale, alle spalle delle spagnole Silvia Mas Depares e Patricia Cantero Reina, e delle olandesi Afrodite Zegers e Lobke Berkhout, dalle quali sono staccate di 10 punti. Mantengono 2 punti di margine sulle quarte, le francesi Camille Lecointre e Aloise Retornaz.
Per le altre azzurre Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (Marina Militare-Fiamme Gialle), una buona prima prova e una seconda nella quale non sono riuscite a emergere dal gruppone centrale (7-11). A solo 1 punto dal 9° dell’inglese Hannah Mills, oro a Rio 2016, mantengono il 9° posto in generale tra le europee (all’8° le statunitensi Nikole Barnes e Lara Dallman-Weiss fuori classifica continentale), che le lascia in zona Medal Race.
470 MASCHILE – Secondo giorno di risultati positivi per gli azzurri Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare), che adesso rimpiangono l’avvio timido di questo Mondiale. I due piazzamenti di oggi (7-5) con regate di carattere, in rimonta la prima e nel vertice della flotta la seconda, li fanno salire dal 7° al 5° posto in generale, a 19 punti dalla zona podio. In testa gli svedesi Anton Dahlberg e Fredrik Bergstrom, secondi i portoghesi Diogo e Pedro Costa e terzi i russi Sozykin e Gribanov, superando due team di rilievo come gli esperti USA Stuart McNay e David Hughes (fuori classifica per il titolo continentale e tre volte olimpici) e i greci Panagiotis Mantis e Pavlos Kagialis, bronzo a Rio 2016.
470 MIXED – Nella categoria mista Maria Vittoria Marchesini e Bruno Festo (SVBG e LNI Mandello) tornano sul terzo gradino del podio grazie alla manche finale del giorno (11-3) e a 1 solo punto dal secondo posto. L’altra coppia azzurra con Andrea Totis e Alice Linussi (LNI Mandello e SVBG) è al 9° in generale (17-6 di giornata). In testa la coppia israeliana di Gil Cohen e Noam Homri ha preso un buon margine di punti sugli inseguitori.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti