venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

ALINGHI

Alinghi vince la iShares Cup

alinghi vince la ishares cup
Roberto Imbastaro

Ed Baird, Rodney Ardern, Lorenzo Mazza e Piet van Nieuwenhuijzen hanno vinto la iShares Cup oggi e nello stesso tempo anche l’ultimo atto del circuito che si disputava ad Amsterdam, portando a quattro i loro successi consecutivi di quest’ anno nella serie. Nell’ambito del circuito iShares Cup, il team ha, infatti, regatato a maggio a Lugano, in Svizzera, con risultati alterni e una scuffia, ma anche grazie a questa prima lezione, il team in seguito ha vinto tutti gli eventi successivi a Hyères, in Francia a Cowes, in Gran Bretagna; a Kiel, in Germania e oggi ad Amsterdam.

Ed Baird, timoniere di Alinghi, commenta così la vittoria odierna: “Una conclusione fantastica. Abbiamo imparato molto quest’ anno e abbiamo speso ogni giorno che siamo stati in acqua per cercare di capire come fare meglio e rendere la barca più veloce. Devo dire grazie davvero al team che mi ha supportato per tutto l’anno. I ragazzi hanno sempre portato la barca con sicurezza sul campo di regata e ogni volta siamo stati sempre più veloci.

Questa stagione della iShares Cup fa parte di un programma molto più ampio del Defender dell’America’s Cup, Alinghi ed è una delle diverse piattaforme di apprendimento sui multiscafi su cui il team si è focalizzato quest’ anno. Il Defender, infatti, si sta preparando all’eventualità di una sfida uno contro uno (Deed of Gift match), qualcosa che potrebbe ancora accadere per l’appello presentato dal challenger americano BMW Oracle Racing alla Corte d’Appello di New York.
Per questo motivo il team si sta preparando a tutte le eventualità. “Nel corso degli ultimi sei mesi abbiamo migliorato notevolmente la nostra conoscenza sui multiscafi e sul comportamento di queste barche. Abbiamo inoltre capito di non essere ancora molto preparati, che c’è ancora tanto da imparare e ancora di più c’è da lavorare e da imparare sul gigantesco multiscafo, che potrebbe essere il mezzo su cui si correrebbe la regata uno contro uno per l’America’s Cup” ha detto Baird, che ha poi aggiunto: “Stiamo ancora ragionando e stiamo facendo molte domande alcune delle quali sono elementari per chi ha sempre regatato e conosce dunque questo tipo di barche, noi vorremmo soltanto essere sicuri di non tralasciare nulla almeno a livello di base e di avere la possibilità nel far questo di risparmiare tutto il tempo possibile.”

Alinghi sta continuando a costruire il suo multiscafo in Svizzera e continuerà ad allenarsi su queste imbarcazioni con il Decision 35 sul Lago di Ginevra (dove il team è attualmente in testa alla classifica del Challenge Julius Baer ad un solo evento dalla fine) e sul 41 piedi ‘Alinghi Black’ a Valencia. Nel frattempo il team non trascura l’attività agonistica sui multiscafi e continua a regatare sul Vrolijk IRC66 Numbers e sul maxi Alfa Romeo. Intanto sempre sempre nell’ottica di un’America’s Cup da disputare con tutti i challenger iscritti, Brad Butterworth, skipper di Alinghi, sta organizzando per quest inverno una serie di meeting con i challenger al fine di cominciare a pianificare il futuro.


22/09/2008 22:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci