domenica, 9 novembre 2025

ALINGHI

Alinghi vince il Trofeo Desafío Español

alinghi vince il trofeo desaf 237 espa 241
Roberto Imbastaro

Il sailing team di Alinghi bordo di SUI100, la barca che ha conquistato l’America’s Cup nel 2007, ha vinto con cinque successi parziali su sei prove disputate, il Trofeo Desafío Español, regata annuale del Club Náutico Español de Vela.
Questi tre giorni di regata hanno rappresentato il ritorno alle competizioni per le imbarcazioni di America’s Cup V5.0, dopo una lunga pausa e ha offerto a tutti i team la tanto desiderata opportunità di regatare nuovamente con gli America’s Cup Class.
Quattro di queste imbarcazioni hanno regatato nell’ambito del Trofeo Desafío Español, che vedeva schierati su un altro campo anche 80 imbarcazioni da regata-crociera. Le regate si sono svolte a largo della spiaggia di Malvarossa in condizioni di vento leggero e sole, lo stesso campo di regata che, appena un anno fa, era stato teatro di una delle “battaglie navali” più combattute della storia dell’America’s Cup tra Team New Zealand e Alinghi. Il team svizzero ha poi vinto il trofeo per la seconda volta consecutiva.
Questo fine settimana la posta in gioco non era la stessa ma l’impegno e l’agonismo dei diversi campioni presenti non ha deluso le aspettative: tra loro c’erano Peter Holmberg, ex timoniere di Alinghi, ora alla ruota di Luna Rossa, la medaglia d’oro olimpica Ben Ainslie su TeamOrigin e Paul Cayard su Desafío Español. Dopo qualche errore con i gennaker nella prima regata venerdì scorso ma l’equipaggio di Alinghi ha ingranato la giusta marcia e Murray Jones che sostituiva per l’occasione il timoniere titolare Ed Baird, ha portato al successo il team elvetico.
Brad Butterworth, skipper del team e tattico a bordo di SUI100, sottolinea la prestazione di Murray Jones: Il livello delle regate era molto alto e Murray ha fatto davvero un gran bel lavoro. Abbiamo vinto cinque delle sei regate e lo abbiamo fatto in maniera convincente. SUI100 è ovviamente una barca molto veloce, ed è stato bello tornare in acqua e regatare di nuovo.”
Murray Jones ha così commento la sua prima regata di America’s Cup da timoniere: “È stato divertente ritornare a regatare con queste barche e insieme a tutti i ragazzi del team per la regata annuale del CNEV. Abbiamo regatato bene ed è stato un bel lavoro di squadra, nel corso del quale tutto l’equipaggio mi ha aiutato molto in ogni momento e questo mi ha reso tutto più semplice. Non dimentichiamo che queste per me erano le prime regate al timone di un’imbarcazione di America’s Cup.
Il trofeo Desafío Español è stato l’ultimo evento della stagione 2008 per Alinghi. Butterworth ripercorre la stagione appena conclusa commentando con piacere i risultati ottenuti: “Credo che più di così davvero non avremmo potuto fare. Ed Baird vincendo la iShares regatta insieme a Lorenzo Mazza, Rodney Ardern, Pieter van Nieuwenhuijzen e Peter Evans, ha raggiunto un risultato di assoluto valore internazionale, vincendo al primo tentativo l’evento. Murray Jones, Yves Detrey, Nils Frei e Ernesto Bertarelli, hanno vinto a loro volta sul lago di Ginevra con il D35, che è una classe molto competitiva. A parte questo, abbiamo vinto nei monoscafi con Numbers e con altre imbarcazioni ancora, così alla fine possiamo sicuramente affermare di aver avuto un anno eccezionale sull’acqua, nonostante le circostanze attuali non siano le migliori.
L’anno prossimo stiamo pensando di regatare anche in altre classi e speriamo di avere la possibilità di lavorare sulla nuova classe di barche dell’America’s Cup, sia in termini di costruzione che di prove in mare”.
Infine c’è da segnalare che i 12 challenger iscritti alla 33a America’s Cup e il Defender si incontreranno ancora la prossima settimana per continuare a parlare della nuova classe di barche del futuro della 33° edizione dell’America’s Cup.


09/11/2008 20:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci