Lo scorso anno Alinghi ha vinto sia il circuito del Vulcain Trophy sul Lago di Ginevra con il Decision 35 che il circuito mondiale delle Extreme Sailing Series. Quest'anno il team svizzero regaterà nel CG 32 Bullitt Racing Tour. Alinghi continuerà inoltre a partecipare al circuito D35 sul lago di Ginevra.
Nel 2015 Alinghi avrà al suo fianco come partner ufficiali alcune tra le migliori aziende svizzere, tra cui la compagnia aerea SWISS, HYT Orologi, Planzer, società leader nel settore dei trasporti e della logistica e Marinepool per l'abbigliamento tecnico. Confermata infine la partnership con il Manotel Hotel Group.
Il Bullitt GC32 Racing Tour
Alinghi, il team portacolori della Société Nautique de Genève fondato da Ernesto Bertarelli, ha vinto l'America's Cup nel 2003 ad Auckland in Nuova Zelanda. Con quella vittoria, Alinghi ha conquistato anche un doppio primato nella storia del più antico trofeo sportivo del mondo: per la prima volta, infatti, l'America's Cup è stata vinta da un team alla sua prima partecipazione. Nello stesso tempo, Alinghi è stata la prima squadra europea a riportare l'America's Cup nel vecchio continente dai tempi della prima sfida nel 1851 a Cowes in Inghilterra, quella da cui nacque il mito dell'America's Cup.
Sotto l'egida della Société Nautique de Genève, Alinghi ha poi organizzato l'America's Cup del 2007 a Valencia, l'edizione che viene ricordata a pieno titolo come la migliore di sempre. Quell'anno Alinghi aveva difeso con successo il suo titolo al termine una battaglia epica in mare contro Emirates Team New Zealand.
I tanti successi di Alinghi nelle regate tra monoscafi (Multi One Design, Farr 40, 12m S.I., Corel 45, ACC), non hanno impedito a Ernesto Bertarelli di essere sempre presente anche nel mondo dei multiscafi sin dal 1993. Non deve sorprendere quindi il fatto che con l'avvento di una nuova classe di catamarani one-design "volanti", Alinghi colga l'opportunità di partecipare a questa avventura sui foil.
Il CG 32 è un catamarano monotipo di 10 metri, in grado di volare sui foil già con un' intensità di vento di otto nodi. Questa vera e propria libellula in carbonio ha già convinto molti velisti di alto livello provenienti da diverse specialità, grazie alle sue caratteristiche tecniche che garantiscono velocità e divertimento.
Ernesto Bertarelli commenta così l'esordio nella nuova classe: "Ho il privilegio di navigare con alcuni membri del mio equipaggio da più di 20 anni. Nel corso delle nostre avventure, la passione per lo sport e per la tecnologia d'avanguardia non è mai venuta meno. Trovo naturale la nostra partecipazione a questo nuovo progetto che rappresenta un'importante evoluzione del nostro sport. Navigare in tre dimensioni sarà ovviamente una nuova sfida per tutti noi e un'opportunità molto stimolante che non potevamo perdere, per imparare a gestire un nuovo tipo di imbarcazione. Il CG 32, così come il D35 e l'Extreme 40, è una classe rigorosamente one-design. Questo è molto importante per me, perché significa che la regata non dipende dal mezzo che si utilizza, ma dalla squadra e da come gli uomini che la compongono lavorano insieme in acqua. E' competizione pura."
L'equipaggio di Alinghi sul CG 32 sarà così formato: Ernesto Bertarelli al timone si alternerà con Morgan Larson (il timoniere che ha guidato Alinghi nella vittoria delle Extreme Sailing Series nel 2014), Nicolas Charbonnier (tattico), Pierre-Yves Jorand (randa), Nils Frei (tailer) e Yves Detrey (prua).
Sul Decision 35, dove l'equipaggio è composto da 6 persone, salirà a bordo Coraline Jonet, ex campionessa del mondo classe 420, che con il suo talento contribuirà ancora una volta ai risultati del team.
Annunciati i nuovi partner
A un mese dall'inizio di questa nuova avventura, Alinghi annuncia la partnership con compagnia aerea SWISS come vettore aereo ufficiale. In fondo quale migliore fonte di ispirazione per un team che sta imparando a volare nelle acque di mezza Europa?
Lorenzo Stoll, Direttore di SWISS per la Svizzera occidentale, ha voluto sottolineare le ragioni di questa scelta: " Siamo davvero lieti di collaborare con Alinghi. Ci sono molti parallelismi tra la vela e l'aviazione, in particolare quando si parla di foiling. Il nostro impegno come sempre è quello di offrire i nostri elevati standard di servizio. La precisione e la puntualità che chiediamo a noi stessi, insieme alla passione che ci spinge alla ricerca dell'eccellenza, sono i valori che uniscono Alinghi e SWISS".
Mentre il team volerà in cielo, il suo nuovo CG 32 viaggerà su strada affidato alle mani esperte di PLANZER, partner ufficiale logistico di Alinghi per il 2015.
Nils Planzer, amministratore delegato di PLANZER, ha così commentato l'inizio di questa nuova avventura: "Abbiamo una grande opportunità: PLANZER è onorato di mettere la sua esperienza a disposizione di una team storico come Alinghi. Abbiamo già collaborato con il team durante scorse campagne di America's Cup ed è con grande orgoglio che annunciamo questa nuova partnership che ci vedrà lavorare insieme in Europa nel 2015".
I GC32 stanno spostando i limiti della vela verso l'alto: Alinghi ha il piacere di annunciare il suo nuovo sponsor: HYT Orologi, società svizzera all'avanguardia grazie a creazioni innovative, belle ed eleganti.
Secondo quanto ha dichiarato da Patrick Berdoz, Presidente di HYT: “Questa partnership è prima di tutto un fantastico connubio tra due universi di alta tecnologia, due squadre leader nei rispettivi settori. Alinghi sfida gli elementi e vola sull’acqua mentre HYT sfida la tradizionale industria orologiera misurando il tempo attraverso l’utilizzo di un fluido. Siamo davvero orgogliosi di essere alleati con un team leggendario e di associare così il nostro nome a quello di Alinghi nei suoi prossimi impegni agonistici.”
Alinghi inoltre può contare anche su un altro importante partner come Marinepool, che ha creato la collezione 2015 di Alinghi, disponibile in breve all'indirizzo www.alinghi.com.
Robert Stark, A.D. di Marinepool, ha dichiarato: "Alinghi e Marinepool hanno lavorato insieme per diversi anni. Quando abbiamo sentito parlare di questo nuovo entusiasmante progetto non abbiamo avuto dubbi e abbiamo immediatamente deciso di dare vita a questa partnership con uno dei marchi più prestigiosi della storia della vela. Siamo tutti davvero impazienti di prendere parte alla stagione agonistica che sta per cominciare."
Ultima, ma non per questo meno importante è la partnership che si rinnova con l'Hotel Group Manotel, location preferita del team Alinghi, quando si trova a Ginevra, dal 2001,
"In barca, cosi come nel settore alberghiero, il lavoro di squadra ha la massima importanza." ha commentato Paul Muller, Direttore Generale del Gruppo Manotel "Alinghi, come Manotel, rappresenta perfettamente quella ricerca continua della qualità che rende le nostre squadre quello che sono: leader nei loro rispettivi campi. E' con grande piacere dunque che continuiamo ad accogliere l'equipaggio di Alinghi nei nostri sei hotel di Ginevra, associando la nostra immagine a quella del team, in città e nelle acque di tutto il mondo."
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!