martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

LOUIS VUITTON PACIFIC SERIES

Alinghi batte Damiani Italia: tutta colpa di uno Slam Dunk

alinghi batte damiani italia tutta colpa di uno slam dunk
Red

Le medaglie, si sa, hanno due facce. Quella coniata da Damiani Italia Challenge per celebrare la disputa del match contro Alinghi, seconda sfida del secondo turno delle Louis Vuitton Pacific Series, riporta sul dritto due ottime partenze e sul rovescio un errore costato la sconfitta.
Due partenze perché la prima, vinta dal team italiano, è stata annullata dal Comitato di Regata, colpevole di aver segnalato erroneamente lo start anticipato degli uomini di Vasco Vascotto. Una chiamata sbagliata rapidamente archiviata da Damiani Italia Challenge, capace di fare altrettanto bene in occasione del secondo start.
Messo dietro il defender, l'equipaggio italiano ha gestito la situazione con una certa tranquillità sino a tre quarti della prima bolina quando, nel tentativo di difendere la destra, ha commesso un'infrazione regolamentare (la manovra incriminata, in gergo tecnico, si chiama Slam Dunk) sanzionata dagli umpire con una penalità da eseguire immediatamente.
Ripulita la "fedina penale", gli uomini di Vasco Vascotto e Francesco Bruni si sono messi all'inseguimento di Alinghi, ormai lanciato verso la vittoria.
Nonostante la sconfitta, al rientro in banchina il morale del team è apparso buono, perché, come ha detto Vasco Vascotto: "Per l'ennesima volta abbiamo dimostrato che possiamo giocarcela con tutti. Abbiamo fatto una buona partenza e non abbiamo avuto nemmeno troppa fortuna una volta entrati in gara: siamo andati a destra nel momento in cui l'oscillazione del vento ha toccato il massimo sinistro e all'incrocio ci siamo ritrovati prua contro prua".
In merito all'errore, lo skipper triestino ha dichiarato: "Abbiamo cercato di fare i superuomini quando in realtà siamo dei velisti, bravi ma normali. In quel frangente ci siamo scordati di fare le cose semplici, di parlare la lingua che conosciamo. Questa è la critica che dobbiamo farci oggi. L'importante è aver capito l'errore, metabolizzarlo e guardare con fiducia ai prossimi impegni".
Domani, ad incrociare la prua con quella di Damiani Italia Challenge sarà BMW Oracle Racing. Al pari del match contro Emirates Team New Zealand, il conto è aperto: gli uomini di Russell Coutts, infatti, hanno battuto gli italiani nel match disputato nel corso del primo Roud Robin.

Round Robin 2 - Gold Fleet
Alinghi batte Damiani Italia Challenge
BMW Oracle Racing batte Team Origin
Emirates Team New Zealand batte Luna Rossa

Classifica: Alinghi 2 pt; BMW Oracle Racing*, Emirates Team New Zealand 1 pt; Damiani Italia Challenge, Luna Rossa 0 pt; Team Origin** -0,5 pt
* penalizzato di 1 pt
** penalizzato di 0,5 pt

Round Robin 1
Classifica finale: Emirates Team New Zealand pt. 4; BMW Oracle Racing pt.3; Damiani Italia Challenge, Pataugas K-Challenge pt. 2; China Team pt. 0.


06/02/2009 10:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci