Le medaglie, si sa, hanno due facce. Quella coniata da Damiani Italia Challenge per celebrare la disputa del match contro Alinghi, seconda sfida del secondo turno delle Louis Vuitton Pacific Series, riporta sul dritto due ottime partenze e sul rovescio un errore costato la sconfitta.
Due partenze perché la prima, vinta dal team italiano, è stata annullata dal Comitato di Regata, colpevole di aver segnalato erroneamente lo start anticipato degli uomini di Vasco Vascotto. Una chiamata sbagliata rapidamente archiviata da Damiani Italia Challenge, capace di fare altrettanto bene in occasione del secondo start.
Messo dietro il defender, l'equipaggio italiano ha gestito la situazione con una certa tranquillità sino a tre quarti della prima bolina quando, nel tentativo di difendere la destra, ha commesso un'infrazione regolamentare (la manovra incriminata, in gergo tecnico, si chiama Slam Dunk) sanzionata dagli umpire con una penalità da eseguire immediatamente.
Ripulita la "fedina penale", gli uomini di Vasco Vascotto e Francesco Bruni si sono messi all'inseguimento di Alinghi, ormai lanciato verso la vittoria.
Nonostante la sconfitta, al rientro in banchina il morale del team è apparso buono, perché, come ha detto Vasco Vascotto: "Per l'ennesima volta abbiamo dimostrato che possiamo giocarcela con tutti. Abbiamo fatto una buona partenza e non abbiamo avuto nemmeno troppa fortuna una volta entrati in gara: siamo andati a destra nel momento in cui l'oscillazione del vento ha toccato il massimo sinistro e all'incrocio ci siamo ritrovati prua contro prua".
In merito all'errore, lo skipper triestino ha dichiarato: "Abbiamo cercato di fare i superuomini quando in realtà siamo dei velisti, bravi ma normali. In quel frangente ci siamo scordati di fare le cose semplici, di parlare la lingua che conosciamo. Questa è la critica che dobbiamo farci oggi. L'importante è aver capito l'errore, metabolizzarlo e guardare con fiducia ai prossimi impegni".
Domani, ad incrociare la prua con quella di Damiani Italia Challenge sarà BMW Oracle Racing. Al pari del match contro Emirates Team New Zealand, il conto è aperto: gli uomini di Russell Coutts, infatti, hanno battuto gli italiani nel match disputato nel corso del primo Roud Robin.
Round Robin 2 - Gold Fleet
Alinghi batte Damiani Italia Challenge
BMW Oracle Racing batte Team Origin
Emirates Team New Zealand batte Luna Rossa
Classifica: Alinghi 2 pt; BMW Oracle Racing*, Emirates Team New Zealand 1 pt; Damiani Italia Challenge, Luna Rossa 0 pt; Team Origin** -0,5 pt
* penalizzato di 1 pt
** penalizzato di 0,5 pt
Round Robin 1
Classifica finale: Emirates Team New Zealand pt. 4; BMW Oracle Racing pt.3; Damiani Italia Challenge, Pataugas K-Challenge pt. 2; China Team pt. 0.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat