Alessandra Sensini, 39 anni, ha vinto il premio Velista dell'Anno. Ad assegnarle il più alto riconoscimento della vela agonistica italiana è stata una qualificata giuria composta da giornalisti, professionisti ed esperti del settore, tra cui Carlo Croce, il nuovo presidente della Federazione Italiana Vela. In questi giorni Alessandra Sensini sta regatando nella settimana velica di Key West, in Florida, impegnata nel ruolo di prodiere a bordo del Melges 24 Joe Fly.
Al suo rientro in Italia le sarà consegnato il prestigioso Timone d'Oro, il trofeo che Il Giornale della Vela assegna al Velista dell'Anno dal 1991.
Il 2008 della campionessa di windsurf, nata a Grosseto il 26 gennaio 1970, è stato un anno fantastico, iniziato con la vittoria dell'undicesimo titolo mondiale in Nuova Zelanda e culminato con la conquista della medaglia d'argento ai Giochi di Pechino, diventando la prima velista ad aggiudicarsi quattro medaglie olimpiche (Alessandra Sensini vantava già i bronzi di Atlanta '96 e Atene 2004 e l'oro di Sydney 2000). Alla fine del 2008 ha ricevuto il Collare d'Oro del Coni e, a Madrid, è stata premiata con l'ISAF Rolex World Sailor of the Year Award. Il 2009 è iniziato con la sua nomina di vicepresidente FIV e con il nuovo impegno di team manager per il Team Joe Fly, che punta alla prossima edizione della Coppa America.
Per Alessandra Sensini si tratta della quarta vittoria del Velista dell'Anno, che segue quelle del 1996, 2000 e 2004. La Giuria ha deciso di assegnarle il Timone d'Oro con il 53% delle preferenze. Il restante 47% dei voti è andato agli altri quattro candidati: 17% Giovanni Soldini, 12% Diego Romero e Vincenzo Onorato, 6% Lorenzo Bressani.
Il premio Il Velista dell’anno, promosso dal 1991 dal mensile Il Giornale della Vela, è il più prestigioso riconoscimento che viene riservato ad un atleta italiano nell’ambito dello sport della vela.
Nel suo Albo d'Oro figurano: Giorgio Zuccoli (1991), Paul Cayard (1992), Roberto Ferrarese (1993), Giovanni Soldini (1994), Francesco De Angelis (1995), Alessandra Sensini (1996, 2000, 2004 e 2008),
Tommaso Chieffi (1997), Paolo Cian (1998), Vasco Vascotto (1999 e 2005), Lorenzo Bressani (2001), Flavio Favini (2002), Gabrio Zandonà (2003), Vincenzo Onorato (2006), Matteo Miceli (2007).
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025