Alessandra Sensini, 39 anni, ha vinto il premio Velista dell'Anno. Ad assegnarle il più alto riconoscimento della vela agonistica italiana è stata una qualificata giuria composta da giornalisti, professionisti ed esperti del settore, tra cui Carlo Croce, il nuovo presidente della Federazione Italiana Vela. In questi giorni Alessandra Sensini sta regatando nella settimana velica di Key West, in Florida, impegnata nel ruolo di prodiere a bordo del Melges 24 Joe Fly.
Al suo rientro in Italia le sarà consegnato il prestigioso Timone d'Oro, il trofeo che Il Giornale della Vela assegna al Velista dell'Anno dal 1991.
Il 2008 della campionessa di windsurf, nata a Grosseto il 26 gennaio 1970, è stato un anno fantastico, iniziato con la vittoria dell'undicesimo titolo mondiale in Nuova Zelanda e culminato con la conquista della medaglia d'argento ai Giochi di Pechino, diventando la prima velista ad aggiudicarsi quattro medaglie olimpiche (Alessandra Sensini vantava già i bronzi di Atlanta '96 e Atene 2004 e l'oro di Sydney 2000). Alla fine del 2008 ha ricevuto il Collare d'Oro del Coni e, a Madrid, è stata premiata con l'ISAF Rolex World Sailor of the Year Award. Il 2009 è iniziato con la sua nomina di vicepresidente FIV e con il nuovo impegno di team manager per il Team Joe Fly, che punta alla prossima edizione della Coppa America.
Per Alessandra Sensini si tratta della quarta vittoria del Velista dell'Anno, che segue quelle del 1996, 2000 e 2004. La Giuria ha deciso di assegnarle il Timone d'Oro con il 53% delle preferenze. Il restante 47% dei voti è andato agli altri quattro candidati: 17% Giovanni Soldini, 12% Diego Romero e Vincenzo Onorato, 6% Lorenzo Bressani.
Il premio Il Velista dell’anno, promosso dal 1991 dal mensile Il Giornale della Vela, è il più prestigioso riconoscimento che viene riservato ad un atleta italiano nell’ambito dello sport della vela.
Nel suo Albo d'Oro figurano: Giorgio Zuccoli (1991), Paul Cayard (1992), Roberto Ferrarese (1993), Giovanni Soldini (1994), Francesco De Angelis (1995), Alessandra Sensini (1996, 2000, 2004 e 2008),
Tommaso Chieffi (1997), Paolo Cian (1998), Vasco Vascotto (1999 e 2005), Lorenzo Bressani (2001), Flavio Favini (2002), Gabrio Zandonà (2003), Vincenzo Onorato (2006), Matteo Miceli (2007).
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!