Alessandra Sensini, 39 anni, ha vinto il premio Velista dell'Anno. Ad assegnarle il più alto riconoscimento della vela agonistica italiana è stata una qualificata giuria composta da giornalisti, professionisti ed esperti del settore, tra cui Carlo Croce, il nuovo presidente della Federazione Italiana Vela. In questi giorni Alessandra Sensini sta regatando nella settimana velica di Key West, in Florida, impegnata nel ruolo di prodiere a bordo del Melges 24 Joe Fly.
Al suo rientro in Italia le sarà consegnato il prestigioso Timone d'Oro, il trofeo che Il Giornale della Vela assegna al Velista dell'Anno dal 1991.
Il 2008 della campionessa di windsurf, nata a Grosseto il 26 gennaio 1970, è stato un anno fantastico, iniziato con la vittoria dell'undicesimo titolo mondiale in Nuova Zelanda e culminato con la conquista della medaglia d'argento ai Giochi di Pechino, diventando la prima velista ad aggiudicarsi quattro medaglie olimpiche (Alessandra Sensini vantava già i bronzi di Atlanta '96 e Atene 2004 e l'oro di Sydney 2000). Alla fine del 2008 ha ricevuto il Collare d'Oro del Coni e, a Madrid, è stata premiata con l'ISAF Rolex World Sailor of the Year Award. Il 2009 è iniziato con la sua nomina di vicepresidente FIV e con il nuovo impegno di team manager per il Team Joe Fly, che punta alla prossima edizione della Coppa America.
Per Alessandra Sensini si tratta della quarta vittoria del Velista dell'Anno, che segue quelle del 1996, 2000 e 2004. La Giuria ha deciso di assegnarle il Timone d'Oro con il 53% delle preferenze. Il restante 47% dei voti è andato agli altri quattro candidati: 17% Giovanni Soldini, 12% Diego Romero e Vincenzo Onorato, 6% Lorenzo Bressani.
Il premio Il Velista dell’anno, promosso dal 1991 dal mensile Il Giornale della Vela, è il più prestigioso riconoscimento che viene riservato ad un atleta italiano nell’ambito dello sport della vela.
Nel suo Albo d'Oro figurano: Giorgio Zuccoli (1991), Paul Cayard (1992), Roberto Ferrarese (1993), Giovanni Soldini (1994), Francesco De Angelis (1995), Alessandra Sensini (1996, 2000, 2004 e 2008),
Tommaso Chieffi (1997), Paolo Cian (1998), Vasco Vascotto (1999 e 2005), Lorenzo Bressani (2001), Flavio Favini (2002), Gabrio Zandonà (2003), Vincenzo Onorato (2006), Matteo Miceli (2007).
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione