mercoledí, 22 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

cnsm    middle sea race    foil    altura    innovazione tecnologica    rs21    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali    regate    barcolana    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria   

MINI 6.50

Alberto Riva e Tommaso Stella al Mini Fastnet

La regata, arrivata oggi alla 35esima edizione, è la più antica e la più difficile del circuito Mini 6,50. Tradizionalmente molto impegnativa sia per le condizioni meteo tipicamente ventose del Mar Celtico, sia per le forti correnti generate dalle grandi escursioni di marea, quest’anno sarà tutta diversa, ma non meno complicata.

A causa dei 40 nodi di vento previsti nella Manica, ma soprattutto per motivi sanitari, il percorso di questa edizione del Mini Fastnet è stato modificato. Il comitato di regata ha preferito optare per una corsa totalmente “francese”, in direzione Sud, e leggermente più corta: 465 miglia invece delle tradizionali 600.

Il timore del direttore della regata Denis Hugues è che con il percorso classico “irlandese” in cui si doveva doppiare il mitico faro del Fastnet, che dà il nome alla regata, potessero crearsi delle complicazioni per gli eventuali abbandoni: i marinai sarebbero dovuti sostare in Irlanda e dunque affrontare una quarantena obbligatoria di 15 giorni a loro spese.

Per Riva, atleta della Scuola Vela Utopia SSD, il Mini Fastnet rappresenta da un lato una grande sfida e un ottimo viatico per ormai sempre più imminente Mini Transat (il prossimo 26 settembre) ma dall’altro lato anche una campo di prova ben conosciuto.

L’ultima edizione del Mini Fastnet, quella del 2019 (la regata non è stata disputata nel 2020 causa Covid-19) è stata vinta proprio dalla coppia Beccaria-Riva che avevano tagliato il traguardo primi in classe Serie.

“Questo del 2021 sarà il mio quarto Mini Fastnet, dopo averne fatti due con Beccaria, di cui uno vint,o e uno con il belga Nicolas Firket”, dice Alberto Riva. Purtroppo questa edizione sarà un po’ snaturata, e ci sarà un meteo abbastanza mite con un di massimo 20 di vento nella prima parte verso il Raz de Sein. Il ritorno per Douarnenez sarà più complicato e di bolina. Siamo comunque molto carichi e, come sempre, puntiamo al podio! Certo, siamo ben consapevoli che in questo Fastnet ci sono tra i più forti navigatori francesi, come ad esempio Tanguy Bouroullec che naviga su un prototipo o Amelié Grassi sul suo Maxi”.

“Alberto Riva ha una bella storia con il Mini Fastnet, ne ha già fatti tre!”, commenta Ambrogio Beccaria, vincitore dell’ultima edizione del Mini Fastnet in Serie nel 2019 e compagno di avventure di Alberto. “La particolarità del Mini Fastnet è che essendo in doppio si può veramente ‘spremere’ le barche e trovare il limite senza essere conservativi. Inoltre ciò che davvero fa la differenza qui è il feeling tra i due skipper. Nella mia esperienza le due volte che ho vinto erano proprio le volte in cui mi sono molto divertito a bordo e l’affiatamento era al massimo. Quindi per Riva avere Tommaso Stella come compagno di viaggio è decisamente un punto di forza”.

Tommaso Stella, co-skipper: “Sono molto contento di tornare su un mini con Alberto Riva, anche perché lui ha messo per la prima volta un piede su un mini 6,50 proprio con me, quando aveva 16 anni! Già allora ho capito che era un… fenomeno!! Abbiamo fatto insieme varie navigazioni e si è confermato il suo talento naturale. Per fortuna non ha fatto (solo) l’ingegnere! Per quanto riguarda me, questo è il mio secondo Mini Fastnet, il primo con Alberto Bona. Non ho mai navigato su EdiliziAcrobatica, ma sono forte del fatto che con Riva c’è grandissimo feeling a bordo”.

“Se sono qui è proprio per ‘colpa’ di Stella”, conclude lo skipper di EdiliziAcrobatica, “che è stato il mio maestro a partire dai miei primi passi alla scuola vela Utopia”.


12/06/2021 21:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Malta: domani al via la Middle Sea Race

La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia

Optimist in acqua a Civitanova Marche

È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Italia e Norvegia vincono il Foil Academy International Trophy

Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci