venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

SEATEC

Al Via Seatec - Compotec 2017 con l’augurio del Sottosegretario Cosimo Ferri

al via seatec compotec 2017 con 8217 augurio del sottosegretario cosimo ferri
redazione

Inaugurata oggi Seatec, la mostra della tecnologia, della componentistica, del design e della subfornitura applicate alla nautica da diporto, ideata a organizzata da CarraraFiere, unico evento dedicato al settore in Italia e nel sud Europa, e Compotec, “Excellence in Composites”, l’unica manifestazione in Italia completamente dedicata all’industria dei materiali compositi e alle loro molteplici applicazioni.
Dopo il taglio del nastro a cura di Giuseppina Andreazzoli, Assessore allo Sviluppo del Comune di Carrara, e il giro di rito alla scoperta delle tante eccellenze espositive all’interno dei padiglioni – fra le tante anche un moto aliante superleggero Silent 2 Electro e una fiammante  Lamborghini Huracán a dimostrazione del poderoso utilizzo dei materiali compositi – si è svolta la conferenza stampa di presentazione delle due manifestazioni, alla presenza di un folto parterre di giornalisti e operatori del settore.
Ha aperto la conferenza Il Presidente Fabio Felici evidenziando alcune cifre significative rispetto alla collocazione dei due eventi di CarraraFiere, che contano complessivamente 454 espositori e presentano 3.600 prodotti distribuiti nelle numerose aree merceologiche  Il Presidente ha ricordato che nel settore dei compositi l’Italia rappresenta la seconda realtà produttiva dopo la Germania, e che la produzione e l’impiego di questi materiali registra un  trend in costante aumento, con una crescita annua tra il 4% e il 6%. Per la nautica l’Italia è il primo esportatore mondiale nel comparto della cantieristica, con esportazioni di yacht e imbarcazioni da diporto e sportive per un valore di 1,7 miliardi di euro. In questa cornice la parte del leone la fa proprio il distretto tirrenico della nautica delle province di La Spezia, Massa-Carrara, Lucca, Pisa e Livorno, con un fatturato  pari a 709 milioni di euro, corrispondente al 40% del fatturato nazionale della cantieristica nautica.
 
Il direttore generale Luca Figari ha successivamente presentato i dettagli delle due fiere in questa edizione, illustrando il ricco programma di eventi collaterali che prevede ben 48 appuntamenti, l’ampliamento della Startup Arena, area dedicata alle giovani azienda innovative del settore e le opportunità offerte dalle delegazioni di buyer stranieri, organizzate grazie alla collaborazione con ICE Agenzia Italia, e di due ulteriori delegazioni di comandanti di mega yacht e yacht designer.
Nelle parole di Giuseppina Adreazzoli l’apprezzamento per la capacità degli organizzatori, nonostante le difficoltà dei settori produttivi e dei sistemi fieristici, di continuare a portare eventi di successo importanti per l’economia del territorio in quanto capaci di attrarre visitazione nazionale ed internazionale.
E’ intervenuto alla conferenza anche Fiorenzo Spadoni di Rina, ente che non si occupa solo di certificazione ma anche di formazione e che con Seatec ha avviato, già dalla precedente edizione, una collaborazione importante. Rina Academy organizza nella giornata di domani, 30 marzo, i due eventi: dalle  10:30 sulla gestione della zavorra liquida, e nel pomeriggio sulle misure per migliorare  la sicurezza informatica in mare.
E in tema di collaborazioni importanti c’è anche quella con ADI, l’Associazione per il Design Industriale, che ha visto la presenza del Presidente Luciano Galimberti intervenuto in conferenza stampa.  L’Associazione  organizzerà una serie di iniziative tra cui  l’assegnazione di un premio dedicato al miglior prodotto di design. Il premio consisterà nell’inserimento gratuito nell’ADI DESIGN INDEX e alla contestuale  candidatura al premio “Compasso D’Oro”, che risulta ad oggi il più autorevole premio di design a livello mondiale. Galimberti ha evidenziato i grandi cambiamenti intervenuti nel processo produttivo: “... nella nautica il design è il particolare passaggio dall’industria all’artigianato di eccellenza, tanto che oggi si premiano non solo le imbarcazioni, ma anche i componenti e gli oggetti, dove il design costituisce la fotografia della qualità di tutta la filiera produttiva coinvolta.”
Presente anche il Sottosegretario alla Giustizia Cosimo Maria Ferri, che ha raggiunto la fiera dopo il taglio del nastro e che, in un articolato intervento nel corso della conferenza, ha evidenziato l’importanza economica del settore nautico in termini di PIL e di forza lavoro. “Dalla nautica dipende molta parte dell’economia della nostra regione, ma anche del Paese. Noi crediamo fermamente in questa fiera così come nel settore, sono personalmente convinto della necessità per il Governo di intervenire sulla tassazione per    offrire più incentivi e opportunità agli operatori. Sono molte le tematiche importanti da prendere in considerazione, e dobbiamo lavorare sulle criticità per favorire il cambiamento e la ripartenza già in atto.”
 


29/03/2017 18:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci