Imparare un lavoro a bordo di un veliero di 76 metri a tre alberi che fa il giro del mondo e dal 12 al 14 giugno navigherà lungo la Riviera degli Etruschi, partendo da Civitavecchia per farne ammirare gli angoli più suggestivi. Tutto si può apprendere, e al meglio, sul Clipper Stad Amsterdam: come far funzionare le apparecchiature di bordo, annodare le cime, calcolare la direzione del vento, spiegare le vele maestose… Ma anche come cucinare, accogliere gli ospiti, apprendere tutte le tecniche necessarie a fare parte dell’equipaggio di una nave da crociera che, pur conservando il fascino dei romanzi d'avventura, è all'avanguardia nella tecnologia e nel comfort.
Il Clipper Stad Amsterdam è la copia fedele di un tipico Dutch Clipper del XIX secolo realizzato nel 1997 su commissione del Consiglio comunale di Amsterdam e del Gruppo Randstad, secondo player al mondo nel mercato delle risorse umane. Uno dei vascelli più veloci al mondo, in grado di attraversare l’oceano e competere in regate internazionali grazie ad uno scafo dalle forme altamente performanti, compito che assolve per conto della municipalità di Amsterdam.
Oltre ad essere una scuola permanente di formazione nautica e a rappresentare la capitale dell'Olanda nelle competizioni, il Clipper viene utilizzato dalle sedi di Randstad per crociere business di uno o più giorni e momenti di approfondimento tecnico. E in questa veste lunedì 13 navigherà lungo la Riviera degli Etruschi, considerata la perla del Tirreno per le sue ampie spiagge e le fitte pinete, per un’escursione giornaliera con workshop e barbeque serale dedicata ad amministratori delegati, imprenditori, responsabili della formazione, HR director e decision maker. Il veliero attraccherà al Porto di Civitavecchia (Pontile 12-10) domenica 12, quando arriverà da Livorno, e ripartirà martedì 14 per lasciare l’Italia.
Durante la crociera gli ospiti si rilasseranno e godranno la traversata, degustando ottime specialità enogastronomiche del nostro Paese come i vini Zanovello, tra i partner di quest’anno insieme a Pata, Sterilgarda, Clarins e Maserati.
Chi invece ha voglia di partecipare potrà mettersi alla prova nelle varie attività di navigazione, fare networking e, quando previsti, seguire i workshop serali su tematiche legate al mondo del lavoro. Come Youth@Work, la divisione di Randstad Italia per supportare i lavoratori di domani attraverso attività di formazione e orientamento, favorendone motivazione e responsabilità sociale. Tra le tante proposte c’è “Allenarsi per il futuro”, un tour in numerose scuole superiori della Penisola insieme a Bosch che vede la partecipazione di campioni sportivi. Dopo la crociera di venerdì, il Clipper si sposterà a Civitavecchia, dove arriverà domenica 12 giugno per l’ultima tappa della sua permanenza in Italia.
Lo Stad Amsterdam è la riproduzione esatta di un dutch clipper del XIX secolo, una delle navi che affrontavano gli oceani due secoli fa lungo le rotte del tè, ed èstato ricostruito tra il 1997 e il 2000 grazie a ambizioso progetto di formazione lavoro e riqualificazione professionale che ha permesso a 138 giovani disoccupati di apprendere da esperti artigiani mestieri quasi scomparsi, ma necessari per l'industria nautica, come quello dei maestri d'ascia. Il vascello è un esemplare unico nel suo genere: design retrò riportato su uno scafo moderno, è dotato di sala da pranzo e sala presentazioni con una capienza di 55 persone sedute, di un bar sul ponte principale e di 14 cabine, e può accogliere fino a 115 persone per day trips e long cruise, offrendo un buffet in porto per 150 persone. L'equipaggio è guidato dal capitano che, con quattro funzionari, dirige trenta marinai di differenti nazionalità, impiegati nelle attività di navigazione, nella supervisione tecnica e nell'accoglienza degli ospiti.
“Anche quest'anno il Clipper Stad Amsterdam sarà in Italia per abbinare alla navigazione lungo le più belle coste della penisola occasioni di relax, networking e formazione - afferma Marco Ceresa, Amministratore Delegato di Randstad Italia - Il Clipper rappresenta lo spirito di Randstad: l’alto livello di formazione e specializzazione, la ricerca della perfezione, l’internazionalità. Il veliero è stato ricostruito tra il 1997 e il 2000 mettendo in campo un progetto di formazione lavoro e riqualificazione professionale di 138 giovani disoccupati. Da allora, la vocazione all'insegnamento e alla qualificazione non si è mai arrestata: ancora oggi il veliero offre possibilità di training professionale formando marinai, assistenti chef e camerieri e facendo vivere di persona esperienze irripetibili”.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat