sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo   

AIR ONE

Air One ha il 37% del mercato nazionale

air one ha il 37 del mercato nazionale
Red

L’Assemblea Ordinaria di Air One S.p.A, riunitasi sotto la Presidenza di Carlo Toto, ha approvato il progetto del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2007. Il bilancio evidenzia come Air One abbia saputo competere con successo nello scenario nazionale ed internazionale pur in un anno difficile per il trasporto aereo, contrassegnato da forti rincari del costo dei combustibili e da un marcato rallentamento della crescita economica globale.
I dati confermano il forte sviluppo della Compagnia: il 2007 è stato caratterizzato da importanti investimenti per l’ampliamento del network, il rinnovo della flotta nel rispetto dell’ambiente e la qualità dei servizi offerti. Questi tre fattori hanno consentito ad Air One non solo di accrescere la propria quota di mercato, ma soprattutto di conseguire significativi incrementi di fatturato. Si è registrata un’espansione del network grazie all’incremento dei collegamenti con le principali città europee.
Il Presidente Carlo Toto ha commentato i risultati dichiarando: “Il 2007 è stato per Air One un anno di grandi sfide, contrassegnato da un forte sviluppo della Compagnia. Air One ha trasportato milioni di viaggiatori offrendo un servizio efficiente e caratterizzandosi sempre più come vettore italiano di qualità. Sebbene operi in un settore altamente competitivo, pur in un contesto di mercato molto complesso, Air One ha raggiunto risultati molto soddisfacenti; questo anche grazie ad una squadra coesa di management e all’impegno quotidiano di tutti i suoi collaboratori”.
------------------
I Risultati del bilancio:
Il 2007 è stato un altro anno di forte sviluppo per Air One. Il valore della produzione, pari a 749,5 milioni di euro, è cresciuto del 22,6% rispetto all’esercizio precedente (nel 2006 era stato di 611,5 milioni). In particolare i ricavi del trasporto aereo di linea sono cresciuti del 20,9% attestandosi a 589 milioni di euro, di cui il 9% derivante dalle attività internazionali; i ricavi del trasporto charter hanno subito una lieve flessione (- 8,6 %) attestandosi a 49,7 milioni di euro, in coerenza con la scelta strategica dell’azienda di privilegiare l’attività di linea; il servizio di trasporto aereo della posta ha prodotto un fatturato di 21,6 milioni di euro in crescita rispetto all’anno precedente del 7,3%. A questi si aggiungono ricavi diversi per 72,3 milioni di euro di fatturato per ulteriori attività di trasporto merci, servizi vari resi ed altri ricavi.
L’EBITDAR (Earning Before Interest, Taxes, Depreciation, Amortization and Rentals), l’indicatore utilizzato per determinare la redditività operativa delle compagnie aeree, ha registrato un incremento del 34,9% raggiungendo i 127,2 milioni di Euro. L’EBIT – ovvero la redditività operativa – ha subito una leggera flessione rispetto al 2006 attestandosi a circa 19,7 milioni di euro (nel 2006 era di circa 26 milioni di euro), riconducibile alla maggiore incidenza degli ammortamenti in relazione al cambio flotta.
L’utile ante imposte e l’utile netto, rispettivamente di circa 18 milioni di Euro e di oltre 6,8 milioni di Euro, sono sostanzialmente in linea con quelli dell’anno precedente a conferma di un trend di equilibrio registrato nel settore aereo.
In considerazione degli ingenti investimenti effettuati per finanziare lo sviluppo, l’indebitamento finanziario a breve termine si è attestato a - 61,8 milioni di Euro.
----------------------------
Il Network: consolidamento nel mercato domestico ed ampliamento in quello internazionale
Nel 2007 Air One, anche grazie anche ai nuovi collegamenti Regional ha raggiunto una quota di mercato domestico di oltre il 37% in crescita di 4 punti percentuali rispetto al 2006.
I passeggeri trasportati sono stati oltre 7,5 milioni, con una crescita del 20,8% rispetto all’anno precedente: di questi, 7,1 milioni con collegamenti di linea e altri 400.000 con voli charter.
Lo sviluppo del network internazionale ha beneficiato anche di nuovi accordi di code share, che consentono di commercializzare anche i voli del partner, con alcuni dei principali vettori internazionali come Austrian Airlines, Swiss, Air Baltic, Air Malta, Lot. Questi accordi commerciali hanno consentito ad Air One di ampliare il network internazionale e intercontinentale e hanno portato alla Compagnia ulteriori ricavi. E’ proseguita con soddisfazione anche la collaborazione di natura commerciale e tecnica con Lufthansa, capofila di Star Alliance.
Complessivamente, nel 2007, Air One ha raggiunto 15 destinazioni internazionali, comprese quelle estive, e 23 nazionali. L’aeroporto cuore del network della Compagnia è Roma-Fiumicino, dove hanno volato con Air One oltre 4 milioni di passeggeri (+ 15,7% rispetto all’anno precedente), Milano-Linate, con oltre 2 milioni di passeggeri, Napoli, che ha beneficiato del ruolo di Regional Hub di Air One CityLiner con quasi un milione di passeggeri (+ 64,9%) e Torino, con quasi 950 mila passeggeri (+ 28,4%). Crescente l’importanza dello scalo di Milano-Malpensa, dove Air One ha inaugurato le attività nazionali ed internazionali (e presto anche intercontinentali) a partire da marzo 2008.
---------------------
La Flotta: prosegue il processo di rinnovo con aerei moderni e a basso impatto ambientale
Nel 2007 gli aerei in flotta erano 57. Nel corso dell’anno è continuato il processo rinnovamento e di ampliamento della flotta con l’ingresso di 10 nuovi Airbus A320 e di 4 nuovi Bombardier CRJ900 (questi ultimi per Air One CityLiner, la Compagnia Regional del Gruppo). I nuovi aerei entrati in flotta nel 2007 si aggiungono agli 8 entrati nel 2006 e sono stati anch’essi acquistati da società controllate direttamente o indirettamente da Air One. A fronte di un complessivo valore (book value) dei 22 aerei pari a 561 milioni di euro, le società hanno un indebitamento di 448 milioni di euro.
I nuovi aerei, che andranno a sostituire entro il 2012 i Boeing 737 utilizzati oggi, offrono maggiore comfort e servizi sempre più efficienti ai passeggeri e garantiscono minori consumi, processi più efficienti di manutenzione, una forte riduzione dell’inquinamento dell’aria e quindi un maggior rispetto ambientale. Air One è stata inoltre nel 2007 la prima Compagnia aerea al mondo ad aver installato sugli Airbus A320 della sua flotta motori che abbattono sensibilmente le emissioni dannose per l’ambiente e che consentono di ridurre sia i consumi di carburante (dell’1%), con conseguenti minori emissioni di CO2, sia le emissioni nocive di ossidi di azoto del 40%. Per questo motivo Air One è stata riconosciuta come Compagnia aerea più rispettosa dell’ambiente del 2007. Gli aerei “ecologici” di Air One sono riconoscibili dal logo verde applicato sulle carlinghe che riporta la dicitura di Compagnia “Environmentally Friendly”.
Nel 2012 Air One potrà disporre di una delle flotte più giovani e a basso impatto ambientale d’Europa.


31/05/2008 17:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci