Dal 1° ottobre Air One, lo Smart Carrier del Gruppo Alitalia, inaugura la sua nuova base presso l’aeroporto Fontanarossa di Catania che diventa così la quarta base della Compagnia in Italia dopo quelle di Milano Malpensa, Pisa e Venezia.
Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti il Direttore di Air One, Laura Cavatorta, e l’Amministratore Delegato di SAC - Società Aeroporto di Catania, Nico Torrisi.
A Catania, Air One posizionerà 2 Airbus A320 con l’obiettivo di operare da ottobre a marzo del 2013 fino a 3.100 voli verso 5 destinazioni nazionali, di cui 3 nuove (Torino, Verona e Venezia) che si aggiungono alle 2 già servite (Milano Malpensa e Pisa).
Fino a marzo 2013, Air One offrirà 142 voli a settimana da/per Fontanarossa e 550 mila posti sui propri aerei, garantendo al territorio siciliano un’offerta di voli più ampia, con un servizio di qualità e a prezzi estremamente competitivi che partono da 26 euro a tratta, (tasse incluse).
Dal 1° ottobre Air One attiverà nuovi voli verso Torino (2 collegamenti giornalieri, la mattina e la sera) e verso Verona (1 volo quotidiano a centro giornata). Dal 28 ottobre decollerà anche il nuovo collegamento Air One per Venezia (2 voli al giorno, la mattina e la sera) in sostituzione del volo che, su questa rotta, Alitalia continuerà ad operare fino al 27 ottobre.
Dal 28 ottobre verranno anche incrementati i voli verso le due destinazioni che Air One già oggi serve da Catania: Milano Malpensa sarà collegata con 24 frequenze settimanali (+ 5 frequenze rispetto a oggi) che garantiranno ai passeggeri fino a 4 voli al giorno su questa rotta; da Catania a Pisa le frequenze settimanali diventeranno 12 (+ 5 frequenze rispetto a oggi) e consentiranno ai passeggeri di avere a disposizione un doppio collegamento giornaliero fra le due città dal Lunedì al Venerdì e un volo quotidiano di Sabato e di Domenica.
Gli orari di tutti i voli Air One sono stati appositamente studiati per garantire alla clientela siciliana viaggi di andata e ritorno in giornata - soluzione ideale per chi si sposta per lavoro - e anche per dare la possibilità di rientrare su Catania in orari favorevoli per trascorrere il fine settimana, nonchè per raggiungere comodamente città importanti che non distano molto dall’Aeroporto Fontanarossa (quali, ad esempio, Messina, Siracusa, Ragusa, Vittoria, Milazzo, etc.).
Per celebrare l’annuncio della nuova base di Catania, Air One regala ai primi 1.000 clienti che si iscrivono alla newsletter entro il 2 ottobre, collegandosi al sito www.catania.flyairone.com, un biglietto per volare su una delle 5 rotte della Compagnia. Tutti gli altri che si iscriveranno entro il 2 ottobre riceveranno in omaggio un buono del valore di 15 euro.
A completamento dell’offerta del Gruppo Alitalia sull’Aeroporto Fontanarossa, dal 29 ottobre Alitalia incrementerà i propri collegamenti da Catania verso Roma Fiumicino - che passeranno da 10 a 11 al giorno - e verso Milano Linate - da 5 a 6 voli al giorno -.
L’investimento del Gruppo Alitalia a Catania - avvio della nuova base Air One e aumento dei voli Alitalia per Roma e per Milano Linate - si quantifica in circa 80 milioni di euro e garantirà benefici al territorio anche in termini di indotto e di occupazione.
Grazie ai nuovi voli Air One da Catania, il Gruppo Alitalia vuole offrire una soluzione concreta alle esigenze di mobilità del territorio siciliano, a supporto del turismo e dell’imprenditoria locale, facilitando gli spostamenti da e per l’isola attraverso una maggiore offerta di voli a prezzi estremamente convenienti.
Laura Cavatorta, Direttore di Air One ha dichiarato: “Un’offerta più ampia di collegamenti che si distinguano per un servizio di qualità e per prezzi davvero bassi; è questa la proposta con cui Air One, attraverso un notevole investimento, vuole agevolare le esigenze di mobilità del tessuto imprenditoriale locale e, più in generale, di tutto il territorio siciliano. La scelta di Catania come nuova base Air One rappresenta, ancora una volta, una sfida molto significativa per tutto il Gruppo Alitalia: imporre il modello Smart (tariffe basse e meno compromessi per il cliente rispetto a compagnie low cost tradizionali) su un territorio abituato da anni ad offerte basate sul prezzo. I primi riscontri delle prenotazioni per i voli sono positivi: oltre 40 mila clienti hanno già scelto di volare Air One da e per l’Aeroporto di Fontanarossa”.
Nico Torrisi, Amministratore Delegato di SAC ha dichiarato: “Un investimento importante, quello del Gruppo Alitalia a Catania che conferma l’attenzione della maggiore compagnia aerea italiana verso l’aeroporto più grande del Sud Italia e i suoi quasi 7 milioni di passeggeri l’anno. Catania Fontanarossa, infatti, è dal 2008 una della sette basi operative di Alitalia (insieme a Roma, Milano Linate, Milano Malpensa, Torino, Venezia e Napoli) e a breve sarà base anche di Air One, con due aerei stabili nei nostri piazzali pronti a decollare all’alba, garantendo ai viaggiatori andata e ritorno in giornata a tariffe low cost. La sinergia fra i due vettori del Gruppo, Alitalia e Air One, darà una risposta concreta alla domanda di mobilità dei siciliani. Da parte sua, SAC è pronta a fare la propria parte per affiancare Alitalia, Air One e tutti i vettori storici e recenti che hanno investito e operano sul nostro scalo nella delicatissima fase della chiusura, dal 5 novembre al 5 dicembre prossimi, per gli improrogabili lavori di rifacimento della pista”.
Il Gruppo Alitalia ha una storica tradizione di voli da e per Catania, su cui opera sin dal 1947. Nel periodo gennaio - luglio 2012 sono stati trasportati ca. 1,3 milioni di passeggeri da/per Fontanarossa (+ 7,6% rispetto allo stesso periodo del 2011) con una quota di mercato sullo scalo pari al 36,8%. Nella stagione “Winter 2012-2013” il Gruppo opera su Catania fino a 420 voli settimanali verso 12 destinazioni domestiche, di cui 7 servite da Alitalia e 5 da Air One.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!