AP Holding, società controllata dal Gruppo Toto, e CAI - Compagnia Aerea Italiana - hanno firmato oggi il closing per il passaggio di proprietà a CAI, che avverrà oggi stesso, di Air One, Air One CityLiner, EAS (European Avia Service) e Air One Technic.
Il Gruppo Toto reinvestirà 60 milioni di euro in CAI.
Con il closing CAI potrà ora procedere all’integrazione di Air One con gli asset rilevati da Alitalia e dare così vita alla nuova compagnia aerea di bandiera. Il network congiunto delle due compagnie sarà operativo dal 13 gennaio.
CAI ha inoltre sottoscritto nei giorni scorsi un accordo che prevede che una società controllata del Gruppo Toto fornisca, in lease operativo, alla nuova compagnia di bandiera gli aeromobili a medio e lungo raggio. In questo modo Alitalia potrà disporre rapidamente di una flotta rinnovata ed efficiente. Il Gruppo Toto, pertanto, fornirà in lease operativo ulteriori 81 Airbus, oltre agli attuali in flotta Air One, aerei di nuova generazione e a basso impatto ambientale, di cui 57 sono A320 e 24 Airbus a lungo raggio (tra cui anche i nuovissimi Airbus A350).
Con l’accordo perfezionato oggi Air One entra a far parte di un progetto ambizioso e di grandi prospettive per il risanamento e il rilancio di Alitalia che, grazie all’integrazione tra le due compagnie aeree italiane, tornerà ad essere forte sul mercato nazionale e competitiva su quello internazionale.
Air One apporta alla nuova compagnia di bandiera italiana la sua quota di mercato nazionale, che nel secondo semestre ha raggiunto circa il 50% (con circa 8 milioni di passeggeri trasportati nei primi undici mesi del 2008), e 58 aeromobili (26 A320, 2 A330, 20 B737 e 10 CRJ900). Air One apporta anche una cultura imprenditoriale consolidata dalla professionalità dei suoi dipendenti grazie ai quali, in pochi anni, è diventata un soggetto di riferimento nel trasporto aereo italiano.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza