Alle ore 1 24 min e 10 sec del 27 dicembre DHL – Adelasia di Torres chiude le 609 miglia del percorso della 37° Rolex Middle Sea Race dopo 4 giorni 14 ore 24 min 10 sec di navigazione.
Una regata accompagnata da sole e venti leggeri lungo quasi tutta la rotta, solo un po’ di pioggia nel passaggio dello stretto di Messina . Arie leggere ma costanti che il team di DHL- Adelasia di Torres ha saputo sfruttare al meglio grazie alla grande esperienza di Duccio Colombi , Lorenzo Bodini e Caterina Nitto e all’intero equipaggio. Le scelte tattiche del team lo hanno portato a dominare l’intera flotta ai passaggi di Favignana e Pantelleria: 42 barche molte delle quali più grandi e con equipaggi molto forti .
Proprio dopo Pantelleria l’aria è sostanzialmente calata avvantaggiando le imbarcazioni più grandi che sono riuscite a scavallare la zona, prima che arrivasse la bolla con la quale si è dovuta confrontare una buona parte dei partecipanti. Anche in questa occasione DHL – Adelasia è riuscita ad uscire tra i primi e a dominare la sua classe, ma non è bastato a chiudere la regata mantenendo la leadership dell’intera flotta.
“Dopo Pantelleria è calato il vento e i grandi, come Mascalzone Latino che ha fatto una regata magistrale, sono riusciti ad uscire mentre noi ci siamo ritrovati in tanti a faticare per guadagnare acqua” dice Lorenzo Bodini, tattico/navigatore, con molta esperienza anche nella Middle Sea Race “ E’ stata dura tenere alta la motivazione di tutto l’equipaggio anche nei momenti più duri, ma grazie alla preparazione del team da parte di Duccio Colombi, e alla forte motivazione di tutti, siamo sempre riusciti a mantenere alta la concentrazione e a dominare la flotta della nostra categoria”.
“E’ stata una magnifica esperienza” dice Massimo Andreetti, DHL area sales manager con la passione per la vela “ che ho potuto vivere grazie a DHL. Ho ritrovato a bordo esattamente il nostro spirito guida, quel can do spirit, che ci motiva nella nostra attività. Quello che ci ha permesso di arrivare primi nella nostra classe sono stati il vero gioco di squadra, la passione, la competitività , la ricerca costante della velocità, e il vero piacere per la navigazione a vela”.
“Che esperienza straordinaria” dice con l’entusiasmo di un bambino l’imprenditore Renato Azara, che corre con i colori dello Yacht Club Porto Rotondo “ ho coronato un sogno e l’ho condiviso con questo equipaggio. E’ stato facile superare i momenti di difficoltà perché tutti a bordo ci abbiamo messo il cuore e una grande energia per riuscire a fare bene. Seguendo soprattutto le linee di Duccio e di Lorenzo, che avevano la più grande esperienza in questa regata, siamo riusciti ad ottenere questo bellissimo risultato”
Il Team per la RMSR è formato da Alberto Nobis co-Armatore, Renato Azara Armatore/Timoniere, Caterina Nitto - Timoniere, Duccio Colombi - Tattico, Lorenzo Bodini -Tattico/Navigatore, Sebastiano Moise - Randa Maurizio Loberto - Tailer, Massimo Andreetti - Drizze, Giovanni Buono - Albero, Joan Navarro - Prua.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti