Unico skipper ad aver vinto il giro del mondo per due volte, Conny van Rietschoten è mancato ieri, martedì 17 dicembre 2013 all'età di 87 anni a causa di un infarto. La famiglia della Volvo Ocean Race rende omaggio alla sua personalità unica e fortissima, che ha dato vita a una delle storie più belle della vela.
Nato il 23 marzo 1926, Van Rietschoten crebbe in Olanda. Costruì la sua fortuna gestendo l'azienda di famiglia, la Van Rietschoten & Houwens attiva nel campo dei componenti elettrici, prima di affrontare una nuova sfida.
Sfida che l'uomo d'affari trovò nella seconda edizione della Whitbread Round the World Race come skipper di Flyer I nell'edizione 1977/78, che vinse ai danni del principale avversario Kings Legend in tempo corretto.
Van Rietschoten tornò nell'edizione 1981/82 per aggiudicarsi la vittoria una seconda volta a bordo di Flyer II al termine di una battaglia epica con i neozelandesi di Ceramco.
Van Rietschoten è tuttora l'unico velista che ha vinto due edizioni della regata, un record a oggi imbattuto, e il primo a vincere sia in tempo corretto che in reale. Non solo, è anche l'unico skipper olandese nell'albo d'oro del giro del mondo.
“Vincere due Whitbread di seguito fu il risultato dell'incredibile lavoro di pianificazione, di gestione e di leadership di Conny” ha dichiarato Erle Williams, che fu membro dell'equipaggio di Flyer II. “Conny era un uomo straordinario con cui navigare, aveva fiducia e dava coraggio ai suoi uomini, spingeva a regatare al massimo e, al tempo stesso, sapeva quando togliere il piede dall'acceleratore.”
Tuttavia, non sono solo le vittorie che hanno reso l'Olandese Volante una vera leggenda della vela internazionale. Il suo stile meticoloso fu parte importante del successo suo e della vela, perché portò a un nuovo livello di professionalità. Per la seconda campagna a bordo di Flyer II, invece di decidere per un equipaggio dilettante Van Rietschoten si affidò a velisti professionisti provenienti da tutto il mondo, scegliendo personaggi come le stelle neozelandesi Williams, Joey Allen e Grant Dalton.
“L'equipaggio di Flyer è triste nell'apprendere della scomparsa del grandissimo amico Conny” a commentato Grant Dalton, oggi a capo di Team New Zealand. “Praticamente tutti noi abbiamo iniziato le nostre carriere con Conny. Eravamo giovani, pieni di energia, molti di noi non avevano esperienza eppure Conny ha scommesso su di noi. Ci ha permesso di essere noi stessi, a volte guidandoci, a volte essendo duro. Ci ha insegnato e fatto capire come sarebbe stato il futuro e ha introdotto il concetto di professionalità nel mondo della vela oceanica. E' senza dubbio stato un pioniere. Perdendolo, abbiamo perso un uomo al quale guardavamo con rispetto e gratitudine. La sua immagine resta, a fianco di quella di Peter Blake, in un posto importante del mio cuore e ci resterà per sempre. Arrivederci Conny, non ci sei più ma non sarà possibile dimenticarti e grazie per averci provato.”
Con Flyer II, il cinquantacinquenne Van Rietschoten si dimostrò essere un forte combattente, in effetti molto forte: malgrado un attacco di cuore nel mezzo dell'oceano, lo skipper fece giurare il suo equipaggio di mantenere il segreto e non permise al responsabile medico di bordo di contattare un cardiologo imbarcato su Ceramco per avere suggerimenti. “I neozelandesi ci soffiavano sul collo” disse poi “se avessero saputo dei miei problemi di salute, avrebbero spinto ancor di più. Il porto più vicino era a dieci giorni di distanza e il periodo critico sono sempre le prime 24/36 ore. Quando si muore in mare, si viene gettati fuori bordo. Forse l'equipaggio di Ceramco avrebbe potuto vedere il mio corpo. Ero determinato a fare in modo che fosse l'unica cosa che potessero vedere di Flyer!”
Sono passati 30 anni, ma la morte del grande velista olandese lascia una enorme eredità. A partire dagli anni 80, infatti, la federazione olandese della vela assegna al miglior velista della nazione il prestigioso Conny Van Rietschoten Trophy. Nel 2013 il premio è stato assegnato al velista della Coppa America e della Volvo Ocean Race Simeon Tienpont.
“Se l'Olanda è tanto affezionata al giro del mondo a vela lo deve a Van Rietschoten” ha dichiarato Tienpont. “Lui ha portato la regata a un livello fino allora sconosciuto. Le sue campagne hanno avuto un effetto importante su come oggi si concepisce la vela professionistica.”
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom