Unico skipper ad aver vinto il giro del mondo per due volte, Conny van Rietschoten è mancato ieri, martedì 17 dicembre 2013 all'età di 87 anni a causa di un infarto. La famiglia della Volvo Ocean Race rende omaggio alla sua personalità unica e fortissima, che ha dato vita a una delle storie più belle della vela.
Nato il 23 marzo 1926, Van Rietschoten crebbe in Olanda. Costruì la sua fortuna gestendo l'azienda di famiglia, la Van Rietschoten & Houwens attiva nel campo dei componenti elettrici, prima di affrontare una nuova sfida.
Sfida che l'uomo d'affari trovò nella seconda edizione della Whitbread Round the World Race come skipper di Flyer I nell'edizione 1977/78, che vinse ai danni del principale avversario Kings Legend in tempo corretto.
Van Rietschoten tornò nell'edizione 1981/82 per aggiudicarsi la vittoria una seconda volta a bordo di Flyer II al termine di una battaglia epica con i neozelandesi di Ceramco.
Van Rietschoten è tuttora l'unico velista che ha vinto due edizioni della regata, un record a oggi imbattuto, e il primo a vincere sia in tempo corretto che in reale. Non solo, è anche l'unico skipper olandese nell'albo d'oro del giro del mondo.
“Vincere due Whitbread di seguito fu il risultato dell'incredibile lavoro di pianificazione, di gestione e di leadership di Conny” ha dichiarato Erle Williams, che fu membro dell'equipaggio di Flyer II. “Conny era un uomo straordinario con cui navigare, aveva fiducia e dava coraggio ai suoi uomini, spingeva a regatare al massimo e, al tempo stesso, sapeva quando togliere il piede dall'acceleratore.”
Tuttavia, non sono solo le vittorie che hanno reso l'Olandese Volante una vera leggenda della vela internazionale. Il suo stile meticoloso fu parte importante del successo suo e della vela, perché portò a un nuovo livello di professionalità. Per la seconda campagna a bordo di Flyer II, invece di decidere per un equipaggio dilettante Van Rietschoten si affidò a velisti professionisti provenienti da tutto il mondo, scegliendo personaggi come le stelle neozelandesi Williams, Joey Allen e Grant Dalton.
“L'equipaggio di Flyer è triste nell'apprendere della scomparsa del grandissimo amico Conny” a commentato Grant Dalton, oggi a capo di Team New Zealand. “Praticamente tutti noi abbiamo iniziato le nostre carriere con Conny. Eravamo giovani, pieni di energia, molti di noi non avevano esperienza eppure Conny ha scommesso su di noi. Ci ha permesso di essere noi stessi, a volte guidandoci, a volte essendo duro. Ci ha insegnato e fatto capire come sarebbe stato il futuro e ha introdotto il concetto di professionalità nel mondo della vela oceanica. E' senza dubbio stato un pioniere. Perdendolo, abbiamo perso un uomo al quale guardavamo con rispetto e gratitudine. La sua immagine resta, a fianco di quella di Peter Blake, in un posto importante del mio cuore e ci resterà per sempre. Arrivederci Conny, non ci sei più ma non sarà possibile dimenticarti e grazie per averci provato.”
Con Flyer II, il cinquantacinquenne Van Rietschoten si dimostrò essere un forte combattente, in effetti molto forte: malgrado un attacco di cuore nel mezzo dell'oceano, lo skipper fece giurare il suo equipaggio di mantenere il segreto e non permise al responsabile medico di bordo di contattare un cardiologo imbarcato su Ceramco per avere suggerimenti. “I neozelandesi ci soffiavano sul collo” disse poi “se avessero saputo dei miei problemi di salute, avrebbero spinto ancor di più. Il porto più vicino era a dieci giorni di distanza e il periodo critico sono sempre le prime 24/36 ore. Quando si muore in mare, si viene gettati fuori bordo. Forse l'equipaggio di Ceramco avrebbe potuto vedere il mio corpo. Ero determinato a fare in modo che fosse l'unica cosa che potessero vedere di Flyer!”
Sono passati 30 anni, ma la morte del grande velista olandese lascia una enorme eredità. A partire dagli anni 80, infatti, la federazione olandese della vela assegna al miglior velista della nazione il prestigioso Conny Van Rietschoten Trophy. Nel 2013 il premio è stato assegnato al velista della Coppa America e della Volvo Ocean Race Simeon Tienpont.
“Se l'Olanda è tanto affezionata al giro del mondo a vela lo deve a Van Rietschoten” ha dichiarato Tienpont. “Lui ha portato la regata a un livello fino allora sconosciuto. Le sue campagne hanno avuto un effetto importante su come oggi si concepisce la vela professionistica.”
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno