giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

VELA OLIMPICA

Ad Attersee in Austria parte l'Europeo 49er e Nacra 17

ad attersee in austria parte europeo 49er nacra
redazione

Mentre la vela italiana ricorda i giorni del ventennale dalle due medaglie d'oro e d'argento di Alessandra Sensini e Luca Devoti alle Olimpiadi di Sydney 2000, torna un importante appuntamento internazionale di vela olimpica.

L'Union Yacht Club sul lago Attersee, nei pressi di Salisburgo in Austria ospita il primo Campionato continentale di tre discipline olimpiche della vela: il 2020 Forward Wip European Championship delle classi 49er e 49er FX (derive doppie acrobatiche maschili e femminili) e Nacra 17 (catamarano misto foiling) dal 28 settembre al 4 ottobre. Al via 125 barche e 250 velisti. Rigide le misure sanitarie di prevenzione: tutti i partecipanti (atleti, tecnici, organizzatori) devono effettuare il tampone e risultare negativi al Covid-19, mentre le violazioni sull'obbligo di indossare la mascherina possono essere sanzionate nel punteggio della regata ai fini della classifica.

Nutrita la presenza della vela azzurra, con una squadra di 26 atleti (14 veliste e 12 velisti), con una età media tra le più basse dei paesi partecipanti. Presenti in Austria anche il DT Azzurro Michele Marchesini, il Dottor Giacomo Cappè dello staff medico, e i tecnici Gianfranco Sibello (49er), Daniel Loperfido (FX) e Gabriele Bruni (Nacra 17).

Il campionato Europeo, sponsorizzato dal produttore di caschi sportivi Forward Wip, è un test fondamentale nella rincorsa alla conquista del pass olimpico per nazione che manca in entrambe le discipline delle derive acrobatiche 49er maschile e FX femminile. Per i Nacra 17 invece l'appuntamento serve per confermare la grande qualità dei nostri equipaggi, ai vertici della ranking di specialità.

Tra i 65 49er maschili, al via quattro equipaggi azzurri, gli stessi terminati ai primi quattro posti al CICO di Follonica pochi giorni fa: Uberto Crivelli Visconti (Marina Militare) e Leonardo Chistè (FV Riva); Simone Ferrarese (CV Bari) e Gianmarco Togni (Marina Militare); Matteo Barison e Nicola Torchio (FV Malcesine); e Marco Anessi e Edoardo Gamba (AN Sebina).

La flotta dei 49er FX femminili vede al via 40 equipaggi, e ben cinque sono le coppie azzurre al via, tutte molto giovani ed emergenti: le neo campionesse italiane a Follonica Jana Germani e Giorgia Bertuzzi (Sirena Trieste-FV Malcesine); Carlotta Omari e Matilda Distefano (Fiamme Gialle- Triestina Vela); Margherita Porro (CV Arco) e Sveva Carraro (Aeronautica Militare); Alexandra Stalder e Silvia Speri (Marina Militare); e le esordienti in campo internazionale Arianna Passamonti (NC Castelfusano) e Giulia Fava (AV Civitavecchia).

Per il catamarano misto foiling Nacra 17, al via ci saranno 30 equipaggi, compresi alcuni extraeuropei a cominciare dall'oro olimpico di Rio 2016 Santiago Lange e Cecilia Carranza (ARG). L'Italia, tra le nazioni di riferimento in questa disciplina, è presente con ben quattro barche. Ci sono gli ex campioni del mondo Ruggero Tita (Fiamme Gialle) e Caterina Basnti (CC Aniene) e Vittorio Bissaro (Fiamme Azzurre) e Maelle Frascari (CC Aniene), i mondiali juniores in carica Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei (Compagnia della Vela di Roma) e si aggiungono i giovanissimi esordienti Gabriele Centrone (CV3V) e Alice Cialfi (CV Ventotene).

Il programma dell'Europeo sul lago Attersee in Austria prevede lunedi 28 una practice race, quindi regate di qualifica da martedi 29 a giovedi 1 ottobre; quindi da venerdi 2 a domenica 4 le Finali. Le previsioni meteo indicano condizioni di vento medio-leggero a eccezione della giornata di sabato 3 quando dovrebbe esserci vento più forte.

 


28/09/2020 15:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci